pubblicato lunedì 28 settembre 2009
GINO PAOLI (Italia) Quest’anno a chiudere il festival ascolteremo la musica di Gino Paoli, uno dei più grandi interpreti e compositori della (...)
pubblicato lunedì 28 settembre 2009
LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA (Italia) Le luci della centrale elettrica è il nome cha ha dato al proprio progetto musicale il cantautore (...)
pubblicato lunedì 28 settembre 2009
SAM KARPIENIA TRIO (Francia, lingua occitanica) Direttamente dal cuore mediterraneo e occitano di Marsiglia arriva il musicista francese Sam (...)
 

Absolute [YOUNG] Poetry & Udinetraduce 2009- il programma completo

Udine, 5-7 ottobre / Monfalcone, 7-10 ottobre

Articolo postato lunedì 28 settembre 2009

Absolute [YOUNG] Poetry 2009
Cantieri Internazionali di Poesia
&
Udinetraduce
Monfalcone-Udine
5-10 Ottobre 2009


Direzione artistica: Lello Voce


Udinetraduce
dedicata al quadricentenario della pubblicazione dei sonetti di Shakespeare
Udine, 5-7 ottobre

Domenica 4 ottobre [Aspettando Udinetraduce]
Libreria Feltrinelli, ore 17
Presentazione della traduzione di Secondo Natura di W.G. Sebald (Adelphi) con la traduttrice Ada Vigliani

*

Lunedì 5 Ottobre
Università degli Studi di Udine – Sala Convegni, Via Petracco 8
Ore 15,00-19,30
Giornata di studio sulla traduzione dei Sonetti di Shakespeare in occasione del quadricentenario della loro pubblicazione
In collaborazione con il Dipartimento di Lingue e Letterature Germaniche e Romanze della Università degli Studi di Udine


Ore 15,00 Inaugurazione del festival e saluti della autorità

Modera e introduce Marisa Sestito

Relazioni

15,30 Francesco Rognoni, Le traduzioni italiane dei Sonetti: un profilo storico
16,00 Manfred Pfister, ’Bottom, thou art translated’: Recent Radical Translations of Shakespearean Sonnets in Germany
16,30 Alessandro Serpieri, Lavorare alla traduzione

17.00 pausa

17.30 Franco Buffoni, Il sonetto XXIII come certamen traduttivo
18.00 Massimiliano Morini, Il sonetto XVIII e le sue traduzioni italiane

Intervengono con comunicazioni i poeti
Elisa Biagini, Pierluigi Cappello, Gabriele Frasca Riccardo Held, Isabella Panfido, Massimo Rizzante, Sara Ventroni


Teatro Palamostre
Ore 21,00
I Sonetti di Shakespeare
Scritto, diretto e interpretato da Duccio Camerini
Traduzione dei sonetti di Giovanni Lombardo Radice
Musiche e canzoni di Germano Mazzocchetti

*

Martedì 6 Ottobre

Auditorium Zanon, ore 10
Gli studenti delle scuole superiori di Udine incontrano i poeti e traduttori
Franco Buffoni e Peter Waterhouse


Caffè Caucigh, via Gemona
Ore 12.30 Aperitivo con la poesia

Università degli Studi di Udine – Sala Convegni, Via Petracco 8
Ore 15
Presentazione del volume Shakespeare’s Sonnets Global a cura di Manfred Pfister e Jürgen Gutsch, edizioni Signathur. Con Manfred Pfister e Milena Romero Alluè

Libreria Feltrinelli, ore 17
Presentazione del numero della rivista "Il Verri" dedicato alla traduzione con Milli Graffi, Gabriele Frasca, Lello Voce

Università degli Studi di Udine – Sala Convegni, Via Petracco 8
ore 18.30
Traduzione simultanea

Lectio Magistralis di Taslima Nasreen (Bangladesh), I’m not understood
traduzione simultanea

