Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Antonio Porta: il progetto infinito
Convegno internazionale
Biblioteca dell’Archiginnasio - Sala dello Stabat Mater
Librerie Coop - Ambasciatori
Bologna
giovedì 14 - venerdì 15 maggio 2009
Antonio Porta: il progetto infinito. Il Convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e Rapporti con l’Università, esplora il percorso di ricerca e di scrittura di Antonio Porta (nato a Vicenza nel 1935 e repentinamente scomparso a Roma vent’anni fa, il 12 aprile 1989): poeta, narratore, autore di teatro, saggista, organizzatore culturale. A partire dalla stagione della Neoavanguardia dei primi anni Sessanta sino agli inoltrati anni Ottanta, Antonio Porta non si è «mai appagato di una forma», come egli stesso ha scritto commentando i propri versi, ma ha cercato di «provocarne» molte, con l’intenzione sempre viva di fare, comunicare e promuovere poesia.
Al Convegno partecipano alcune tra le voci poetiche più significative del nostro presente: Nanni Balestrini, Jolanda Insana, Edoardo Sanguineti, Andrea Zanzotto. Dal pomeriggio del 14 maggio all’intera giornata del 15, si ripercorrerà la multiforme esperienza poetica e culturale di Antonio Porta, con il contributo di studiosi italiani e stranieri (da Jean-Pierre Faye a Stefano Agosti ad Andrea Cortellessa), di critici militanti che l’hanno accompagnato fino dagli esordi (Renato Barilli, Fausto Curi), di traduttori e di nuovi interpreti che ne misurano l’incidenza, l’attualità, la capacità di comunicare con il presente.
Si ascolterà, insomma, “quanto ha da dirci” Antonio Porta: un poeta che manca, e che mai come oggi i giovani autori sentono prezioso e necessario. Ai suoi testi, tornati disponibili nella loro integrità grazie al volume Tutte le poesie (1956-1989) edito da Garzanti, si affiancheranno immagini video e altri materiali presentati durante il Convegno. Ad arricchire le due giornate, la sera del 14 maggio, alle ore 21, presso le Librerie Coop Ambasciatori, un reading di Paolo Bessegato, attore teatrale e cinematografico, recentemente impegnato accanto a Lunetta Savino in una fortunata tournée di Casa di bambola. Lo precederanno “incursioni” di voci dislocate nello spazio delle Librerie e coordinate da Claudio Longhi, regista teatrale e docente presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
*
Segreteria organizzativa:
Gian Maria Annovi (gianmaria_annovi@hotmail.com);
Francesco Carbognin (francesco.carbognin@unibo.it);
Beatrice Carletti (beatrice.carletti@unibo.it).
**
in allegato, a destra, il programma
Commenta questo articolo