Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Argo presenta Oscenità

Argo presenta Oscenità

Articolo postato domenica 3 maggio 2009
da Valerio Cuccaroni

Martedì 5 Maggio 2009, ore 21

Libreria.coop Ambasciatori
Via degli Orefici 19, Bologna

Wu Ming 2, Vanni Santoni, Christian Sinicco

e la Redazione di Argo

presentano

Oscenità

Accompagnata dalle letture di Wu Ming 2, del gruppo letterario Wu Ming, e di Vanni Santoni, giovane narratore pubblicato da Feltrinelli, la redazione di Argo presenta la nuova uscita della rivista, intitolata «Oscenità». Interverrà alla presentazione anche il poeta Christian Sinicco.

L’ultima fatica di Argo, «Oscenità», è un “romanzo di esplorazione” on the road attraverso l’Italia, da Sud a Nord e ritorno. Alla sua stesura hanno contribuito il controverso artista Federico Solmi, il repoter d’assalto Fabrizio Gatti, il giullare scomodo Paolo Rossi, i nuovi poeti dialettali - da Edoardo Zuccato a Domenico Brancale -, il poeta Jack Hirshman, il sociologo Massimo Paci, l’ex Cccp Massimo Zamboni, l’italianista engagé Andrea Battistini, i collettivi Kai Zen, Wu Ming e gli Argonauti, da Roma a Kyoto.

Dal deserto africano alle porte di Lampedusa, passando per Napoli, Roma, Milano, gli Escartons, Trento e Bolzano, la Bologna bohème e impegnata, l’Appennino, le Marche fino alla Puglia e alla Lucania, questo numero di Argo è un viaggio nell’Italia oscena dei tiranni e dei baroni, dell’immondizia e dell’immobilismo, ma anche nell’Italia che vive fuori dalla scena, non inquadrata dall’occhio deformante delle telecamere, nell’Italia delle antiche strade consolari che s’immergono nella natura, del meticciato, dei movimenti civici e di tutto ciò in cui vale la pena credere per ripartire.

Leggi le anteprime:

Diario di bordo

Parlamento infernale

Info: argo@argonline.it

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)