Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Catasto ed altra specie di Antonella Pizzo

Catasto ed altra specie di Antonella Pizzo

NOTE DI LUIGI METROPOLI

Articolo postato lunedì 27 novembre 2006
da Adriano Padua

L’esorcismo della parola: note su Catasto ed altra specie

Se la parola è forza generatrice, quella di Antonella Pizzo lo è al di qua di qualsiasi teoria simbolista o ideologia preventivamente adottata. La poesia della Pizzo è intrisa di quotidianità trascolorante, che svolta in angoli privati e drammi della memoria, dietro l’apparente leggerezza e svagatezza del verso; incline ad affidarsi ad una parola che sia anche esorcismo: espiazione e riscatto. L’esorcismo si compie lì dove la parola si maschera e racchiude tragicamente un segreto: colpisce nel segno Stefano Guglielmin nella prefazione, quando mostra il processo di occultamento-apertura che l’autrice opera con l’ausilio del «refuso, la parola sbagliata», con il disseminare indizi «qui e là, quasi per caso» (si veda a tal proposito la poesia a p. 50, Parola d’ordine collazionare..., sapientemente notata da Guglielmin ed eletta ad emblema di questo tipo di procedimento). Così, senza forzare sul piano interpretativo, si può leggere Catasto ed altra specie come un libro che traspone piccole e grandi tragedie private su un piano corale, universale, con una prima parte che ripercorre tante minime biografie sommarie (senza voler scomodare De Angelis). Forse l’esorcismo si compie proprio lì: nel passaggio dal singolo al plurale, dal grumo di impressioni e sentimenti alla parola che accomoda il dolore. L’architettura del libro suggerisce tale lettura. La poesia incipitaria è la cellula costitutiva delle successive: ogni suo verso (o frammento di esso) dà il la alla scrittura di ogni successivo componimento. La parola germina da se stessa dopo aver fatto i conti con la vita, dopo essersi incastonata in essa: è questo quel che Antonella sembra voglia dire («il mio tempo è di ventiquattro righe / una per ogni ora del giorno», p. 25; «giacciono sul tavolo / fogli arrotolati e carte / come i pensieri in testa», p. 24; o si legga anche come il foglio e lo scrivere diventano il riferimento, la scala di tutto e, nello stesso tempo, nascondono una crepa, una «macchia»: «è solo una macchia la centro della mappa / al centro del foglio, una macchia, una mappa / la macchia è un’isola, il foglio è un grande mare», p.32).
La scrittura diventa la custodia degli affetti, ma nello stesso tempo li trascende, dà loro un’altra veste. L’ironia di molti testi e la deformazione grottesca di situazioni bilanciano sapientemente la tragicità riversata in essi.
I componimenti sono lucidi flashes: figure colte nel loro fare quotidiano, tra il corso principale e un «bancone del bar / un lunedì mattina» (p. 53). Vi si scopre una naturale vocazione al micro-racconto, alla composizione di ritratti a tutto tondo, costruiti con pochi tocchi di colore e un tratto preciso. L’impianto visivo (e nondimeno pittorico: non mancano riferimenti a Van Gogh e Picasso, sebbene ironici) è fondamentale almeno quanto la parola, quasi da esserne la naturale sintassi, l’impressione che la restituisce al foglio: al contempo si compongono nel verso una gran quantità di oggetti che evolvono naturalmente dalla loro fissità materia ad una liquidità da flatus vocis, quasi fossero anch’essi partecipi di una rimozione, di un lapsus, di un ordine che ci sfugge, fratelli, forse, degli oggetti di Montale.
L’esorcismo, il risvolto della frase, l’ironia, il brio, la tragicità del quotidiano, il nominare gli oggetti (questa sì, una pratica che mescola paganesimo e folklore, ma che trova le radici nell’arte divinatoria della parola, nella liberazione delle sue energie!) sembrano tratti distintivi non già di un modus scrivendi, ma timbri inequivocabili della sicilianità di Antonella. Vi è infatti una visceralità profonda che trova le sue radici in un territorio individuabile senza troppe difficoltà, ma soprattutto una vasta umanità che avvolge la sua scrittura, una compartecipazione che la rende vera poesia- vera vita, proprio per il suo donarsi agli altri senza trattenere niente: la poesia di tutti.

Luigi Metropoli

Nell’allegato word 3 testi tratti da Catasto ed altra specie, gentilmente concessi dall’autrice.

6 commenti a questo articolo

> Catasto ed altra specie di Antonella Pizzo
2006-12-01 23:59:06|

ciao luca, grazie grazie per gli auguri e il caro saluto che ricambio di cuore. antonella


> Catasto ed altra specie di Antonella Pizzo
2006-11-30 00:57:33|di Luca Paci

Ciao Antonella, i miei migliori auguri per la tua raccolta di poesie che anch’io mi affrettero’ a comprare. un caro saluto.
Luca


> Catasto ed altra specie di Antonella Pizzo
2006-11-29 22:35:46|di antonella

ciao pepe. che crepi il lupo! a.


> Catasto ed altra specie di Antonella Pizzo
2006-11-29 22:34:35|di antonella

peggio, molto peggio, Ragusa chiama Ragusa :-) a.


> Catasto ed altra specie di Antonella Pizzo
2006-11-29 21:41:19|di vocativo

Ragusa chiama Siracusa! Questo è un complotto siciliano! :)


> Catasto ed altra specie di Antonella Pizzo
2006-11-29 19:48:45|di Gabriele Pepe

Carissima Antonella ho appena ricevuto il tuo libro, grazie. Mi ci tufferò quanto prima anche se molte poesie le ho già assaggiate grazie alla rete e devo dire che hanno un sapore meraviglioso!
In bocca al lupo!
pepe


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)