Articolo postato giovedì 6 gennaio 2011
Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori,
le cortesie, l’audaci imprese io canto,
che furo al tempo che passaro i Mori
d’Africa il mare, e in Francia nocquer tanto,
seguendo l’ire e i giovenil furori
d’Agramante lor re, che si diè vanto
di vendicar la morte di Troiano
sopra re Carlo imperator romano.
Ludovico Ariosto
Canto le fate, i mostri, i cavalieri,
le armi e le cortesie, le spade e i fiori,
le picche e i cuori, i bastoni e gli alfieri,
le coppe, i fanti, i paggi, gli ori e (...)
Articolo postato sabato 25 dicembre 2010
È successo giovedì 9 dicembre, a Cremona, Facoltà di Musicologia, Corso di Storia della poesia per musica, nel pieno delle (sacrosante) contestazioni contro il surreale ddl Gelmini. Gli studenti più vivi, insieme a qualche sparuto docente, avevano ancora tutti i capelli ben ritti in testa; forse non immaginavano che il loro grado di… sgomenta indignazione (per usare un ipereufemismo) nei giorni successivi sarebbe cresciuto a livelli esponenziali. Ma proprio quel giovedì, insieme a un sole che (...)
Articolo postato giovedì 9 dicembre 2010
Ne segue sùbito un’altra, a meno che non sia un inciso. Non c’è che dire, il reverendo Sterne, a furia di procedere elicoidale fra pulpito e pressa, la sapeva lunga, e nella vita di ciascuno di noi, che è una digressione che ci auguriamo ampia, i fatti talvolta si torcono ad incontrare le opinioni, sempre che non siano queste ultime a presentire, o quanto meno prefigurare, un evento che Alain Badiou chiamerebbe in attesa del suo nome. Le cose che accadono insomma stanno lì, sono in verità (...)
Articolo postato mercoledì 8 dicembre 2010
Voici un livre merveilleux. Le dispositif est simple : un sujet parcourt à pied les 200,1 km du périphérique de Londres – nommé London Orbital -, et choisit de décrire tout ce qu’il voit. Enfin, « tout », ce n’est pas exact, son dispositif n’a pas cette pesanteur exhaustive. Au contraire, en bon psychogéographe (tout aussi influencé, semble-t-il, par l’énergie horizontale des Beat que par les dérives situationnistes), Sinclair est exclusivement sensible à des seuils urbains. Rappelons cette magnifique (...)
Articolo postato martedì 30 novembre 2010
Bandile Gumbi
...e mentre questa poetessa lecca il microfono, rilasciando fuoco fondente...
All’interno del panorama letterario, musicale e artistico sudafricano, una delle comunità più effervescenti è certamente quella di Durban, il più importante centro urbano della regione del Kwa-Zulu Natal.
Grazie anche all’intensa attività di poeti/MC come Mphutlane wa Bofelo (il cui profilo verra’ prossimamente presentato in queste colonne) e di editori come Rose Mokhosi, la scena poetica di Durban è (...)