Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Badara Seck a Onde Mediteranee 2007

Badara Seck a Onde Mediteranee 2007

Domenica 8 luglio a Monfalcone (Go) – Ingresso libero

Articolo postato venerdì 22 giugno 2007
da Christian Sinicco

Dal sito del festival Onde Mediterrane

Domenica 8 luglio
Ore 21.30
Monfalcone, Piazza della Repubblica
BADARA SECK- Senegal (world music)

BADARA SECK, nativo del Senegal, è discendente di una famiglia di Griots, i depositari dell’arte e della parola dell’Africa. Giovanissimo ma già dotato di grande carisma, oltre che di incredibili doti vocali, ha cominciato a girare il mondo con la sua voce e le sue storie, poi con le canzoni e le musiche da lui stesso composte. Prima in Canada e nei paesi dell’Africa centro-occidentale, poi in Svizzera, nel resto d’Europa e in Italia, anche se con frequenti e lunghi soggiorni in patria, dove ha continuato ad esercitare il suo ruolo di musicista e Griot facendo tesoro della sua esperienza internazionale. Ha partecipato a numerosi festival internazionali e italiani: in particolare è stato scelto come unico degno sostituto della grande Miriam Makeba per la voce solista della famosa Messa Luba. Ha poi partecipato a Roma e Firenze , nel 2000, all’evento Africa Poesia, in compagnia fra gli altri di Francis Bebey, poeta, musicista, scrittore e personaggio "totemico" della cultura africana. In seguito è stato uno dei personaggi si spicco dell’evento multiliguistico Hypertext-Ulisse, sostenuto dalla Comunità Europea nell’ambito del progetto Euro-Mediterraneo.
Con il suo gruppo, PENC, si è esibito in numerosissimi concerti in Italia, in Europa e in Africa. Ha partecipato, su sollecitazione di Mauro Pagani, alle realizzazione degli ultimi cd del cantante Massimo Ranieri e da 5 anni lo accompagna in tutti i suoi concerti. BADARA SECK fa parte della nuova generazione dei Griots che hanno girato il mondo ma non intendono rinunciare alla propria identità né a un ruolo attivo nelle trasformazioni dell’Africa e degli Africani. Le sue canzoni e i suoi progetti musicali ne sono una testimonianza straordinaria. E’ ideatore del progetto Rungpung, concepito per Fabbrica Europa 2004 a Firenze, che vuole essere una sintesi della sua esistenza, delle sue idee, e della sua straordinaria esperienza insieme artistica e professionale. BADARA chiama a partecipare al progetto prestigiosi musicisti Africani e raccoglie intorno a sè diversi musicisti, percussionisti e danzatori africani residenti in Italia: artisti di grande talento spesso con poche possibilità di esprimerlo.

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)