Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Canti affilati, di Domenico Brancale

Canti affilati, di Domenico Brancale

recensione al secondo libro del poeta lucano - FRANCO MASOERO, Edizioni d’arte, Torino, 2003, con inchiostri di Hervé Bordas

Articolo postato giovedì 7 giugno 2007
da Christian Sinicco

La prossima settimana, mercoledì 13 giugno 2007, Domenico Brancale presenta il suo quarto libro, L’ossario del sole (Passigli Poesia, 2007), presso MODO Info Shop a Bologna.
Quattro anni prima pubblicava invece le tredici poesie di CANTI AFFILATI (Franco Masoero, Torino, 2003).
Rispetto CANI E PORCI, c’è l’ingresso prepotente della lenga lucana: nella versione dialettale il ritmo di queste canzoni si modula attraverso l’invarianza di una serie di parole assonanti, alla fine di ogni verso. Rimarco questo aspetto perché la versione italiana non riesce a mimetizzare lo stesso lavoro sonoro.

In Cani e porci il tema dominante era quello dell’esistenza in grado di parlare anche da un’assenza; lateralmente uno dei concetti base, il pensiero, poneva di fronte ai nostri occhi le fratture sociali/intime, fino al sopraggiungere pure della follia.
Nella spaccatura/solco di questo pensare del poeta, troviamo stavolta il tema di un essere di carne-terra immortale (seconda quanrtina del testo n°12: Carne e terra/sono una cosa sola/fitte di gioia/che riempiono il mondo - Carne e terre/so’ na cose sùle/cìgghie di gioie/ca ghìnghiene u munne). Le parole umane si fanno segno perché mburchiàte nd’ ’a terre (conficcate nella terra) e l’uomo come il latte contenuto dall’agave si fa visibile solo grazie ad una lacerazione repentina, anch’essa parte della non-morte, della vita, qualcosa che s’appìccica nd’u sanghe (si accende nel sangue), nu sciusce di viènde/ripigghiète di cuòste/a llu zinzile di nu curperòne/nd’ ’a camàsce (un soffio di vento/rinvenuto accanto/allo straccio di un corpo/stremato nella calura).
Il tema viene ribadito più volte (testo n°3: Dove sono io/non cè morte che mi consuma - Addò sòo i/no’ ng’è morte ca mi strùsce; testo n°11: Pure sottoterra [...]/Sono certo/che mi sentirò felice/lì sotto in segreto/nella folla del nero - Pure sottaterre [...]/Sòo vere sicùre/ca mi ngi ’ggi’ ’a ricrijà/llà sotte a lla micciune/nd’ ’a ’ccisione d’u nìure) e ben descritto nel testo n°6:

Centomila volte
una pietra scagliata
che una scheggia
nel mare degli occhi
Sola
come un chiodo
che si è radicato
nel cuore del legno
ti strappa l’avvento del sole
Ma vuole o non vuole
una coltellata di luce
a me
non mi abbandona mai


Cientimila vòte
na pitrate
cchiù mbrèste na skerde
nd’u mare di l’uòcchie
Schitte
com’ a nu chìuove
ca si ngi v’arrarichète
nd’u core d’u lèune
ti stràzze ’a lustre d’u sòle
Ma vóle o non vóle
na curtellàte di luce
a mmi
non mi làsse màie


Tuttavia la condizione in cui vive questo soggetto divaricato dai silenzi, spirdute/mmienz’ a na chiazze (sperduto/in mezzo alla piazza), non è passiva rispetto la lacerazione: c’è una riappropriazione completa dell’esistenza, della vita che incarna, che si ritrova in tutto e per tutto nell’immagine del filo d’erba/che non si arrende al muro di catrame/e lo trafigge (dal testo n°7) ed è per questo che Il sole/che si apre/al vento/del coraggio/pare/un melograno/che scoppia/di sangue (testo n°8; a proposito, pare quasi che Brancale stia rubando all’introduzione di Foglie d’erba di Whitman lo spirito, quello del poeta che è tale perché non ha paura della morte).

Le visioni di questa raccolta continuano a farsi una dentro l’altra (il deserto/un panno steso dentro gli occhi/che non aveva fine - u desèrte/nu panne stìse daìnt’ a ll’uòcchie/ca non avìja fine) e forse lo stesso messaggio rimbalza a chi legge questi versi, perché ngi àdd’ ’a i’èsse na ngògna/ addò nu fiòre si spècchie (ci deve essere un canto/dove un fiore si specchia).
Ognuno poi affila il proprio canto:

Non facevo altro
che starmene ore ed ore
buttato sul lembo di rena
come una conchiglia
lacerata dal sale
senza sapere
che pure io l’avrei rinchiuso
per sempre
il pianto folle del mare
dentro il lenzuolo della pelle


Non facìje gàte
di mi ni stà a cape di gòre
scittète sope u lèmete di rène
com’ a na conchigghia
scinghiète du sale
sènze di sapè
ca pùre i avésse ’nchiùse
ppi ssèmpe
u chiànte pacce d’u màre
nd’u linzùle d’ ’a pelle

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)