Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > CHIARA DAINO / POESIE

CHIARA DAINO / POESIE

Articolo postato sabato 10 febbraio 2007
da Adriano Padua

Lei Tormenta

Passa - oltre e come tormenta
i tronchi
monta la notte con me - a lato
nel chiaro consuma velut luna
sola mente lei al sole mi vuole
appiccare

Riscossa da lei - cruda mia polpa
perfetta ignara le gusta: misfatto

Respira color carne la sento
corpo schietto al mio stretto
io non posso: è punta verso,
di lei, rifLettori
[fuori portata!]

Un corpo si beve ma Lei
non trova mai - gratifica
capitale per lei non sono
un bene
la penna è Lei: Tormenta

Chi miro nello specchio:
acerbo è il vecchio è un
uomo - con solo un bisogno!
E mento se ridico «lo so» lei
non smette: scappa in fieri è
lei senza cui, pazzo rimani e
commiseri

°°°°°°

luc’è

Stella è
(solo se cade)

astro è
(verso d’istanti)

reduce celeste
(è corpo)

Stella è
sola e cade

*

Ècate

°°°°°°

chiusa

Da lì,
come me. Non conosco – ma (i) gusti.

aNemica:
ferro non è – più caldo – da
battere
con me:

chiusa?

*
non c’è grotta di grazia
a riparo

CHIARA DAINO

66 commenti a questo articolo

CHIARA DAINO / POESIE
2007-02-11 00:55:19|di lorenzo

pepe, pensaci un attimo e ti accorgerai di averla detta grossa...

l.c.


CHIARA DAINO / POESIE
2007-02-10 19:04:23|di Gabriele Pepe

Su liberinversi si osanna la chiarezza dei versi di Claudio Damiani come se la leggibilità fosse di per sé sempre un valore assoluto a me sembrano però più oscuri quelli che questi di Chiara nel senso che certo sono difficili, obbligano la mente a scrutare oltre i soliti statuti, possono piacere o no ma almeno rimescolano le mappe e i punti di riferimento.

pepe


CHIARA DAINO / POESIE
2007-02-10 18:31:43|di Adriano Padua

con massimo sono daccordo sul poesia-femmina, ma poi questa si sviluppa secondo una cifra piuttosto singolare, nelle autrici da lui nominate. quando si parla di poesia-femmina m piace ricordare anche anne sexton, tradotta da rosaria lo russo.

lello questi testi sono effettivamente freddi, ma questa penso sia una scelta consapevole dell’autrice (e io non do alfreddo una connotazione negativa). C’è molto altro comunque nelle raccolte di versi di chiara, piuttosto eterogenee, tra cui certe cose molto più teatrali e performative che credo potrebbero suscitarti maggiore entusiasmo.

saluti

Adriano


CHIARA DAINO / POESIE
2007-02-10 17:13:25|di Lello Voce

Ho letto come sempre con attenzione ed interesse. Non concordo però con il giudizio di Sannelli. A me pare una serie di testi piuttosto infelici, in cui un certo gusto ’enigmistico’ o se vuoi da trobar clus ti ha preso la mano. Il tutto è freddo, criptico. L’intento ’simbolista’ è smaccato.E sinceramente il riferimento a Dickinson mi pare fuorviante ed anche un po’ troppo sopra le righe. Ciò che mi aveva interessato di più, nei testi letti sinora, era la forza che tendeva la forma sino a renderla trasparente. Questi sono raggelati. Cercano la perfezione. Che è notoriamente una roba assai poco interessante in poesia.

Con stima e simpatia intatte

lello


CHIARA DAINO / POESIE
2007-02-10 14:15:14|di Chiara Daino

Femmina come la terra

Femmina come la guerra

Femmina come la pace

Femmina come la croce

Femmina come la voce

Femmina come sai

Femmina come puoi

Femmina come la sorte

Femmina come la morte

Femmina come la vita

Femmina come l’entrata

Femmina come l’uscita

Femmina come le carte

Femmina come sai

Femmina come puoi

...Come si canta a Correggio!

Grazie a te, Massimo.

In-Furia


CHIARA DAINO / POESIE
2007-02-10 10:37:56|

Outis - o UN outis - passa e approva e apprezza. la perfezione è nella prima poesia e nell’ultimo distico. Grazie di questo intervento, alla vigilia (11 febbraio) di una doppia morte: Plath e Rosselli. a questi testi si può accostare il poem 479 DI Dickinson: "VIBRAVA PAROLETTE COME LAME". non poesia "femminile", ma poesia-femmina, che Tormenta ed è Lama. non si regge, maschi e mediocri, a questa furia
massimo sannelli


Commenti precedenti:
< 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)