Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > CHI-COSA-COME-PERCHE’ POESIA

CHI-COSA-COME-PERCHE’ POESIA

Martedì 15 maggio ore 18 - Palzzina Liberty - Milano

Articolo postato martedì 15 maggio 2007
da Lello Voce

Martedì 15 maggio ore 18

CHI-COSA-COME-PERCHE’ POESIA A Milano e oltre Tre incontri di voci e ricerche< br>

ideati e condotti da Adam Vaccaro

Molti i luoghi in cui la poesia è accolta e offerta. Questo breve ciclo vuole porre attenzione, oltre a tale tessuto vitale, ad alcuni esempi di ricerca o campi di azione nei quali la poesia manifesta spinte a uscire dalla sua stanza per interagire di più con l’Altro – come linguaggi, pubblico e realtà diverse –, per arricchire il suo senso umano e la sua presenza o per rinnovare alcune sue modalità originarie.

II incontro

Il corpo del canto
La voce fuori dalla stanza

Se un testo è forma di un corpo, il testo letto (da soli, sulla pagina) è un corpo che scava tunnel tra due stanze, mentre il testo detto, portato dalla voce, è un corpo già fuori dalla sua stanza che si fa volo e ponte tra voce e udito per inventare un luogo comune di incontro con l’altro. Dopo il I incontro del 24 aprile, con alcune delle realtà presenti sul territorio, proseguiamo con tre ricerche sul testo poetico portato dalla voce di:

Rosaria Lo Russo, poetrice di melologhi e discanti;
Lello Voce, funambul-action testuale e vocale;
Maria Pia Quintavalla, tensione e memoria del lietocanto.

Con un colloquio di Adam Vaccaro con Tiziano Salari su Musica e conoscenza e intermezzi di musica celtica con Michele Sangineto e il suo salterio

1 commenti a questo articolo

CHI-COSA-COME-PERCHE’ POESIA
2007-05-18 00:39:39|

come è andata?


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)