Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Carte nel Vento

Carte nel Vento

Febbraio 2007, anno IV, numero 6. Rivista on-line della Biennale Anterem di Poesia e del Premio Lorenzo Montano. A cura di Ranieri Teti.

Articolo postato venerdì 2 marzo 2007
da Christian Sinicco

Chi opera rimane un navigatore senza compagni: conclude così Ermini il suo intervento, di fatto d’accordo con Char che dice “sotto l’armonica autorità d’un miracolo a tutti comune, il destino particolare s’adempie fino alla solitudine”. Nel momento in cui viene pubblicata, resa pubblica, la poesia non solo entra direttamente in una relazione, pone anche in relazione con il mondo esterno il suo autore. Ma la modalità di questi avvenimenti, in una sorta di traslato ossimoro, è la solitudine. Non potendo il poeta ignorare, conferma Bonacini, che alla fine si torna a noi: alla nostra collettività individuale.

In questa “relazione solitaria” siamo anche avvolti da un’inconfessabile destinazione nera: se la notte precede ciò che è, come osserva Marchetti, il poeta vede per primo che ci sono solo tenebre intorno alla poca luce che lo distingue, finché uno sguardo esterno non riesca a illuminarle per contrasto. La poesia, suggerisce Roberto Esposito, “è la fonte unica di quello sguardo”. Condanna e salva.

Con il sesto numero di “Carte nel Vento” si entra nelle profondità, nel fondo oscuro dell’invenzione letteraria e artistica, per passare, attraverso alcuni testi esemplari tratti dal vicino passato del Premio Lorenzo Montano, nella lingua che crea per pensare altrimenti. Artista o poeta è colui che tenta di dare una forma alle cose del pensiero, scrive Cini.

L’ itinerario che si snoda comprende altre fermate, altri approfondimenti: nel vivo dell’attualità poetica, nelle riflessioni sulla poesia al tempo di internet, e nella memoria di chi ci ha lasciato, ma lasciando più di un’impronta.

Ranieri Teti
Dal sito di Anterem


Flavio Ermini: La civiltà della parola e del segno
Giorgio Bonacini, Oscurità (parte quinta)
Adriano Marchetti: Incursioni intorno alla Notte
Ranieri Teti: Letture brevi
Galleria poetica 1, da “Opere scelte” del Premio Lorenzo Montano
Mara Cini, La misura del respiro di Giulia Niccolai
Sirio Tommasoli: corti e videoart dalla I Prima Biennale Anterem di Poesia
Gio Ferri: Memoria di Giuliano Gramigna
Marco Furia: Recensioni
Poesia e internet/ 1: Vincenzo Della Mea e Christian Sinicco
Inserti fotografici a cura di Alessandra Salardi Tommasoli

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)