Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
L’Associazione Culturale Culturaglobale S.Giovanni al Natisone e Equilibri Associazione Culturale di Gorizia
organizzano:
Festival itinerante internazionale della Poesia
2a ed. maggio/giugno/luglio/agosto 2010
Acque di acqua
memorie_impossibilità_trasparenze
per un fluire di immagini, parole, suoni e incontri
Quattro mesi tutti dedicati alla poesia, con un Festival della Poesia itinerante internazionale, patrocinato da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Provincia di Udine, Club UNESCO di Udine e Venezia, organizzazione AMREF, che si snoderà sul territorio del Friuli Venezia Giulia, ma anche in Austria, Slovenia, Croazia, Trentino Alto Adige e Veneto. Un programma che propone molte serate in cui le località prescelte ospiteranno le voci e gli autori più autentici della nostra realtà.
In un susseguirsi di letture, rappresentazioni teatrali, mostre d’Arte, performance musicali. Per disegnare una geografia intensa, di valenza artistica, culturale e sociale. Coinvolgendo, nelle sue 24 tappe, un centinaio tra poeti, musicisti e artisti italiani, sloveni, croati, cechi e austriaci.
Acque di Acqua, già nel suo titolo, vuole essere un omaggio alla necessità primaria alla sopravvivenza dell’uomo. Acqua come bene inalienabile, come diritto, come valore da difendere. Come fecondità da coltivare. Come moltitudine di culture e provenienze.
In un percorso che vede tanti e diversi poeti incamminati verso il comune mare della poesia. In un incontro che vuole essere propositivo, per allargare ogni possibile concezione del ‘fare comunità’. Per condividere e far conoscere la Poesia attraverso la collaborazioni con amministrazioni locali e altre realtà associative, per un maggior radicamento nel territorio che permette un più importante scambio di esperienze e conoscenze.
Giovanni Fierro e Renzo Furlano
Direzione artistica
ecco i prossimi appuntamenti
Medea, Villa S.Maria della pace, parco
Mercoledì 9 giugno, ore 21.00
letture
Roberto Marino Masini, Fabio Franzin, Mila Bratina, Michelina Piccolo
Cormòns, Sala Civica
Giovedì 10 giugno, ore 21.00
Omaggio a Tito Maniacco
lo ricordano Marina Giovannelli, Giuseppe Mariuz e Mario Turello
lettura scenica dell’attore Fabiano Fantini
musica
Roberto Daris, fisarmonica jazz
Romans d’Isonzo, Laghetti
Giovedì 17 giugno, ore 20.00
letture
Vincenzo della Mea e Marco Iacobelli
con il cantautore
Giancarlo Lombardi
Fiume/Rijeka, Palazzo Modello Comunità degli Italiani
Venerdì 18 giugno, ore 18.00
letture
Maddalena Capalbi, Marko Kravos, Claudio Martelli, Marina Moretti
Romans d’Isonzo, Laghetti
Venerdì 18 giugno, ore 20.00
letture
Mila Bratina e Maurizio Benedetti
Gorizia, loc. San Mauro, Azienda Castel San Mauro
Sabato 19 giugno, ore 19.00
letture
Silvio Cumpeta, Francesco Tomada, Giovanni Fierro, Selena Garcia, Maria Sanchez Puyade
musica
Exposurensemble (Mauro Bon/Simone Kodermaz/Roberto Duse/Graziano Kodermaz)
presentazione del nuovo cd Grunt 223
S.Vito al Tagliamento, Teatro Arrigoni
Mercoledì 23 giugno, ore 21.00
letture
Michele Obit, Maurizio Bendetti, Marina Giovannelli, Gabriella Musetti, Giuseppe Mariuz, Silvio Cumpeta, Enzo Santese, Marina Moretti
musica
Barbara Erric, voce; Juri Dal Dan, tastiere
Reana del Rojale, Vergnacco, Parco delle Sculture
Giovedì 24 giugno, ore 20.30
letture
Lorenzo Mullon, Mila Bratina, Giacomo Sandron, Michele Obit, Maurizio Benedetti, Marco Marangoni, Daniela Turchetto, Roberto Ferrari
musica
Gabriella Gabrielli, voce; David Cej, fisarmonica; Aleksandar Paunovic, chitarra
Trieste, Parco San Giovanni
Venerdì 25 giugno, ore 19.00
letture
Mila Bratina, Giacomo Sandron, Michele Obit, Valeria Rossella, Silvio Forza, Luigia Sorrentino
proiezione del documentario La Taranta di Gianfranco Mingozzi (Italia, 1962, 35mm, b/n, 20 min). Il primo documento filmato sul tarantismo salentino. Commento poetico alle immagini di Salvatore Quasimodo.
