Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Venerdì 8 gennaio, dalle ore 16 a sera inoltrata, i poeti italiani che a novembre hanno aderito all’iniziativa “Calpestare l’oblio. Poeti italiani contro la minaccia incostituzionale, per la resistenza della memoria repubblicana”, promossa dalla rivista “La Gru” e rilanciata dal sito di MicroMega e dalle pagine de L’Unità, si riuniranno in assemblea presso l’Associazione Culturale “Beba do Samba” di Roma (in via de’ messapi n.8, quartiere San Lorenzo), in collaborazione con la rivista di poesia ed arte contemporanea “Argo” e con il settimanale “Left”.
Apriranno i lavori dell’assemblea gli interventi dei poeti Franco Buffoni, Gianni D’Elia, Flavio Santi, Maria Grazia Calandrone e Pietro Spataro, che passeranno poi il microfono a tutti i poeti e gli spettatori presenti che vorranno intervenire sul tema dell’oblio della memoria democratica e repubblicana, della rimozione della cultura nella società italiana e della funzione che possono svolgere i poeti e gli artisti nell’attuale fase della storia nazionale e della storia della comunicazione di massa in Italia.
L’iniziativa “Calpestare l’oblio” è stata sottoscritta da oltre cento poeti italiani di diversa età e provenienza geografica, tra i quali, oltre ai nomi già citati, Nanni Balestrini, Roberto Roversi, Luigi Di Ruscio, Giuliano Scabia, Alberto Bellocchio, Maurizio Cucchi, Eugenio De Signoribus, Antonella Anedda, Marco Giovenale, Tommaso Ottonieri, Alba Donati, Giancarlo Sissa, Francesco Scarabicchi, Alberto Bertoni, Lello Voce e tantissimi autori della nuova generazione, nati tra gli anni ’70 e ’80.
“Calpestare l’oblio" vuol dire che i poeti italiani non intendono più restare in silenzio di fronte allo sfacelo culturale del proprio Paese, sfacelo che se può essere definito sinteticamente "berlusconismo", più propriamente è la Storia del trentennio dell’interruzione culturale e della colonizzazione televisiva della società italiana. Contro questo Trentennio di interruzione culturale i poeti di "Calpestare l’oblio" si ribellano. Essi dicono anche che l’ideologia della separazione, per cui alla poesia sarebbe dato di occuparsi solo del dato letterario, è finita. I poeti di "Calpestare l’oblio" reclamano il proprio diritto di cittadinanza all’interno della Polis del dibattito politico e culturale.
Alle ore 19.00 si susseguiranno le letture poetiche e le performance di una trentina di autori, ed alle ore 23 chiuderà l’evento il concerto del gruppo musicale PANE (http://www.progettopane.org).
É inoltre prevista la partecipazione degli artisti Nicola Alessandrini e Valeria Colonnella che presenteranno alcune opere e video-installazioni sul tema dell’oblio. Straordinaria adesione e presenza di Rosemary Liedl Porta, vedova del poeta Antonio Porta, che leggerà degli inediti del marito.
Davide Nota e Fabio Orecchini, organizzatori dell’evento, presenteranno per l’occasione la nuova versione dell’e-book “Calpestare l’oblio”, a cui hanno aderito molti grandi nomi della poesia italiana contemporanea.
L’evento sarà trasmesso in diretta sulla web-tv MeddleTv (http://www.meddle.tv) e gli atti dell’assemblea saranno in futuro pubblicati assieme alla nuova versione dell’antologia poetica.
Tutti i cittadini, gli studenti, i poeti e gli artisti che vogliono unirsi alla nostra battaglia contro l’oblio culturale nella società dello spettacolo italiana sono invitati a partecipare attivamente all’assemblea sin dalle ore 16.
I giornalisti e le redazioni radio e tv sono invitati a partecipare e a testimoniare l’evento.
Davide Nota – La Gru
Fabio Orecchini – Argo e Ass. Cult. “Beba do Samba” (http://www.bebadosamba.it)
23 commenti a questo articolo
Calpestare l’oblio: l’otto gennaio a Roma
2010-01-25 17:46:31|di Davide Nota
P.s.
