Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
È uscito il numero 74 di “Anterem”, dedicato all’Anacrusi.
Scrive Maurice Blanchot nella citazione che apre il volume: “L’anacrusi, presso i greci, è senz’altro un semplice preludio, per esempio quello della lira. Ma in alcuni esempi del diciannovesimo secolo si complica… L’anacrusi. Non una parola, appena un mormorio, appena un fremito, meno del silenzio, meno dell’abisso del vuoto …”.
Sommario
Magdalo Mussio Controtempo
Nanni Cagnone Poesie
Aldo Giorgio Gargani Il linguaggio davanti alla poesia
Oan Kyu Scrittura prima della scrittura
Osip Mandel’stam Ottave (tr. Elena Corsino)
Massimiliano Finazzer Flory L’inchino interiore
Massimo Cacciari Il Possibile ulteriore
Madeleine Gagnon L’infanta immemore (tr. Silvana Colonna)
France Théoret Interni (tr. Margherita Orsino)
Ida Travi Da La corsa dei fuochi
Oan Kyu Scrittura prima della scrittura
Alfonso Cariolato Il tempo dell’aver luogo
François Bruzzo Il tempo per comprendere
Pascal Quignard Il punto solstiziale (tr. Lucetta Frisa)
Ranieri Teti Passaggi. Notturni
Gabriella Drudi Biografia
Vincenzo Vitiello Scolpire la parola
Giorgio Bonacini Poesie
Marco Furia Nobile riluttanza
Ottavio Fatica Ai confini del Tibet
Antonio Prete L’esilio, la lingua: passaggi nella terra della poesia
Flavio Ermini Il naufragio protratto
Martin Ziegler Verso un giorno di bosso (tr. Ivana Cenci)
Alberto Folin Appunti sul cammino della parola poetica moderna
Vasil’ Stus Poesia (tr. Maria Pia Pagani)
Giuseppe Pellegrino Scrittura
Henri Maldiney Parola a doppio taglio (tr. Federico Leoni)
Commenta questo articolo