Beroun, castello di Kracovec
Sabato 26 giugno, ore 20.00
letture
Renzo Furlano, Giovanni Fierro
Gradisca d’Isonzo, galleria d’arte La Fortezza
Sabato 26 giugno, ore 18.00
letture
Roberto Tosoratti, Elisabeth Faller, Enrico Colussi, Marina Giovannelli
Pozzuolo del Friuli, Le frascje di Garbìn
Sabato 1 luglio, ore 21.00
letture
Maurizio Mattiuzza, Marina Moretti, Giuseppe Mariuz, Michele Obit, Gabriella Musetti, Enzo Santese, Cristina Miceli, Erika Crosara
musica
Wine Cafè Standard Trio (Paolo Gregorig, sax; Giordano Chiarion, chitarra; Giampaolo Mrach, fisarmonica)
Sagrado, Parco Comunale Canale dei Dottori
Sabato 8 luglio, ore 21.00
letture
Pericle Camuffo, Juri Paljk, Lenka Danhelova, Vincenzo Della Mea, Erika Crosara
musica
Exposurensemble (Mauro Bon/Simone Kodermaz/Roberto Duse/Graziano Kodermaz)
presentazione del nuovo cd Grunt 223
Grimacco, Topolò
Venerdì 9 luglio, al tramonto
letture
Piero Simon Ostan, Maurizio Benedetti, Lenka Danhelova, Mila Bratina, Elisabeth Faller
musica
Veronika Vitazkova, flauto; Nicola Barbagli, oboe
Monfalcone, Piazza Falcone e Borsellino
Venerdì 9 luglio, ore 22.00
letture
Claudio Grisancich, Marina Moretti, Giuseppe Mariuz, Mary Barbara Tolusso, Enrico Colussi
musica
Caludio Cojaniz, pianoforte
Portogruaro, Vivai Bejaflor
Sabato 10 luglio, ore 18.30
letture
Velvet Afri, Piero Simon Ostan, Giacomo Vit, Selene Garcia, Maria Sanchez Puyade, Elisabeth Faller
musica
Porto del Jazz
Seeboden, Carinzia, Centro Culturale im.puls
Sabato 17 luglio, ore 19.00
letture
Elisabeth Faller, Maurizio Mattiuzza, Giovanni Fierro, Giacomo Sandron
musica
Andrea Casaccio, chitarra
nella galleria è ospitata la mostra d’arte degli artisti
Villi Bossi, Giulia Marsich, Novella Vernier
Gorizia, Wine Cafè 1628
Venerdì 30 luglio, ore 21.00
letture
Pericle Camuffo, Roberto Marino Masini, Stefano Moratto, Francesco Tomada
musica
Exposurensemble (Mauro Bon/Simone Kodermaz/Roberto Duse/Graziano Kodermaz)
presentazione del nuovo cd Grunt 223
Aquileia, piazza Chiesa San Antonio
Venerdì 6 agosto, ore 21.00
letture
Francesco Indrigo, Silvio Ornella, Fabio Franzin, Maurizio Mattiuzza, Daniela Turchetto, Elisabeth Faller, Roberto Marino Masini
musica
Gabriella Gabrielli, voce; David Cej, fisarmonica; Aleksandar Paunovic, chitarra
Udine, Corte Palazzo Morpurgo
Lunedì 23 agosto, ore 21.00
Di luoghi e di versi. Luoghi e suoni delle nostre parlate
letture
Silvana Paletti, Ivan Crico, Michele Obit, Renzo Bottin, Claudio Grisancich, Giuseppe Mariuz, Giacomo Sandron Luigina Lorenzini
musica
Marisa Scuntaro, voca; Michele Pucci, chitarra
Concordia Sagittaria, Piazza del Battistero
Giovedì 26 agosto, ore 21.00
Di luoghi e di versi. La parlata veneta
letture
Daniela Turhcetto, Rita Gusso, Ivan Crico, Claudio Grisancich, Renzo Bottin, Giacomo Sandron, Piero Simon Ostan, Fabio Franzin
musica
Wine Cafè Standard Trio (Paolo Gregorig, sax; Giordano Chiarion, chitarra; Giampaolo Mrach, fisarmonica)
Associazione Culturale Culturaglobale
www.culturaglobale.it – info@culturaglobale.it
Commenta questo articolo