ll brano "Giaculatoria dell’amore indifferente" è tratto dal Libro+CD "PASSIONI" di Canio Loguercio, ed. d’If , 2009
Famme chello che vuò
indifferentemente,
tanto ’o ssaccio che so’:
pe’ te nun so’ cchiù niente!...
E uno e doje, e uno e doje e tre e quatto
e uno e doje, e comm e amara st acqua santa
E uno e doje, sta buttegliella e succo e frutta
schiatt a sotto, a sta criatura l e dato o sfratto
E uno e doje, e uno e doje e tre e quatto
e cinche e sei, e cinche e sei e sette e otto
E tu si morta, a vocca toja m a sonno a notte
a fronn e cerase, arravugliat a quatto giri int a vrachetta
t e aizata comm o viento lazzaretta..
vola mpepatella cosmica
curre, curre, fuje lazzare
Se, se pure senza sacramento io e te
ammo fatto o sentimento
E mo pecche indifferentemente
comme fosse niente
Se, se pure senza sacramento io e te
ammo fatto pe tramente
E mo pecche indifferentemente
comme fosse niente
E uno e doje, e tre e quatto e cinche e sei e sette e otto
Tu m e lassato e mo pe tutt a notte viene nsuonno
Facc e munaciello, core e lazzarella
core, core, core e lazzarella mia
Ammore, ammore, ammore senza
cerimonia e cummarelle
Cunfiette vvummecate e caramelle
e o zuccaro e a cannella fanno sti criature belle
E uno e doje..
Comme nu ffuoco, comme nu ffuoco
m e appicciato o core e abbruciarra nfin a quanno campo
E abbrucia a terra sott a sti fiamme
sentenno a Mario Abbate
ca pe te nun so cchiu niente
Parole sante jettate o viento
viento e sciato amaro, viento puorte sto veleno
Ogge o dimane nun cagne niente
Famme chello che vuò
indifferentemente,
tanto ’o ssaccio che so’:
pe’ te nun so’ cchiù niente!...
E damme stu veleno,
nun aspettà dimane...
ca, indifferentemente,
si tu mm’accide nun te dico niente.
Oi lazzarella sposa carnale,
carna consumata senza veli e senza altare
E sissignore o chiamme ciro, o chiamme ciccio o ntuono
so murzilluzze e passione
Oi parulano pecche nun parle,
pecche nun dice o munnov
tutto chello ca nun sanno
Ma sti parole schiattate ncanna
nun ponno asci pe mo, hann a passa ciento e cchiu anne
e uno e doje, a o manicomio senza n’attenuante
e mo sfranto e mazziato chi o ssape o pateterno si me sente
maria e gratia plena putesse sulamente ancora, ancora e sempe
lazzarella mia
ammore, ammore, ammore senza cummunione e pastarelle
funzione, testimone e cumparielle
e o zucchero e o penniello fanno sti criature belle
e uno e doje.. o secreto e pulecenella
E uno e doje, e uno e doje e tre e quatto
vott a dinto, o sarchiapone int a bbuatta
Core acciso te ne si jiuto o quatto e maggio
e so rimasto senza na vrenzola e curaggio
Cano Loguercio: voce, chitarre, grooves -
Rocco De Rosa: piano, tastiere -
Raiz: voce -
Daniele Sanzone (’A67): voce -
Maria Pia De Vito: voce -
Alessandro D’Alessandro: organetto, cori -
Paolo Modugno: davul
- Antonella Costanzo: cori
Registrazione Raiz: Fabrizio Bacherini, Start Studio Roma
Registrazione Daniele Sanzone: Ninni Pascale, il Parco Napoli
Registrazione Maria Pia De Vito, Alessandro D’Alessandro, Antonella Costanzo e missaggio: Paolo Modugno c/o O.A.S.I. Studio, Roma
Autori: C. Loguercio S. Mazzocco U. Martucci / Compositori: C. Loguercio R. De Rosa S. Mazzocco - Ed. Musicali: La Canzonetta - Officina Nel brano è inserita una citazione della celebre "Indifferentemente" di Umberto Martucci e Salvatore Marzocco (Ed. La Canzonetta), un classico della canzone napoletana, portato al successo da Mario Abbate incoppia con Mario Trevi, al Festival di Napoli del 1963
www.officinarecord.com - www.ediziondidif.it
MRCUTUP 2009
Commenta questo articolo