Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > BIG - La poesia pensa

BIG - La poesia pensa

Una rassegna di poesia presso il Fondo Bigongiari (Pistoia)

Articolo postato venerdì 29 febbraio 2008

Una rassegna di poesia, organizzata dalla Biblioteca San Giorgio di Pistoia, nella Sala Piero Bigongiari che conserva oltre 10000 unità bibliografiche, fra testi editi e manoscritti, appartenute a uno dei maggiori poeti del nostro tempo. Un grande patrimonio di poesia italiana e straniera, fra libri e riviste, testi in versi e in prosa, critica e filosofia, a testimonianza di un impegno a favore della poesia come competenza di vita, maestra di civiltà e radice del pensiero (onde il titolo della rassegna “La poesia pensa” tratto dallo stesso Bigongiari). Un ciclo di laboratori con i poeti italiani di tutte le età, con particolare attenzione a quelli che vivono in Toscana e a Pistoia (per essere, almeno per una volta, “profeti in patria”!), con l’obiettivo di promuovere la poesia ed educare ai valori della creatività e delle emozioni, della bellezza e dell’etica attraverso la lettura dei grandi poeti, i big di ogni epoca che sanno ancora parlare alla mente e al cuore dei lettori. Gli incontri, fra scienza e promozione della poesia, sono in forma di dialoghi aperti a tutti e con tutti, e pertanto ciascuno è invitato, se lo desidera, a leggere un testo del poeta o dei poeti che sono al centro dell’ascolto e della riflessione, a partecipare attivamente al corpo a corpo con i poeti. In particolari eventi dell’anno, sono presenti anche critici e attori, per la presentazione di libri, antologie o costellazioni di poesie, perché i valori della critica e dell’oralità sono aspetti complementari all’esplorazione “solitaria e perigliosa” dei poeti nei poeti. Sempre di più infatti, nel nostro tempo attratto da ben altre e più seducenti sirene, i poeti sono chiamati a farsi portatori di quel “grande carico” della memoria e del pensiero che, secondo Ingeborg Bachmann (da qui il logo della rassegna, “ritagliato” dal quadro di Anselm Kiefer nella Sala lettura della Biblioteca), è un fardello certo scomodo da portare ma che occorre salvare dall’oblio. Per non dimenticare.

Gli incontri ancora da effettuare sono i seguenti:

Venerdì 7 marzo - Giovanni Pascoli Letture di Alba Donati

Giovedì 20 marzo - Poeti israeliani e poeti palestinesi Letture di Paolo Fabrizio Iacuzzi e Cesare Sartori con Vittorio Biagini e Massimo Pizzingrilli che presentano Poeti israeliani, a cura di A. Rathaus (Einaudi) e In un mondo senza cielo, a cura di F.M. Corrao (Giunti) alla vigilia della Giornata Mondiale della Poesia

Venerdì 11 aprile - Georg Trakl Letture di Roberto Carifi

Venerdì 18 aprile - Thomas Sterne Eliot Letture di Gianluigi Paganelli

Venerdì 9 maggio - Djuna Barnes Letture di Maura Del Serra

Venerdì 30 maggio - Fernando Pessoa e i suoi eteronomi Letture di Martino Baldi e Susanna Mati. Omaggio alla collana “Acquamarina”delle Edizioni Via del Vento

Qui accanto è allegata la brochure della manifestazione

1 commenti a questo articolo

BIG - La poesia pensa
2008-03-01 21:24:39|

Martino, a giorni pubblicherò un post dedicato all’opera di PB, con testi "indicati" da lui stesso.

Ciao, e auguri per l’iniziativa.

fm


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)