Teatro Palamostre
Ore 21,00

Transcreando Shakespeare
da un’idea di Lello Voce
musica e drammaturgia acustica di Roberto Paci Dalò

con:
Elisa Biagini
Franco Buffoni
Pierluigi Cappello
(tr. in friulano)
Gabriele Frasca
Riccardo Held
Isabella Panfido
(tr. in veneziano)
Massimo Rizzante
Sara Ventroni


clarinetti e live electronics: Roberto Paci Dalò

*

Mercoledì 7 Ottobre

Auditorium Zanon, ore 10
Gli studenti delle scuole superiori di Udine incontrano i poeti e traduttori Pierluigi Cappello e Riccardo Held

Caffè Caugigh, via Gemona
Ore 12.30Aperitivo con la poesia

Libreria Feltrinelli, ore 15
Presentazione del volume Osip Mandel’stam, Ottanta poesie (Einaudi)
con il traduttore Remo Faccani e Roberta De Giorgi


Libreria Feltrinelli, ore 17
Presentazione della collana di traduzioni poetiche “Biblioteca di poesia” delle edizioni Il Metauro, con Annalisa Casentino, Massimo Rizzante, Lello Voce

Università degli Studi di Udine – Sala Convegni
Ore 18,30

Lectio Magistralis di Peter Waterhouse (Austria), Le traduzioni in tedesco di Paul Celan dei sonetti di Shakespeare

Teatro Palamostre
Ore 21.00
Sonetto-ReMix, un travestimento shakespeariano
di Andrea Liberovici
traduzioni da Shakespeare di Edoardo Sanguineti
con Helga Davis ed Andrea Liberovici

Una co-produzione Absolute [Young] Poetry e Teatro del Suono



Absolute [YOUNG] Poetry – Cantieri Internazionali di poesia
Monfalcone, 7 – 10 ottobre

Collaborazione artistica e scientifica: Luigi Nacci e Gianmaria Nerli


Giovedì 8 ottobre
Teatro Comunale
Ore 20,45

Mary Barbara Tolusso (Italia)

Absolute [YOUNG]
Maria Valente (Italia)
Eurig Salisbury (Galles - (Galles – cymraeg)
Adriano Padua (Italia)

Murray Lachlan Young (UK)
musiche di Mario Fragiacomo

Intervallo

Patrizia Valduga (Italia)

Absolute [YOUNG] Concerto di poesia
Sam Karpienia (Francia - lenga d’òc)

Videoscenografie live: Giacomo Verde
Assistenza video: Marcantonio Lunardi

*

Venerdì 9 ottobre
Teatro Comunale
Ore 20,45

Absolute [YOUNG]
Yolanda Castaño (Spagna - gallego)
Jimi Lend (Austria)
Matteo Danieli e Furio Pillan (Italia)
musiche dei Baby Gelido

Taslima Nasreen (Bangladesh)

Intervallo

Tiziano Scarpa (Italia)

Tran Quang Hai (Vietnam)
Omaggio a Demetrio Stratos

Absolute [YOUNG] Concerto di poesia
Le luci della centrale elettrica (Italia)


Videoscenografie live: Giacomo Verde
Assistenza video: Marcantonio Lunardi

*

Sabato 10 ottobre
Teatro Comunale
Ore 20,45

Absolute [YOUNG]
Bastian Böttcher (Germania)
Chiara Daino (Italia)
Hedoi Etxarte (Paesi Baschi, euskera)


Humberto Ak’abal (Guatemala, lingua quiché)

Intervallo


Concerto di poesia

Gino Paoli (Italia)

Videoscenografie live: Giacomo Verde
Assistenza video: Marcantonio Lunardi

*

ABSOLUTE [YOUNG] POETRY
STAGE E WORKSHOP
Monfalcone

7-10 ottobre
9,30 -12,30 e 15,00 -18,00
Centro di Aggregazione Giovanile

Scrittura creativa in versi
Docenti: Gabriele Frasca e Riccardo Held
(max 10 partecipanti)

