Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Biennale Anterem di Poesia

Biennale Anterem di Poesia

21° Premio Lorenzo Montano

Articolo postato mercoledì 24 ottobre 2007

sabato 27 ottobre 2007
Verona, Biblioteca Civica, via Cappello

Tutte le anime della "Biennale" in primo piano

Il Premio incontra le arti

Mattina, dalle 10 alle 12.30

Durante tutta la mattina, in vari momenti
“Tendenze della poesia contemporanea”, letture dei poeti selezionati della XXI edizione del Premio: Armando Bertollo, Davide Antonino Burgio, Marinella Galletti, Angela Marchionni, Pietro Masia, Alessandro Narduzzo, Irene Pagano, Carla Paolini, Michele Ruele, Domenico Tarizzo, Marco Zulberti

Ore 10.10
Estetiche di Anterem: Sirio Tommasoli presenta videoart giapponesi

Ore 10.45
Silvia Ferrari, storica dell’arte e saggista, interviene sulle immagini virtuali

Ore 11.30
Vincenzo Della Mea, poeta, ideatore e curatore del sito “Poecast”, interviene sull’aggregazione poetica

Ore 12.00
Flavio Ermini interviene su "Parola e suono"

Ore 12.10
Poesia e musica: concerto e recital di Marco Saya. Con Cristina Lauro voce recitante, Marco Saya chitarra elettrica

Primo pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.00

Durante tutto il pomeriggio, in vari momenti
“Tendenze della poesia contemporanea”, letture dei poeti selezionati della XXI edizione del Premio: Marco Ariano, Simone Cangelosi, Pasquale Emanuele, Giancarlo Fascendini, Anna Maria Giancarli, Oronzo Liuzzi, Anna Laura Longo, Arcangelo Mazzoleni, Emidio Montini, Luisa Pianzola, Giovanni Turra Zan, Liliana Ugolini

Ore 14.30
Poesia e musica: concerto e recital di Daniele Sulli, accompagnato da Ivano D’Alimonte (voce) e Lino Renzetti (tastiere), membri degli "Ecce Bombo"

Ore 15.00
Poesia multimediale: performance e recital di Maria Grazia Martina e di Alberto Mori

Ore 15.30
Stefano Baratta, psicanalista e curatore della rivista-libro “Convergenze”, interviene sulle convergenze tra le arti e il pensiero
A seguire concerto con Stefano Baratta (flauto), Stefano Benini (flauto), Andrea Tarozzi (piano)

Ore 15.50
Jazz & poetry: recital di Mauro Dal Fior accompagnato da Stefano Benini (flauto) e Andrea Tarozzi (piano)

Ore 16.00
Poesia e musica: “(L’autunno dopo) l’inverno dopo l’autunno”, concerto e recital di Fabio Ricci, con Filippo Mazzei al clarinetto

Ore 16.20
Estetiche di Anterem, retrospettiva: proiezione di “La ricotta” (1963) di Pier Paolo Pasolini, preceduta da “(Post) Modern times”, videoart di Brian Johnson. A cura di Sirio Tommasoli

Tardo pomeriggio, dalle 17.00 alle 19.30

Ore 17.00
Poetiche di Anterem: presentazione di Viaggio attraverso la gioventù di Lorenzo Montano, edito nel 1923 e ora riproposto da Moretti & Vitali. Interventi di Flavio Ermini e Claudio Gallo; lettura dell’incipit del romanzo a cura di Massimo Totola

Ore 18
Concerto: in prima esecuzione dal vivo, “Mantra 22.22” di Stefano Sciascia Stefano Sciascia al contrabbasso, con lettura poetica di Laura Menegozzo

Ore 18.30
Francesco Bellomi, compositore e pianista, autore delle musiche ispirate dalle opere vincitrici del Premio Lorenzo Montano, interviene sul tema: poesia, musica e improvvisazione

Ore 18.40
Voci in movimento: Giovanni Fontana, “Frammenti d’ombre e penombre”

Ore 19
Poesia e musica: in prima esecuzione dal vivo “Blues talks”, concerto dell’ensemble Serpente nero, con Eugenio Lucrezi (basso, voce), Geremia Tierno (batteria), Alfredo Vitelli (chitarre, voce) Su testi dei poeti Franco Cavallo, Eugenio Lucrezi, Marzio Pieri

Conduce la manifestazione Ranieri Teti

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)