Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Andrea Longega - Co un filo de vose

Andrea Longega - Co un filo de vose

testi + mp3

Articolo postato venerdì 14 settembre 2012
da Marco Simonelli



Quando un amico mi chiede un consiglio su quale libro di poesie leggere, ultimamente dico “Cerca qualcosa di Andrea Longega”. Queste poche righe vorrei che fossero lette nello stesso spirito, quello di un passaparola da amico ad amico. Perché quando consigli un libro a qualcuno è come se ti prendessi cura di lui in un modo speciale, è come se volessi dargli quel pezzetto del tuo mondo che credi sia uno dei pezzetti migliori, sì da avvolgerlo come in un abbraccio. Ecco le poesie di “Finìo de zogar” per me sono state come quando, stretta tra le braccia di una persona cara, in questo caso il linguaggio, lei ti sussurrasse all’orecchio qualche parola di vicinanza, di delicata tenerezza, e ti facesse sentire che quello è un momento importante, e che tu non sei solo. Di queste poesie mi avvolge proprio questa dimensione minuta, da ricordo d’infanzia, che proprio nella sua marginalità si rivela come originaria, punto centrale da cui scaturisce tutto un mondo. Un mondo parallelo e al contempo interno a quello dove ci muoviamo, un mondo fatto di dettagli non inessenziali, perché non è inessenziale il piumaggio di un ’oseléto’, o il silenzio dall’altra parte di un cavo telefonico, o i colori dei vestiti, i nomi delle medicine, le parole ultime di un saluto. Che la parola poetica possa fare da ponte tra gli umani (vivi e morti insieme), che possa fare da medicamento (come dice egregiamente Vivian Lamarque nella prefazione), è qualcosa di importante, ma soprattutto di bello. Al di là di tutte le parole e le riflessioni critiche che spero possano da ora in poi dare maggiore attenzione a questi versi, e che forse per il mio coinvolgimento non sono in grado di scrivere, ecco credo che questa cosa del ponte, del medicamento, del sussurro di un amato - sia una cosa grande, che fa bene. Cercate qualcosa di Andrea Longega.

[Azzurra D’Agostino]



*
Da picolo no go mai scavalcà i mureti
né slargà da sóto le redi
par entrar ne i orti a rubar l’ua
o i àmoli rampegà su i alberi.
E sì che l’orto quelo più grando
lo gavevo là – de là da i véri
alti de la fornasa – ma dopo le quatro
a giugno niente me fasseva saltar
zo tra le erbe alte, restavo invense
a vardar dentro
ne i forni el fògo, a ‘scoltar
quel so bel rumor che imaginavo
dovesse far anca de nòte le stéle
e tuto intorno i scagni, i séci, le càne lustre
e nel cantón dove i se spogiava
le canotiere, le savàte nere de i operai
el straniamento par la prima volta
davanti a le copertine tacae su i muri
le pagine de i Skorpio, co le done nue.

Da piccolo non ho mai scavalcato i muretti | né slargato da sotto le reti | per entrare negli orti a rubare l’uva | o le susine arrampicato sugli alberi. | E sì che l’orto più grande | l’avevo là – di là dai vetri | alti della fornace – ma dopo le quattro | a giugno niente mi faceva saltare | giù, tra le erbe alte – restavo invece | a guardare dentro | nei forni il fuoco, ad ascoltare | quel suo bel rumore che immaginavo | dovessero fare di notte anche le stelle | e tutto intorno gli scanni, i secchi, le canne lucide | e nell’angolo dove si spogliavano | le canottiere, le ciabatte nere degli operai | lo straniamento per la prima volta | davanti alle copertine attaccate sui muri | le pagine di Skorpio, con le donne nude.


*
Sédese giorni a Venessia miss Nancy
with the dollar very weak te vedo
incantàda davanti ai quadri in giro
par ciése e musei ti disi a 81 ani
sarà par l’ultima volta ma chi lo sa
ti me par cussì bela miss Nancy
in the morning having breakfast
co le man che te trema
al Floriàn.

Sedici giorni a Venezia miss Nancy | with the dollar very weak ti vedo | rapita davanti ai quadri in giro | per chiese e musei dici a 81 anni | sarà per l’ultima volta ma chissà | mi sembri così bella miss Nancy | in the morning having breakfast | con le mani che ti tremano | al Florian.


*
«Dighe che ‘l vada pian
che me manca ancora un ocio»


De matina presto in batèlo
le done se dà
el truco sul viso
ingrotoìe dal fredo le briga
svelte co specéti e penèli
e mi là davanti sentà
speto che riva
el momento crucial
co le ga da tirar – contro onde
e atràchi sbagliai –
drita quela riga fina
a la base de i oci.