Tecniche di narrazione
Docenti: Wu Ming1 e Wu Ming2
(max 10 partecipanti)

Parola, musica e performance
Docenti: Dome Bulfaro e Canio Loguercio
(max 10 partecipanti)

Traduzione poetica
Docenti: Franco Buffoni e Massimo Rizzante
(max 10 partecipanti)

10 ottobre
9,30- 12,30 e 14,00-17,00
Voce, canto armonico
(max 20 partecipanti)
Docente: Tran Quang Hai (Vietnam)


Il Festival mette a disposizione 18 borse di studio residenziali di € 200 cadauna riservate a giovani nati non prima del 1979. Gli stage e il workshop sono gratuiti. E’ possibile chiedere l’ammissione come uditore (max 3 ammessi per stage).

Per informazioni e iscrizioni:
absolutepoetry.udinetraduce@gmail.com



*

ABSOLUTE [YOUNG] sKOOL
INIZIATIVE NELLE SCUOLE

Scuole superiori
Incontri con i giovani poeti del Festival


8 ottobre
I.S.I.S. Liceo Scientifico e Classico “M. Buonarroti” di Monfalcone
Ore 10,00 -12,00
Incontro con Chiara Daino (Italia): Poesia e musica Heavy Metal

9 ottobre
Ore 10,00 – 12,00
Istituto Statale di Istruzione Professionale di Monfalcone
Incontro con Hedoi Etxarte (Paesi Baschi): Identità, lingua, poesia

10 ottobre
Ore 10,00 – 12,00
Istituto Tecnico Commerciale “Einaudi” e Industriale “Marconi” di Staranzano
Incontro con Eurig Salisbury (Galles): Identità, lingua, poesia

*

LABORATORI DI POESIA
[YOUNG]

6-9 ottobre
Scuole Elementari e Medie Inferiori di Monfalcone

6- 9 ottobre

Direzione didattica “Duca d’Aosta”: Docente - Sebastiano Aglieco

Istituto comprensivo “E. Giacich”, Docente - Luisa Vermiglio /Associazione Culturale Periferia Nord Est

Istituto comprensivo “G. Randaccio”: Docente - Luisa Vermiglio / Associazione Culturale Periferia Nord Est

*

ABSOLUTE [YOUNG] POETRY AFTERNOONS
Monfalcone
7-10 ottobre


7 ottobre
POETRY PIT STOP
Musica e poesia bisiaca
inaugurazione del festival e della mostra del libro nelle strade della città

Lettura itinerante di poesia accompagnata dai giovani della Scuola di Musica della Banda Civica di Monfalcone:
Il Fornaio (Via Duca D’Aosta, 72), ore 16: Sergio Gregorin
Sisley C.& P. Via Fratelli Rosselli, 29): ore 16.15 Marina Zucco
Gioielleria Bonini (Corso Del Popolo, 45): ore 16.30 Amerigo Visintini
Tensostruttura di Piazza Repubblica: ore 17 chiusura musicale

Negli esercizi commerciali saranno esposte opere di Tranquillo Marangoni dedicate ai Cantieri di Monfalcone

In collaborazione con ASCOM


7-10 ottobre
ABSOLUTE MEETING
Piazza della Repubblica - Tensostruttura

7 ottobre
Ore 17,30
Presentazione dei Quaderni italiani di Poesia Contemporanea
con Franco Buffoni e i poeti: Corrado Benigni, Andrea Breda Minello, Francesca Matteoni, Luigi Nacci, Gilda Policastro, Italo Testa.

ore 19,00
Presentazione del Premio Mazzacurati-Russo, Edizioni d’if, riservato ai giovani poeti italiani, con Gabriele Frasca e i poeti: Dome Bulfaro, Silvia Cassioli, Gabriele Frasca, Monica Matticoli, Adriano Padua, Valentina Tinacci.

