Cantieri Internazionali di Poesia
V Edizione
Monfalcone
29 settembre - 2 ottobre 2010
Direzione artistica: Lello Voce
Collaborazione artistica e scientifica: Luigi Nacci e Gianmaria Nerli
Leggi il programma
Presentazione Festival 2010
Biografie degli artisti
Cresce l’attesa per Absolute Poetry.
Intanto, in anticipo sulle date del festival, sono in programma QUATTRO PRESENTAZIONI, con performance e anticipazioni delle proposte festivaliere.
Queste le anticipazioni attese:
Giovedì 23 alla Libreria Ub!k di Gorizia
Venerdì 24 alla Feltrinelli di Udine
Lunedì 27 al tetris di Trieste (ben cinque le performance poetiche previste per la serata)
Martedì 28 settembre, a Fiume, ultima presentazione alla vigilia del debutto
Iniziata anche LA PREVENDITA PER LE SERATE AL TEATRO COMUNALE DI MONFALCONE. I biglietti sono acquistabili presso la BIGLIETTERIA DEL TEATRO COMUNALE DI MONFALCONE e, online, sul CIRCUITO GREENTICKET.
Già molte le richieste per Julian Cope, figura storica del punk britannico, in esclusiva nazionale a Monfalcone; grande anche l’interessamento per Saul Williams, rapper statunitense sulla ribalta internazionale, e per Horacio Ferrer, storico Maestro del tango.
La quinta edizione del Festival Absolute [Young] Poetry si avvicina e si sono già aperte le prevendite per le serate al Teatro Comunale di Monfalcone (attese per giovedì 30 settembre e per venerdì 1 e sabato 2 ottobre, unici appuntamenti a pagamento tra le tante attività del festival).
La manifestazione continua a proporsi con prezzi estremamente vantaggiosi, mantenendo le scelte degli scorsi anni: l’edizione 2010, infatti, non prevede aumenti e rimane sulle cifre molto accessibili di 7 euro per il biglietto intero, 5 euro per il ridotto; 15 euro per l’abbonamento a tre serate e 12 euro per l’abbonamento ridotto.
Già annunciati gli appuntamenti per le tre serate, vero cuore dei Cantieri Internazionali di Poesia (anche quest’anno parte del progetto della Rete dei Festival aperti ai giovani, proposto dal Ministro della Gioventù e sostenuto dall’ANCI e resi possibili dal Comune di Monfalcone e dall’Assessorato all’istruzione, formazione e cultura della Regione Friuli Venezia Giulia): dal rap travolgente dell’americano Saul Williams (30 settembre) all’icona post-punk Julian Cope ex Teardrop Explodes (1 ottobre), entrambi in esclusiva nazionale, a Horacio Ferrer, Maestro storico del tango e Bernardo Atxaga, il più grande poeta della letteratura basca (entrambi il 2 ottobre).
Accanto a loro voci nuove italiane e straniere (da Laura Pugno a Henry Bowers), personalità consolidate della poesia italiana (Ennio Cavalli) e nuove proposte che avvicinano la lingua dei diversi “popoli” d’Italia alla musica (il rap arrabbiato degli A67 da Scampia e il cantautorato in sanseverese di Luca De Nuzzo).
A spiegare tutto questo, anticipando racconti, letture e performance live di parole e musica, ben quattro gli appuntamenti che, a partire da giovedì 23 settembre, preludono all’offerta del festival e vogliono già trascinare il pubblico nel mondo così desueto eppure così naturale della poesia.
Giovedì 23 settembre, alle ore 18, presso la libreria Ubik di Gorizia (Corso Verdi, 119), Lello Voce, direttore artistico del festival, accompagnato dalla poetessa Antonella Bukovaz, introdurrà le tematiche del festival, coadiuvato dalle immagini RAI di Magazzini Einstein, il format che ha dedicato una trasmissione di oltre un’ora alla terza edizione del festival, riprendendone nella profondità i contenuti. I due artisti si proporranno anche in un reading a due voci, anticipando in parte lo spirito delle performance festivaliere.
Venerdì 24 settembre, sempre alle ore 18, è la volta della Libreria Feltrinelli di Udine (via Canciani 15), dove Luigi Nacci (poeta e assistente alla direzione artistica di Absolute Poetry sin dal suo primo anno) dialoga con Rocco Burtone, notissimo personaggio della scena musicale udinese, cantautore storico e organizzatore di eventi, dalla personalità straordinariamente eclettica e provocatoria. I due artisti, oltre a presentare il festival, affronteranno assieme la storia del rapporto tra musica e poesia (da sempre tematica centrale della manifestazione). Canzoni e letture scandiranno l’appuntamento e si intervalleranno ai racconti.