Di mattina presto in motoscafo | le donne si truccano | il viso | intirizzite dal freddo armeggiano | svelte con specchietti e pennelli | e io là di fronte seduto | aspetto che arrivi | il momento cruciale | quando devono tracciare | – contro onde | e attracchi sbagliati – | dritta quella linea sottile | sotto gli occhi.


*
Forse da picolo
i me tirava su par el còlo
invense che par sóto i scagi
forse xe sta tuto quel umido
le matine presto a pescar
gambe e brassi
a mògie nei ghèbi

ma me so messo a girar
de nòte par l’isola
(sóra i ponti me fermo
un poco a vardar)

«ti farà la fine
de un can senza parón»
me ga dito un pèr de volte
mia mama a oci bassi
prima de star mal.

Forse da piccolo | mi tiravan su tenendomi per il collo | invece che per sotto le ascelle | forse è stato tutto quell’umido | le mattine presto a pescare | gambe e braccia | immerse nei canali || ma mi sono messo a girare | di notte per l’isola | (sopra i ponti mi fermo | un poco a guardare) || «farai la fine | di un cane senza padrone» | mi ha detto mia mamma | un paio di volte a occhi bassi | prima di star male.


*
Te vardo venir vanti
to marìo a brasso
sul pavimento lustro de linoleum
la vestaglia grigia
i cavéi mèzi
senza tinta.
A ogni porta
ti buti l’ocio dentro
fin quando ti te inacorzi de mi
in fondo al coridoio
e ti me ridi
come par strada.

Ti guardo venire avanti | tuo marito a braccio | sul pavimento lucido di linoleum | la vestaglia grigia | i capelli per metà | senza tinta. | Ad ogni porta | guardi dentro | fino a quando ti accorgi di me | in fondo al corridoio | e mi sorridi | come per strada.


*
Go sognà che ti stavi ben
de rivederte col truco
su i oci, su e zo
par la casa a far fatùre.

Ho sognato che stavi bene | di rivederti col trucco | sugli occhi , su e giù | per la casa a far mestieri.


*
Co ti tien i oci serài
te vardo tuto el viso.
Continuo a vardarte
tuto el viso.

Quando tieni gli occhi chiusi | ti guardo tutto il viso. | Continuo a guardarti | tutto il viso.


*
Ti che par telefono ti sigavi
desso ti me disi ciao amore
co un filo de vóse.

Tu che al telefono gridavi | adesso mi dici ciao amore | con un filo di voce.


*
El poeta, lo savemo,
xe un tipo curioso:
el leze le etichete su i flaconi
el conosse i nomi
de infermieri e dotori
el vede in coridoio su i carèli
guanti e niziòli come sta
divisi par color
parché elo lo sa
che solo quelo che xe ben descrìto
se podarà, dopo, scancelàr.

Il poeta, lo sappiamo, | è un tipo curioso: |legge le etichette sui flaconi | conosce i nomi | di infermieri e dottori | vede in corridoio sui carrelli | guanti e lenzuoli come stanno | divisi per colore | perché lui lo sa | che solo ciò che è ben descritto | si potrà, dopo, cancellare.


*
Vien le famegie al gran completo
(i nevodi più alti de i pari)
stamatina che xe Nadal
a trovar le veciéte, tute bele, cambiae,
ma lore ghe bada poco, el tempo de i basi,
e dopo le torna
a contar le medissine sóra la tòla
o a scoltar la radio
destirae su un fianco.

Vengono le famiglie al gran completo | (i nipoti più alti dei padri) | stamattina che è Natale | a trovare le vecchiette, tutte belle, cambiate, | ma loro ci badano poco, il tempo dei baci, | e dopo tornano | a contare le medicine sul tavolo | o ad ascoltare la radio | distese su un fianco.


*
Gavé mai visto
i oseléti quando mor
che la testina tuta piume
no ghe sta più su?

Avete mai visto | gli uccellini quando muoiono | che la testina tutta piume | non gli sta più su?


*

cum cibo cum quiqui
(Plauto, Casina)

Merli che ve sento
prima che fassa matina
parléme co la vostra
vóse prima, come fusse
la nòte de Nadal.
Conteme del mondo
(savè de la Elvira? de la so tuta
de cinilia?)
e de quelo che ne l’aria
e in mèzo ai rami
se tramanda.

Merli che vi sento | prima che faccia mattina | parlatemi con la vostra | prima voce, come fosse | la notte di Natale. | Raccontatemi del mondo | (sapete di Elvira? della sua tuta | di ciniglia?) | e di quello che nell’aria | e in mezzo ai rami | si tramanda.


