Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Un grande romanzo collettivo a 200 mani, il più grande della storia della narrativa mondiale, scritto da autori reclutati su Internet. È questa la sfida lanciata da SIC - Scrittura Industriale Collettiva, sigla che nasconde un innovativo metodo di scrittura di gruppo e la community che lo utilizza. Un vero e proprio movimento, nato dalle menti di Vanni Santoni (romanziere anche "individuale", recente la pubblicazione de "Gli interessi in comune" per Feltrinelli) e Gregorio Magini (scrittore e autore di uno studio accademico sul tema della scrittura collaborativa).
Presentato per la prima volta alla Fiera Internazionale del Libro di Torino, il movimento SIC ha già pubblicato vari racconti e un romanzo breve, ma oggi alza la posta, e lancia il progetto di un romanzo a 200 mani, che unirà il processo collettivo più antico che ci sia, quello della memoria, e quello, recentissimo, della scrittura collettiva via Internet. Il grande romanzo sarà infatti ambientato nell’Italia degli anni 1943-’45 e il soggetto di partenza verrà scritto basandosi sugli aneddoti raccolti e inviati dagli stessi partecipanti.
Iscrizioni, aperte a tutti e gratuite, dal 20 febbraio al 2 aprile 2009. Per informazioni e iscrizioni è possibile consultare il sito www.scritturacollettiva.org o scrivere a sic@scritturacollettiva.org
info sul romanzo: http://www.scritturacollettiva.org/blog/grande-romanzo-aperto-sic-considerazioni-preliminari
info sul metodo: http://www.scritturacollettiva.org/documentazione/metodo-sic
Commenta questo articolo