Qui, intanto, a proposito di link, un’intervista riassuntiva pubblicata il 7 gennaio su Carmilla, è l’ultima mia considerazione prima dell’assemblea, poi mi sono messo a lavorare alla nuova versione dell’ebook
http://www.carmillaonline.com/archi...
Ciao.
Calpestare l’oblio: l’otto gennaio a Roma
2010-01-25 17:32:28|di Davide Nota
Ciao, stiamo appunto lavorando alla nuova versione dell’ebook "Calpestare l’oblio", che sarà rilanciato in rete la prossima settimana, con molti nomi nuovi e una premessa che fa il punto sull’operazione e sui temi affrontati ed usciti dall’assemblea, dal web, dalle interviste, dall’atto in sè che si presta secondo me ad alcune considerazioni inedite a partire dalle quali si potrà credo riprendere il discorso dopo questa piccola pausa.
A presto.
Calpestare l’oblio: l’otto gennaio a Roma
2010-01-25 13:24:12|di Marco Giovenale
davvero bizzarro che non compaia più nessuna nota o link qui (di nessuno dei partecipanti al dibattito). oblio su calpestare l’oblio?
potrebbe essere un problema di ’esaurimento del thread’ (talvolta accade; ma è più frequente quando il post esce dalla prima pagina, non quando è ancora visibile.
Calpestare l’oblio: l’otto gennaio a Roma
2010-01-21 11:13:22|
chi ha partecipato può, volendo, dare seguito al dialogo qui. se invece ci sono altri luoghi in rete dove si dibatte e ci si confronta, può essere importante inserire il link.
è strano però che qui ora tutto taccia. se avessi partecipato vorrei lasciare ( per chi non ha potuto ) qualche appunto di percorso
Calpestare l’oblio: l’otto gennaio a Roma
2010-01-13 16:47:09|
Intervento d’apertura di D.Nota: http://lagrublog.blogspot.com/2010/...
Calpestare l’oblio: l’otto gennaio a Roma
2010-01-11 23:28:45|
Il video è in fase di montaggio.
Qui trovate l’intervento di Franco Buffoni:
http://www.nazioneindiana.com/2010/...)
Calpestare l’oblio: l’otto gennaio a Roma
2010-01-11 15:25:13|
ma c’è un video?
Calpestare l’oblio: l’otto gennaio a Roma
2010-01-11 12:50:18|di Marco Giovenale
Sarebbe interessante leggere alcuni commenti o ’report’ dalla giornata, qui. (Mi spiace non aver potuto partecipare al dibattito). Chi ha materiali o annotazioni potrebbe postarli nel thread, non necessariamente per discussione, ma anche come primissima raccolta e condivisione di materiali. Non so, è un’ipotesi.
Calpestare l’oblio: l’otto gennaio a Roma
2010-01-08 12:15:37|di lorenzo
ciao silvia sei simpatica, grazie.
sul serio.
lorenzo
per l’occasione rispolvero, da qui, un’invettiva, di claudio damiani
Se qualcuno di voi dice: "Ma perché non possiamo fare una televisione
anche istruttiva, educativa? ecc., se è di stato
non potrebbe essere sovvenzionata
come la scuola o la sanità? (perché deve essere serva
tutta della pubblicità?), anche una sola piccola parte
che permettesse di fare qualcosa di qualità
fregandosene se sulle commerciali in quel momento lo share è più alto,
anzi vantandosene, andandone orgogliosi...".
Sapete cosa vi risponderebbero i politici, gli "intellettuali"
che hanno voluto che le cose stessero in questo modo?
"Ah, tu vuoi ’educare’ il popolo, ti ritieni dunque superiore,
non pensi che il popolo sia adulto e vaccinato
in grado di educarsi da solo?".
"Stronzi, siete voi che siete maleducati, e ignoranti,
e volete che lo sia anche il popolo,
ma il popolo vi sommergerà, si ribellerà alla fine
e vi ricaccerà nelle fogne da dove siete venuti!".
Commenta questo articolo
Calpestare l’oblio: l’otto gennaio a Roma
2010-02-27 17:08:15|di Christian Sinicco
Mi sono permesso di pubblicare una nota su Village