Lunedì 27 settembre, alle ore 21, il Tetris di Trieste (via della Rotonda 3), che avrà da poco ripreso le sue attività, collabora con Absolute [Young] Poetry per illustrare il programma al pubblico del suo circolo. La serata si attende davvero intensa: aprono Gianmaria Nerli, studioso e assistente alla direzione artistiva del Festival, e Luigi Nacci che presentano anche il terzo numero della rivista “In Pensiero”. A seguire letture e performance con Baby Gelido, Matteo Danieli, Lisa Deiuri, Furio Pillan, María Sánchez Puyade e Giacomo Sandron.
Ultima anticipazione, la più articolata, alla vigilia del festival, quella di Fiume/Rijeka, martedì 28 settembre: alle 10, nell’Aula Magna della Scuola Media Superiore Italiana di Fiume (E. Barčić 6, Rijeka) Luigi Nacci e Gianmaria Nerli presentano il programma di Absolute [Young] Poetry, a dialogare con loro la poetessa fiumana Laura Marchig e gli studenti della stessa scuola, che assisteranno all’incontro.
Segue, alle 11 nell’Aula Magna, la conferenza stampa per presentare il festival alle testate d’oltreconfine. Alle 12.30 il pubblico interessato potrà visitare, insieme a Nacci, Nerli e la Marchig, i locali della Casa editrice fiumana Edit.
Letture, dialoghi, “visioni”, presentazioni in versi, racconti, dunque, per gli amanti della poesia, ma non solo. Anche della musica, della video arte, della canzone … di tutto quello che si esprime coinvolgendo le parole, di quella Poesia Assoluta che per la quinta volta vive con il festival sui tanti palcoscenici monfalconesi, e contemporaneamente oltrepassa tutti i confini, di spazio, di tempo, di arte, di espressione.
Ma la nuova edizione della rassegna internazionale, come le precedenti, si articola anche tra molte, diverse esperienze: quattro gli stage per giovani allievi, che mettono a disposizione altrettante borse di studio (Scrittura in versi, Narrazione, Performatività e Poesia e fumetto con alcuni tra i nomi più illustri dei campi di competenza); due le tavole rotonde dedicate ai dialetti e alle lingue minori (29 settembre), Quale dialetto per i giovani? – alla presenza di diverse figure accademiche – e Favelle on Stream: le lingue nei media del Friuli Venezia Giulia – ospiti dei giornalisti specializzati nell’argomento. E ancora, nei pomeriggi al Palazzetto Veneto, le presentazioni di tre recentissimi lavori editoriali: in primis Loca ella y loco yo di Horacio Ferrer (ed. Liberodiscrivere), attesissima stella del festival; ma anche il progetto multimediale degli A67, dedicato a Scampia e gli ultimi volumi di Laura Pugno e Laura Marchig. E poi, dedicate ai più piccoli, le Olimpiadi della lingua, promosse da Zanichelli e curate da Massimo Arcangeli, una vera gara di parole tra gli allievi delle scuole primarie, coinvolti in un gioco divertente e stimolante.
E sempre attivissima l’attenzione al territorio, con la presentazione, ancora al Palazzetto Veneto, di alcune delle più recenti associazioni culturali dal target tipicamente giovanile (Bisia.tv, DobiaLab, FU.MO – Gruppo Fumetto Monfalcone e Direzione Babele).
Momenti di distensione e divertimento con le imprevedibili performance poetiche sono poi attesi alle 19 al Caffè Carducci di via Duca d’Aosta, prima delle serate in Teatro, dove saranno offerti gli Absolute Happy Hour, versi e aperitivi per tutti gli interessati.
E il festival, come già annunciato, entra nel profondo durante le serate al Teatro Comunale: con fascino e spontaneità condividono lo stesso palcoscenico, oltre alle già annunciate star, anche i più giovani e travolgenti A67 – rapper “(r)esistenti” della periferia di Napoli, l’eccentrico Spoken Word del giovane svedese Henry Bowers, e il lucido e maturo impegno di Ennio Cavalli (tra gli ospiti di giovedì 30 settembre). E la sensibilità tutta femminile della siriana Maram al Masri, oggi stella internazionale della rinnovata poesia orientale e simbolo della reazione a ogni integralismo, e del rap ‘combattente’ del giovane calabrese Francesco ‘Kento’ Carlo (venerdì 1 ottobre). E ancora poesia in musica quella che parla di uomini, di storia, di politica nei versi in sanseverese del giovane cantautore Luca De Nuzzo. Affascinante e magnetica anche la presenza dell’anglo-malese Francesca Beard, The Queen of London Spoken Word, una delle voci più raffinate e importanti della nuova poesia internazionale (sabato 2 ottobre).
Per Absolute Poetry – quinta edizione
Ufficio Comunicazione ConnectEventi / Clara Giangaspero (338 4543975)
connecteventi@yahoo.it
Commenta questo articolo