Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > CATODICA - rassegna internazionale di videoarte, seconda edizione

CATODICA - rassegna internazionale di videoarte, seconda edizione

Trieste, 05/08 dicembre 2006, info: www.catodica.it

Articolo postato lunedì 4 dicembre 2006
da Christian Sinicco

Dal sito di CATODICA

Martedì 5 dicembre 2006
Ore 20.30
Teatro Miela

Esplosione dell’immagine elettronica, con proiezioni multiple in otto postazioni [sala principale, sala video, spazio bar, corridoio e ingresso del teatro], dei seguenti autori:

Francis Alys, David Claerbout, Douglas Gordon, Gary Hill, Pierre Huyghe, Joan Jonas, Isaac Julien, William Kentridge, Paul McCarthy, Pipilotti Rist, Anri Sala, Daniela Perego, Roel Sloot/Marcel de Buck, Martin Kersles, Bob e Roberta Smith, Cuoghi&Corsello, Paolo Berardinelli, Almagul Menlibayeva, Rebecca Agnes, Antonio Paucar, Robert Gligorov, Matteo Basilè, Alessandro Gianvenuti, Ofri Cnaani, Luigi Presicce, Elastic Group, Francesco Arena, Arena/Corpicrudi, Fabiola Faidiga/Ennio Guerrato, Lucia Flego, Guillermo Giampietro, Laura Malacart, Angela Pietribiasi, Massimo Premuda, Angelo Pretolani, Roberto Rossini, Silvano Rubino.

Mercoledì 6 dicembre
Ore 17.00
LipanjePuntin Artecontemporanea

Presentazione di un gruppo di artisti polacchi, portoghesi e italiani in collaborazione con la galleria Container di Roma:

Wojtek Doroszuk, Piotr Wyrzykowski, Rahim Blak, Lukasz Gronowski, Alicia Zebrowska, Francisco Queirós, Graça Sarsfield, José Maçãs de Carvalho, Nuno Cera, Paulo Romão Brás, Richard Journo, Paolo Angelosanto, Rocco Dubbini, Nordine Sajot.

Segue mini rassegna di cortofonini selezionati tra i partecipanti al concorso promosso dall’associazione culturale Libera Ilota di Terni (Immaginazione, Passi, Pioggia, Life>S>Core, Elastic Music, Red Alert, La vita dal basso).

Giovedì 7 dicembre
Ore 17.00
LipanjePuntin Artecontemporanea

Presentazione di un gruppo di giovani artisti italiani e stranieri in collaborazione con N. O. Gallery di Milano:

Soggoth, Roberta Jachini, Nina Lundstrom, Eric Siu, Angelo Sarleti, Meta Grgurevic.

A seguire presentazione di un gruppo di artisti selezionati da Maria Campitelli in collaborazione con Mario Gorni di C/O careof di Milano:

Davide Bertocchi, Nico Vascellari, Annamaria Martena, Christian Niccoli, Lucia Uni, Domenico Mangano, Margherita Morgantin, Adrian Paci, Sara Rossi, Nicola Gobetto, Armin Linke/Amedeo Martegani, Paolo Ravalico Scerri.

In postazione a parte saranno visualizzate alcune interviste di video-artisti internazionali rilasciate ai critici Hans Ulrich Obrist, Dan Cameron, Richard Meyer (courtesy New Museum of Contemporary Art of New York, tramite N. O. Gallery di Milano).

Venerdì 8 dicembre
Ore 17.00
LipanjePuntin Artecontemporanea

Presentazione di un gruppo di artisti scelti da Mario Gorni di C/O careof di Milano, con il titolo "Quelli del sud":

Sara Donati, Michela Formenti, Luca Vitone, Enzo Umbaca, Alessandra Cassinelli, Yuri Ancarani, Gabriele Pesci, Alberto Zanazzo, Lucia Uni, Heather Burnett Witness, Alberto Guidato.

In postazione a parte verrà visualizzato in anteprima Arena m-eats Corpi/crudi * Samantha Stella’s house, il filmato che raccoglie tutti e quattro gli episodi: Bed room, Bath room, Sitting room, Dining room.

A conclusione sarà proiettato "Beautyproof" di Michael Fliri, documento della performance svolta dall’artista l’estate scorsa a Trieste sulle rive antistanti piazza Unità nell’ambito della manifestazione Wonderful/Hibiscus promossa dal Gruppo 78.

Nei giorni 6 e 7 dicembre, in orario di galleria [15.30-19.30], accanto alle presentazioni programmate saranno ancora visibili le compilation presentate al Teatro Miela e quelle del giorno precedente alla LipanjePuntin.

Dove

Teatro Miela
piazza duca degli abruzzi 3
t. 040 365119


LipanjePuntin Artecontemporanea
via armando diaz 4
t. 040 308099


Contatti

Fucine Mute
via del Crocifisso 7/a
34121 Trieste
t. 040 364956
f. 040 365686
www.fucine.com
serena@fucine.it

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)