Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
«SI PESA DOPO MORTO»
Convegno internazionale di studi per il cinquantenario della scomparsa di
Umberto Saba e Virgilio Giotti
Trieste, 25-26 ottobre 2007
Auditorium Museo Revoltella (via Diaz, 27)
Facoltà di Lettere e Filosofia (Androna Campo Marzio, 10)
***
Giovedì 25 ottobre
Auditorium Museo Revoltella (via Diaz, 27)
Ore 15
Saluto delle Autorità
Apertura dei lavori
Cristina Benussi (Università di Trieste) e Giorgio Baroni (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Coordinatori scientifici del convegno
Ore 15.30
Presiede: Pietro Gibellini (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Elio Pecora (Roma): Paternità di Saba
Anna Modena (Università di Pavia): Giotti e Saba
Davide De Camilli (Università di Pisa): Da Umberto ad Ernesto
Franco Brevini (Università di Bergamo): Virgilio Giotti e la poesia dialettale triestina
Giuseppe Farinelli (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano): Si può parlare davvero di un Saba crepuscolare?
Željko Djurić (Università di Belgrado - Serbia): Saba e D’Annunzio (alcuni aspetti critici e testuali del loro rapporto)
Ore 17.45
Presiede: Claudio Griggio (Università di Udine)
Pietro Frassica (Princeton University – U.S.A.): Gli “alleati” di Saba
Giorgio Baroni (predetto): Saba e Giotti: congedi
Giancarlo Alfano (Università di Napoli, l’Orientale): «Lo diceva all’Italia». Sereni e Zanzotto leggono Saba.
Maria Pagliara (Università di Bari): Saba ritrattista
Roberto Galaverni (Università di Urbino): Storia di una poesia, storia della poesia
Paolo Febbraro (Roma): La terza dimensione. Saba in prosa
Ore 19.45
Chiusura prima giornata
Venerdì 26 ottobre
Università degli Studi di Trieste
Facoltà di Lettere e Filosofia (Androna Campo Marzio, 10)
I SESSIONE PARALLELA
Aula D
Ore 9.30
Presiede: Giuseppe Farinelli (predetto)
Anna Bellio (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano): De cuor: affetti e colori
Titus Heydenreich (Università di Erlangen - Germania): Saba: “meditazioni in libreria”
Gianna Gardenal (Università di Padova): L’ebraismo di Umberto Saba
Pedro Luis Ladrón de Guevara (Università di Murcia – Spagna): La poesia di Saba in Spagna: presenza e problemi di traduzione
Ore 11
Presiede: Maria Pagliara (predetta)
Gino Ruozzi (Università di Bologna): Favole, apologhi, epigrammi, scorciatoie, raccontini: la morale breve di Umberto Saba
Primus Heinz Kucher (Università di Klagenfurt - Austria) e Simona Bartoli (Università di Graz - Austria): La (s)fortuna di Saba nel mondo austro-tedesco: fra l’assenza nella critica e i riflessi nella letteratura tedesca ed austriaca contemporanea
Ricciarda Ricorda (Università Ca’ Foscari di Venezia): Un nuovo libro su Saba: Solitudine di Umberto Saba da «Ernesto« al «Canzoniere» di Alessandro Cinquegrani
Franco Musarra (Università Cattolica di Lovanio - Belgio): Solo… tra tanti: il caso Saba
Pasquale Tuscano (Università di Perugia): Storia di un’amicizia: le lettere di Umberto Saba a Sandro Penna
II SESSIONE PARALLELA
Aula E
Ore 9.30
Presiede: Franco Musarra (predetto)
Alberto Brambilla (Università di Verona): Cinque poesie per il gioco del calcio: un esercizio di filologia sportiva
Paola Ponti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano): «D’avverse / forze piena sentii l’umana vita». Il fato in Saba
Bart Van Den Bossche (Università Cattolica di Lovanio - Belgio): «Antico mare perduto...». Gli spazi del mito in Mediterranee
Cecilia Gibellini (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano): Un Velier figurato. Una mancata edizione del poemetto con xilografie di Paolo Belli Giotti
Salvatore Ritrovato (Università di Urbino): Per un Ciaro de luna. “Lirica” e dialetto in Virgilio Giotti
Paolo Senna (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano): Le cose viste. Per un’analisi dei Racconti di Virgilio Giotti
Silvia Assenza (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano): Virgilio Giotti. Un tempo, una sola stagione
Alessandra Giappi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano): La parabola di un testo. A mamma