*
31 dicembre 2007
31 dicembre 2008


Ma serviva andar a Roma
par ricordar quel giorno
el mondo fermo
intorno a le spale de mio papà
a na tòla za spareciada
e desso un ano dopo
a Palasso Barberini
l’ora precisa
davanti a Giuditta che taglia
la testa a Oloferne

la pretesa falsa
de un stesso stòrzerse
de l’ànema.

Ma serviva andare a Roma | per ricordare quel giorno | il mondo fermo | intorno alle spalle di mio padre | ad una tavola già sparecchiata | e adesso un anno dopo | a Palazzo Barberini | l’ora precisa | davanti a Giuditta che taglia | la testa a Oloferne | la pretesa falsa | di uno stesso torcersi | dell’anima.


*
Roma Termini/Venezia S. Lucia

Dopo tuti queli sanpierini
che me incaéna i oci
finalmente tornar
al respiro largo dei maségni!

Dopo tutti quei siampietrini | che mi incatenano gli occhi | tornare finalmente | al respiro largo dei masegni!


*
a Diego

In fondo al campo
porsèi e cani serai insieme
da drio le rédi, più zo le galine
a rassolar tra le piere,
tra le gambe el gato rosso
co na recia scortegada e intorno la casa,
la vècia dise, le péste de la vólp
e ‘l pensier de l’orso.

Tuto un inverno
– na vita? – che xe un miracolo
fato solo de bestie
e de neve, e mi che so bon solo
a pensar e veder
che le savàte bele
de feltro ai pìe, qua fora,
a far fatùre, ghe deventa nere.

In fondo al campo d’erba | cani e maiali chiusi insieme | dietro le reti, più giù le galline | a razzolare tra le pietre, | tra le gambe il gatto rosso | con l’orecchio scorticato e intorno alla casa, | la vecchia dice, | le orme della volpe | e il pensiero dell’orso. || Tutto un inverno | – una vita? – che è un miracolo | fatto solo di bestie | e di neve, e io che riesco solo | a pensare e vedere | che le ciabatte belle | di feltro ai piedi, qui fuori | a far mestieri, le diventano nere.


*
Che stupido l’ocio del poeta
che co ti te alzi dal lèto
finìo de zogàr
de ti varda i pìe bianchi
el segno
de i calzéti su le caviglie.

Che stupido l’occhio del poeta | che quando ti alzi dal letto | finito di giocare | di te guarda i piedi bianchi | il segno | dei calzini alle caviglie.


*
Ancora quasi a quaranta ani
fasso le scale drio de ti.
La braga che se alza ad ogni scalìn
te segna la gamba magra, gamba de chi
ga fato poco sport, e mi – diverso
anca in questo – sèro la fila,
drio de ti.

Ancora quasi a quarant’anni | salgo le scale dietro a te. Il pantalone che si alza ad ogni scalino | ti segna la gamba magra, |gamba di chi | ha fatto poco sport, ed io – diverso | anche in questo – chiudo la fila, | dietro a te.




Andrea Longega è nato a Venezia nel 1967 e vive a Murano. Ha pubblicato le seguenti raccolte di poesie: Ponte de mèzo (Campanotto, 2002), Fiori nòvi (Lietocolle, 2004), El tempo de i basi (Edizioni d’if, 2009), Da staltra parte de la riva (tre poesie e un’incisione, Edizioni dell’Ombra, 2010) e Finìo de zogàr (Il ponte del sale, 2012). Sue poesie sono contenute nel libro fotografico venicevenezia di Leonard Freed e Claudio Corrivetti (Postcart, 2006) e nelle seguenti riviste di poesia: “L’Ulisse” di Lietocolle (n. 7-8), “Poeti e Poesia” (n.10, aprile 2007), “Tratti” (n.78, estate 2008 e n.83, inverno 2010), “Il monte analogo” (n.8, novembre 2008).

Altri testi di e su Andrea Longega si possono trovare QUI, QUI, QUI, QUI e QUI

Andrea Longega - Vien le famegie
mp3
IMG/mp3/andrea_longega_-_vien_le_famegie.mp3

1 commenti a questo articolo

Andrea Longega - Co un filo de vose
2013-11-27 04:55:56|di Montre

Armani replique montre Il ya beaucoup de mise en page supplémentaire pour amener les hommes et les femmes. Occasions dynamiques, complexes, occasionnels, et spéciaux montres, tous maintenant si vous avez certainement peut ramasser! Toute banque qui sont disponibles degrés. Votre montre est généralement une disposition spéciale, plus attrayant.


Commenta questo articolo


Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)