8 ottobre
Ore 16.30
L’Associazione Culturale Bisiaca di Ronchi dei Legionari, l’Associazione Gruppo Incontri Bisiachi di Monfalcone e la Pro Loco di Turriaco presentano la poesia bisiaca di autori noti e di giovani autori. Livio Puzzi, Paola Bergamin e Edes Cobai leggeranno poesie di: Erica Benfatto, Aldo Buccarella, Edes Cobai, Ivan Crico, Milena De Giusti, Silvio Domini, Aldo Franco, Sergio Gregorin, Enrico Marcon, Patrizia Piccini, Serena Rossi, Roberta Russi, Marilisa Trevisan, Amerigo Visintini.

Ore 17,45
Incontro con Taslima Nasreen (Bangladesh)

9 ottobre
Ore 16.30
Le associazioni culturali Jadro di Ronchi dei Legionari e Tržič di Monfalcone presentano le poesie di Filibert Benedetič e Liliana Visintin, con l’accompagnamento musicale di Matija Ferletič e la partecipazione di Aldo Rupel.

Ore 18,00
Il Circolo Istria presenta le poesie in istro-romancio di Vlado Benussi (Rovigno) e Romina Floris (Valle). Livio Dorigo, Anna Piccioni e Fabio Scropetta presentano alcuni volumi sull’Istria, alla presenza di Mario Steffè, responsabile della sezione culturale dell’Unione Italiani dell’Istria e di Fiume.

Ore 19
Incontro con Tiziano Scarpa (Italia)

10 ottobre
Ore 16.30
Il Fogolar Furlan di Monfalcone presenta le poesie e i racconti di Enos Gerin e Vico Bressan.

Ore 17,30
Incontro con Humberto Ak’Abal (Guatemala)


7-10 ottobre
MOSTRA DEL LIBRO DI POESIA
Piazza della Repubblica - Tensostruttura
a cura di Libreria Lovat, Treviso
7 ottobre: 16-21.30
8/9/10 ottobre: 10-21.30



9 ottobre
LA POESIA IN DIALETTO E NELLE LINGUE MINORI EUROPEE
Biblioteca Comunale
Ore 17.30

Rut Bernardi (ladino)
Domenico Brancale (lucano)
Yolanda Castaño (galiziano)
Hedoi Etxarte (basco)
Claudio Recalcati (milanese)
Eurig Salisbury (gallese)
Giacomo Sandron (veneto)
Marilisa Trevisan (bisiaco)

In apertura Lello Voce incontra Federico Razzini (consigliere regionale)



10 ottobre
Block nota
Biblioteca Comunale
Ore 17.30

Presentazione della collana "BlockNota", con Valter Colle, Luigi Reitani, Lello Voce.


8 ottobre
POESIA ALL’IMPROVVISO
Centro di Aggregazione Giovanile
Ore 18,00

David Riondino presenta il documentario Otello all’improvviso (viaggio tra i poeti improvvisatori di Cuba), una testimonianza formidabile sull’universo ancora vivo di una poesia colta e popolare allo stesso tempo, in compagnia di Gianmaria Nerli, che presenta la rivista di arti e linguaggi contemporanei "in pensiero" che ha recentemente pubblicato il documentario.


9-10 ottobre
NUOVI CANTAUTORI ITALIANI
Centro di Aggregazione Giovanile

9 ottobre
Ore 19,00
Concerto di Erica Mou

10 ottobre
Ore 19,00
Concerto di Vittorio Cane

I due concerti sono organizzati in collaborazione con MEI, Meeting degli Indipendenti.


10 ottobre – 1 novembre
MOSTRA
Galleria Comunale d’Arte Contemporanea

Cinque Taere: Tranquillo Marangoni fra poesia e segno


ABSOLUTE HAPPY HOUR
Aperitivi di musica e poesia

Giovedì 8 ottobre, ore 19.00
Caffe’ Carducci (Via Duca D’Aosta, 83)

Venerdì 9 ottobre, ore 19.00
Al Gelso (Via S.Ambrogio, 22)

Sabato 10 ottobre, ore 19.00
La Rocca (Piazza della Repubblica, 3)


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)