Ore 11
Presiede: Anna Bellio (predetta)
María Belén Hernández González (Università di Murcia - Spagna): Il romanzo di Saba tradotto in Spagna
Rossana Esposito (Università Federico II di Napoli): Umberto Saba e Virgilio Giotti: proposta di un’analisti intertestuale
Paola Baioni (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano): Virgilio Giotti e la dolce attesa della morte
Chiara Marasco (Università della Calabria): I luoghi e i tempi della scrittura. Note su Italo Svevo e Umberto Saba
Matteo Vercesi (Università Ca’ Foscari di Venezia): Biagio Marin interprete di Virgilio Giotti
Cristina Tagliaferri (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano): «Ombre d’i mii fioi». Umanitá e poesia di Virgilio Giotti padre
Ilvano Caliaro (Università di Udine): Saba, Slataper, la “poesia”
Francesca Strazzi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano): «La ferovia coreva / corevo mi». In viaggio con Virgilio Giotti
Luca Baldoni (James Madison University di Firenze): Vecchio e giovane: omoerotismo e narratività nel terzo volume del Canzoniere
Ore 12.45
Chiusura sessioni mattutine
Pausa per il pranzo
Auditorium Museo Revoltella
Ore 15
Presiede: Željko Djurić (predetto)
Miroslav Košuta (Trieste): Incontro con Saba. L’italo e lo slavo al Caffè Tergeste
Sanja Roić (Università di Zagabria - Croazia): Saba tradotto e letto in Croazia
Claudio Grisancich (Trieste): Il “paradiso” di Virgilio Giotti
Daniela Picamus (Università Ca’ Foscari di Venezia): «L’uomo non mi piaceva meno del poeta». Sull’amicizia tra Angelo Barile e Virgilio Giotti
Laura Guidobaldi (Parigi): Saba “biografo di sé” in Storia e cronistoria del Canzoniere
Rosalba Trevisani (Tribunale di Trieste): Le voci discordi di un poeta, interpretazione grafologica della scrittura di Umberto Saba
Roberto Norbedo (Università di Trieste): Incontri epistolari tra Umberto Saba ed Ezra Pound
Fabio Russo (Università di Trieste): Saba e il nodo del “vero”
Francesco Cenetiempo (Archivio e Centro Studi Virgilio Giotti di Trieste): Millenovecentocinquantasette. Le carte sparse di Virgilio Giotti
Ore 16.45
Presiede: Sanja Roić (predetta)
Fulvio Senardi (Università di Pécs – Ungheria): I versi militari di Umberto Saba: un battesimo nella nazione
Roberto Dedenaro (Trieste): Incontrare Saba
Riccardo Cepach (Trieste): «Il primo dei poeti minori». Sulle lettere di Saba ad Aldo Fortuna, in occasione di una mostra
Mauro Caselli (Trieste): In seconda persona: identità e trascendenza in Virgilio Giotti
Sergia Adamo (Università di Trieste): Le mille e una città: Saba tra Baudelaire e Proust
Tatjana Rojc (Università di Udine): Umberto Saba e Miroslav Košuta: due voci parallele
Barbara Sturmar (Università di Trieste): «Questo che tu hai dipinto è il volto mio». La ritrattistica sabiana
Graziella Semacchi (Trieste): Sei donne per un poeta
Ore 18: 15
Cristina Benussi (predetta): Conclusioni
Ore 18.30
Chiusura del convegno
***
***
Eventi collaterali:
24 ottobre
Sala riunioni del Comune di Trieste (via dei Capitelli, 8)
ore 18: Ritratti in mostra di Ugo Pierri e Paolo Cervi Kervischer
la mostra rimarrà aperta fino al 24 novembre (dal lunedì al sabato dalle 17.00 alle 19.30; domenica dalle 11/13)
Presentazione dei volumi:
Ugo Pierri, Doppia identità. Un certo Saba (Battello stampatore, 2007)
Paolo Cervi Kervisher - Ugo Pierri, Visavì. Giotti Saba, ritratti (L’ Armonica del Ramo d’Oro - undicesimo numero, 2007)
***
25 ottobre
Caffè Tommaseo (Piazza Tommaseo 4/c)
ore 21.30: lettura in omaggio a Saba e Giotti
Judi Benson (U.S.A./Regno Unito)
Branko Čegec (Croazia)
Casimiro De Brito (Portogallo)
Tarek Eltayeb (Sudan/Austria)
Taja Kramberger (Slovenia)
Sigurbjörg Thrastardóttir (Islanda)
e Rosaria Lo Russo (Italia) che legge Umberto Saba
***
26 ottobre
Sala riunioni del Comune di Trieste (via dei Capitelli, 8)
ore 13: Incontro con Ugo Pierri e Paolo Cervi Kervischer
***
27 ottobre
Sala riunioni del Comune di Trieste (via dei Capitelli, 8)
Ore 18: Quale festival letterario per Trieste?
