Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > CHRISTIAN TEISSL: nell’aria ripiena di sillabe

CHRISTIAN TEISSL: nell’aria ripiena di sillabe

(poesia straniera - numero XXI)

Articolo postato venerdì 16 gennaio 2009
da Luigi Nacci

Christian Teissl è nato nel 1979, ha studiato germanistica e vive a Graz (Austria). Collabora con giornali e periodici e ha pubblicato le sue poesie in numerose riviste, tra cui "Podium", "Literatur und Kritik", "Die Lichtungen". Ha dato alle stampe due volumi: Entwurf einer Landschaft (Abbozzo di un paesaggio; Steirische Verlagsgesellschaft, 2001) e Das große Regenalphabet (Il lungo alfabeto della pioggia; Rimbaud Verlag, 2006). Ha curato antologie di poeti austriaci dimenticati del ’900 (per esempio Frau und Vogel, che contiene poesie di Max Hölzer) e di recente un volume di poesie di Otto Basil, Schon sind wir Mund und Urne (Rimbaud-Verlag). Ha vinto diversi numerosi premi, tra cui il Literaturförderungspreis der Stadt Graz (1999), il Theodor-Körner-Förderungspreis für Literatur (2005) e il Walter-Preiss-Stipendium der Karl-Franzens-Universität Graz (2006). E’ anche autore di saggi e narrativa.

www.christianteissl.at


Abbozzo di un nuovo paesaggio

Per Anselm Schaufler

1

Molte strofe
ha il mio paesaggio –
Su ciascun verso scende la pioggia la neve
Di sillabe è ripiena l’aria
nei paesi e nei villaggi
Di frasi intatte sono ripiene le ombre
che crescono nelle città
e lungo le lunghe linee ferroviarie


2

Sbiadite sono le parole
dal torrido agosto
Attorno a ciascuna parola passa il vento autunnale
senza portarla con sé –
Un punto esclamativo
sta verde di fronte al cielo
un altro si conficca
in una nuvola
Molti punti interrogativi si susseguono
nei prati e sulle colline
lungo il fiume
dove si muore più lentamente
che al mare


3

Di molte cose parlano le colline
le pianure e i fiumi
e il mare parla
veloce e lento
del passato che ci viene incontro
del futuro che avvenne –
Molto tacciono le strade
le autostrade
che noi percorriamo
che noi percorriamo sempre
verso mete che non hanno nome
orari date e
ore di morte


4

Ad una parola ne sussegue un’altra
e in ogni attimo di pausa tra di loro
prolifera il cielo –
Ad un cielo ne sussegue un altro
ciascuno appartiene ad un’altra storia
ad un’altra parola –
Ogni vocale: un uccello che sale
ogni consonante: una mela che si stacca dal ramo


5

Così tante strofe
Ha il mio paesaggio
Strofe in tutti i colori e le sfumature
e in tutti i ritmi
lenti e veloci
Così tante risposte danno le pietre
a domande poste dall’acqua
Così tante accuse vengono mosse
contro le colline le pianure e le valli
Così tanti accusatori si perdono
tra i crescenti punti
interrogativi ed esclamativi
nell’aria ripiena di sillabe

*

Genesi profana

Dopo il loro ultimo abbraccio
lasciarono la loro casa
attraverso la finestra

Insieme diventarono
una nuvola
Insieme caddero
come pioggia

In mezzo alla fitta vegetazione di una pianura
tornarono in sé e plasmarono qualcosa
che chiamarono «il nostro mondo»

In sette secondi
crearono padre e madre
la vita la morte
la terra e il mare

Estesero la loro presenza
come l’edera sulle pietre
Scesero nel circolo sanguigno dell’oceano
Senza sapere perché fondarono
un’isola

Coltivarono fiori parlanti
inventarono canti
si amarono ripetutamente
morirono per secoli e secoli
litigando e dormendo
e infine diventarono ciò

che erano:
due esseri
che si congedavano
e si lasciavano

*

Supposizioni prima del silenzio

I nostri lunghi discorsi
ci tengono aperti spazi
stretti ed ampi
ci tengono saldi
finché nessuna risposta
sta più tra noi
e ci prende il respiro

I nostri lunghi discorsi
ci tengono svegli
giorno dopo giorno
notte dopo notte
e addirittura
quando ogni loro parola
ogni parola
è stanca


(testi tratti da Das große Regenalphabet, Rimbaud, 2006 - Copyright by Rimbaud-Verlag, Aachen / traduzioni di Chiara Conterno)

**

Un ringraziamento particolare a Chiara Conterno, che ha reso possibile il contatto con Teissl.

***

post precedenti:
I - János Pilinszky (Ungheria)
II - Viktor Kubati (Albania)
III - Slavko Mihalić (Croazia)
IV - Mircea Dinescu (Romania)
V - Rade Šerbedžija (Croazia)
VI - Alfred Lichtenstein (Germania)
VII - Marcello Potocco (Slovenia)
VIII - Stanka Hrastelj (Slovenia)
IX - Pablo García Casado (Spagna)
X - Gonzalo Escarpa (Spagna)
XI - Juan Carlos Abril (Spagna)
XII - Ana Brnardić (Croazia)
XIII - Natalia Menéndez (Spagna)
XIV - Alberto Santamaría (Spagna)
XV - Arben Dedja (Albania)
XVI - Yolanda Castaño (Spagna)
XVII - Laureline Kuntz (Francia)
XVIII - Matjaž Pikalo (Slovenia)
XIX - Sookee (Germania)
XX - Leire Bilbao (Paesi Baschi)

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)