Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Bologna, 29 novembre: gli audiolibri di Roberto Roversi e Ferruccio (...)

Bologna, 29 novembre: gli audiolibri di Roberto Roversi e Ferruccio Brugnaro

Bohumil Edizioni

Articolo postato domenica 23 novembre 2008
da Marco Giovenale

BOHUMIL presenta gli AudioLibri

PER IMPERVI SENTIERI, di Roberto Roversi

e

LA MIA POESIA NASCE COME RIVOLTA, di Ferruccio Brugnaro

*

Presentazione:

sabato 29 novembre, ore 18:00

presso Melbookstore, Via Rizzoli 18, Bologna

* * *

Con queste due importanti opere, nasce la collana di AudioLibri di BOHUMIL. L’intenzione è quella di conoscere poeti e narratori contemporanei attraverso l’ascolto delle loro letture, seguendo il suono e il ritmo delle loro voci, raccolte e registrate direttamente dalla casa editrice.

La voce di Roberto Roversi

Roberto Roversi è nato nel 1923, ha attraversato (e ancora sta attraversando) un lungo e tormentoso periodo della storia dell’uomo sempre dentro il precipitato degli avvenimenti, con un ardore una passione una rabbia una partecipazione una tensione che nel tempo non è scemata, si è invece accresciuta. La sua voce è sempre apparsa come una ferma e precisa rasoiata sul viso dell’avversario. «Adatto la mia biro» ha dichiarato una volta «a picchiare sul vivo e dico con gli altri, ripetendo con gli altri, che bisogna uccidere il tiranno; e non uso questa sporca lingua, invece, per le mie caccole private». Si capisce, anche solo da questa affermazione, quale sia l’intento di Roversi: una lotta senza quartiere al potere che annichilisce, con l’arma della parola, della comunicazione come giustamente preferisce dire. In questo AudioLibro c’è la sua voce, un fatto di per sé straordinario, vista la sua scelta di assoluta riservatezza: una vita nascosta alle luci dello spettacolo, ma sempre presente nel fuoco del mondo.

Nell’AudioLibro sono registrate letture inedite a stampa, letture apparse in fogli volanti e libretti, e letture tratte da: L’Italia sepolta sotto la neve (vv. 2396-2620, "RadioFrontiera" 1, Gallo e Calzati, 2004); Quel mio bosco (Edizioni Gruppo Abele, 1994), Il libro paradiso (Lacaita, 1993), Dopo Campoformio (Einaudi, 1965).

La voce di Ferruccio Brugnaro

Ferruccio Brugnaro è nato a Mestre nel 1936. Operaio a Porto Marghera dagli inizi degli anni ’50, ha fatto parte per molti anni del Consiglio di Fabbrica Montefibre-Montedison ed è stato uno dei protagonisti delle lotte del movimento operaio. Nel 1965 comincia a distribuire nei quartieri, nelle scuole e fra i lavoratori in lotta i suoi primi ciclostilati di poesie racconti e pensieri, su volantini, su comunicati del sindacato, sui muri e ovunque capitasse. Li trova in Sicilia il poeta americano Jack Hirschman, che ne rimane impressionato tanto da decidere di tradurle negli Stati Uniti (ne usciranno due volumi, e Brugnaro sarà poi chiamato a un ciclo di letture e conferenze oltreoceano). Li trova a Parigi il poeta francese Jean-Luc Lamouille, che ne traduce i testi per una raccolta poi uscita in Francia. Della poesia di Brugnaro si interessano Ungaretti, Roversi, Zanzotto, Raboni e altri poeti più o meno noti, così come le molte altre persone che l’hanno letta e ne sono rimasti colpiti.

Nell’AudioLibro sono registrate poesie che appartengono a fogli volanti e a diverse sue raccolte pubblicate in Italia e all’estero, e un’intervista all’autore.

*

Le note bio-bibliografiche e altre informazioni sono disponibili sul sito www.bohumil.it.

Tutte le copie sono numerate, le prime 100 di ciascuna delle due opere sono firmate dall’autore, chi è interessato può prenotarle inviando una mail a:

redazione [at] bohumil [dot] it

Prezzo di copertina: 15€

BOHUMIL edizioni – via Drapperie, 6 - 40124 Bologna - www.bohumil.it - info [at] bohumil [dot] it

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)