Tavola rotonda con
Branko Čegec, Riccardo Cepach, Casimiro De Brito, Roberto Dedenaro, Luigi Nacci, Umberto Mangani e Alberto Princis
***
Notizie di segreteria
Il convegno rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti realizzate dalle Università e automaticamente riconosciute dall’Amministrazione scolastica, ai sensi del Contratto Collettivo Nazionale Comparto Scuola (anni 2002-2005), art. 66, commi 1-2-3, e dà luogo agli effetti contrattuali della partecipazione alle iniziative di formazione.
La partecipazione al convegno è gratuita.
Gli attestati di partecipazione saranno consegnati, a chi ne avrà fatto richiesta, nel corso della durata del convegno. Non verranno rilasciati attestati per persone non presenti, anche se regolarmente iscritte.
***
COORDINATORI SCIENTIFICI
Cristina Benussi
Giorgio Baroni
COMITATO PROMOTORE
Anna Bellio
Pietro Frassica
Pietro Gibellini
Claudio Griggio
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Associazione Culturale
TriesteDistrettoCulturale
e-mail: convegnosaba@libero.it
tel. 349 4049951
tel. 392 4777257
Ufficio Stampa - Roberta Sodomaco
tel. 340 4869600 / convegnosabapress@yahoo.it
***
Con il contributo di:
Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato all’istruzione e alla cultura, per le identità linguistiche e culturali, per i corregionali all’estero, all’immigrazione, allo sport e al volontariato
Comune di Trieste – Assessorato alla Cultura / Servizio Bibliotecario Urbano
Con il Patrocinio di:
Università di Trieste – Facoltà di Lettere e Filosofia
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Facoltà di Scienze della Formazione
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia
MOD – Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria
Casa della Letteratura di Trieste
In collaborazione con:
Comune di Trieste - Area Educazione Università e Ricerca
Libreria Antiquaria “Umberto Saba”
Associazione Culturale Sidaja
2 commenti a questo articolo
CONVEGNO PER UMBERTO SABA E VIRGILIO GIOTTI: Trieste, 25/26 ottobre
2007-10-24 11:42:22|di m
Commenta questo articolo
CONVEGNO PER UMBERTO SABA E VIRGILIO GIOTTI: Trieste, 25/26 ottobre
2007-10-27 10:49:35|di luigi nacci
grazie a tutti i relatori (in special modo a quelli che si sono sobbarcati viaggi faticosi, dal sud Italia o da altri paesi), a chi ha contribuito alla curatela scientifica e all’organizzazione, a chi ha erogato i contributi, al super-ufficio stampa, ai giornalisti e ai media che hanno seguito con scrupolo, dulcis in fundo al pubblico, che è accorso numerosissimo a tutti gli appuntamenti (anzi mi scuso con la gente che non abbiamo potuto far entrare all’Auditorium Revoltella giovedì: avremmo superato la capienza consentita per legge), nonostante la pioggia battente, nonostante ci fossero altri eventi in contemporanea a poche centinaia di metri!