Cantieri Internazionali di Poesia
V Edizione

Monfalcone
29 settembre - 2 ottobre 2010

Direzione artistica: Lello Voce
Collaborazione artistica e scientifica: Luigi Nacci e Gianmaria Nerli

- Leggi il programma
- Presentazione Festival 2010
- Biografie degli artisti

PDF - 1.3 Mb

- Scarica il programma in pdf

pubblicato domenica 17 ottobre 2010
Radio Sherwood in trasferta a Monfalcone intervista Henry Bowers, ospite del Festival Giovedì 30 settembre. Sherwood Web (...)
pubblicato mercoledì 13 ottobre 2010
Contemporanea Leggere, raccontare, riflettere di Ennio Cavalli Tendenze, dibattititi, novità letterarie, teatrali o cinematografiche, eventi, (...)
pubblicato martedì 5 ottobre 2010
Chiude i battenti il festival diretto dal poeta e scrittore Lello Voce, che in cinque anni ha portato a Monfalcone più di 150 artisti da ogni (...)

A67

Articolo postato venerdì 10 settembre 2010

SITO UFFICIALE
- http://www.a67.it/

MYSPACE
- http://www.myspace.com/sessantasette

FACEBOOK
- http://www.facebook.com/group.php?g...

Gli ’A67 sono nati come risposta, naturale e viscerale, ad una condizione sociale difficile, testimoni del magma di pulsioni, di eventi e di disagi che caratterizza Scampia (rione della periferia nord di Napoli da cui provengono), meglio nota come ’a sissantaset, dalla legge "167" per l’edilizia popolare che ha permesso l’edificazione dell’allucinante agglomerato, supermercato della droga e teatro di un’accesa faida fra bande camorriste. Del degrado ma soprattutto delle speranze di riscatto del quartiere parla il disco d’esordio "’A camorra song’io" (Polosud 2005), accolto da ottime critiche della stampa specializzata e seguito dai media italiani ed esteri; un concept-album le cui canzoni sono state spesso scelte come colonna sonora per film, cortometraggi e servizi televisivi. Circa centocinquanta i concerti negli ultimi quattro anni e fra i riconoscimenti ricevuti: vincitori del "Premio Siae per Demo" 2004, finalisti di "Video Clipped The Radio Stars" 2005 e del Mantova Musica Festival 2006, vincitori di "Voci per la Liberta’ - Una canzone per Amnesty" 2006. Due i videoclip del primo disco: ’A67 (giocato ironicamente sulla "guerra di camorra", coinvolgendo le scuole elementari della citta’ i cui disegni compongono il video-cartone) e Voglie parla’ (realizzato con Amnesty racconta il muro di omerta’ ed emarginazione imposto alle periferie del mondo intrecciando immagini di muri tristemente noti: fra Israele e Palestina, di Berlino, di Belfast, fra Messico e Stati Uniti, di Via Anelli a Padova). Da sempre impegnati a sostegno dei diritti umani e contro tutte le mafie, gli ’A67 crescono ideando anche progetti paralleli, collaborando sempre con molti e diversi artisti e realta’: nel 2006 lo spettacolo "ALIEN’AZIONE. Dallo spazio periferico dritti al centro" (con Mauro Pagani, Francesco Moneti dei MCR...), nel 2007 il percorso di educazione alla legalita’ nelle scuole "Voglie parla’!" (con Amato Lamberti, Nando dalla Chiesa, Roberto Saviano...). Nel 2007 sono invitati a rappresentare l’Italia alla "Feira de Fortaleza" nel Nordest del Brasile. Il nuovo disco "Suburb" (prodotto da Polosud per Edel Italia) e’ un concept- album dedicato alle periferie del mondo, intese come quartieri metropolitani ma anche come Sud, ovvero la nuova scena e matrice del pianeta. Un sound potente, colorato e ricco di collaborazioni italiane (Mauro Pagani, ’O Zulu’, F.Di Bella dei 24Grana, gli scrittori Roberto Saviano e Valeria Parrella...) e internazionali (quattro rockband provenienti da India, Brasile, Marsiglia e Istanbul). "Hot Artist della settimana" per Mtv.it, il disco entra nella cinquina finalista al Premio Tenco 2008 per la targa "Miglior Album in Dialetto" classificandosi al terzo posto assoluto. Girano il videoclip del brano "Chi me sape" quali testimonial del nuovo MAV (Museo Archeologico Virtuale) di Ercolano, mediateca digitale unica al mondo con le tecnologie della Capware (azienda di realta’ virtuale gia’ nel dvd di "Pink Floyd live at Pompei"). A fine 2008 l’esordio al festival "Politicamente Scorretto" diretto da Carlo Lucarelli con il nuovo spettacolo "Generazione Suburbe" scritto assieme a Giancarlo De Cataldo. Nel 2009 Gianluca Ciccarelli sostituisce Alfonso Muras al basso; si stringe la collaborazione con LIBERA Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie: partecipano nuovamente alla Giornata del 21 Marzo, al tour "Onda Libera" dei Modena City Ramblers e pubblicano la ’canzone aperta’ sui beni confiscati: il singolo-videoclip "Io non mi sento italiano", cover di Giorgio Gaber, a sostegno delle cooperative di Libera Terra.

Commenta questo articolo


Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)