Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Sono lieto di annunciare che Martino Baldi e Stefano Massari saranno a Roma il 4 Febbraio 2008 per il seguente incontro:
Book Presentation
4 Febbraio 2008 — 19:30 — Aula Magna
John Cabot University — Via Della Lungara 233 — Roma
Martino Baldi, Capitoli della Commedia (Atelier, 2005)
Stefano Massari, Libro dei Vivi (Book, 2006)
L’incontro sarà introdotto da Federica Capoferri (John Cabot University). Gli autori saranno presentati dal narratore Eraldo Affinati. Seguirà un intervento critico di Mimmo Cangiano (Università di Firenze) e letture dei due poeti.
Martino Baldi (1970), è laureato in letteratura italiana contemporanea all’Università di Firenze con una tesi su Goffredo Parise, premiata con il Premio Palazzeschi. E’ stato fondatore dell’e-magazine Nabanassar, vicedirettore del trimestrale Ciminiera e redattore dell’e-magazine Absolute Poetry. Suoi testi poetici, narrativi e di critica letteraria e cinematografica sono stati pubblicati o segnalati su numerose antologie e riviste. In teatro ha collaborato con la regista teatrale Cristina Pezzoli come assistente alla drammaturgia e alla regia, e con il coreografo Roberto Castello. Nel 2005 è uscito il suo primo volume personale di poesie, Capitoli della commedia, per le edizioni Atelier.
Stefano Massari (1969), ha pubblicato Diario del pane (Raffaelli Editore, 2003), e Libro dei Vivi (Book Editore, 2006). E’ stato finalista al Premio Antonio Delfini nel 2007. La Serie del ritorno è apparsa per le edizioni del Premio Antonio Delfini, Modena 2007, in tiratura limitata fuori commercio con illustrazioni dell’artista Marina Gasparini. E’ autore e curatore del progetto video Secolozero sulla poesia contemporanea, in collaborazione con Alberto Bertoni e Giancarlo Sissa.
Eraldo Affinati (1956) ha pubblicato Veglia d’armi, L’uomo di Tolstoj (Marietti 1992), Soldati del 1956 (Marco Nardi 1993), Bandiera Bianca (Mondadori 1995, Leonardo 1996), Patto giurato, La poesia di Milo de Angelis (Tracce 1996), Campo del sangue (Mondadori 1997), Uomini pericolosi (Mondadori 1998), Il nemico negli occhi (Mondadori 2001), Un teologo contro Hitler (Mondadori 2003). Ha curato l’edizione completa delle opere di Mario Rigoni Stern, Storie dall’Altipiano (I Meridiani Mondadori 2003), cui è seguito il romanzo Bandiera bianca (1995, Mondadori, Premio Bergamo), la storia di una rivolta all’interno di un ospedale psichiatrico. L’ultimo suo libro è Compagni Segreti (Fandango Libri 2006), che ha vinto il premio Sandro Onofri 2006. E’ stato finalista nel Premio Strega e nel Premio Campiello, con il libro Campo del Sangue (Mondadori 1997).
Mimmo Cangiano (1981), si è laureato all’Università di Bologna con una tesi sulla ricezione di Nietzsche nel primo Novecento italiano. E’ redattore della rivista Tabard. Ha collaborato a Fuoricasapoesia. Ha pubblicato racconti a quattro mani con Eugenio Santangelo sulle riviste Atelier e Daemon. Suoi articoli sono apparsi sul portale di letteratura Griseldaonline (www.griseldaonline.it) gestito dal dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna. Attualmente è dottorando in Italianistica presso l’Università di Firenze.
Baldi e Massari a Roma
2008-04-03 14:16:59|di quello di prima
ma andatevene a fare in culo, prima, poi, se vi riesce, trovatevi un lavoro