Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Cento poeti alla ricerca del verso di opposizione

Cento poeti alla ricerca del verso di opposizione

Articolo postato martedì 12 gennaio 2010
da Valerio Cuccaroni

Per gentile concessione dell’Autore pubblico il resoconto dell’Assemblea dei poeti contro oblio tenutasi venerdì 8 gennaio 2010 a Roma, scritto da Pietro Spataro per «l’Unità».

Cento poeti alla ricerca del verso di opposizione
di Pietro Spataro

Da Bari e da Torino. Da Bologna e dall’Aquila. Da Ancona e da Milano. Sono arrivati da tutta Italia, in macchina e in treno: tutti a spese proprie. Si sono ficcati, pigiati uno addosso all’altro, dentro un piccolo locale di San Lorenzo a Roma e sono stati per sei ore a discutere di questo Paese spezzato, dell’odio contro gli immigrati, della scuola malata, della cultura depredata, della tv che comanda. Lo hanno nominato poco, ma dietro ogni discorso c’era lui: Silvio Berlusconi. I protagonisti di questa «rivolta delle parole» sono poeti.

Quei trenta che due mesi fa scrissero poesie per l’antologia «Calpestare l’oblio» (che abbiamo pubblicato su l’Unità) più tanti altri che si sono aggiunti strada facendo. Più tanti altri ancora che non scrivono poesie ma le amano e le leggono e che soprattutto non sopportano la cappa di piombo che oggi pesa sull’Italia. Oltre cento in tutto Già questo è un fatto strano. Mentre il quartiere romano della movida si prepara alla lunga notte dei pub, dei locali e delle osterie, più di cento persone mettono in scena la loro protesta.

Ci sono tantissimi giovani, la maggioranza: non hanno nemmeno trent’anni e si sentono defraudati del proprio futuro. Hanno studiato, si sono laureati e ora arrancano in una società che premia i grandi fratelli ma non fa nulla per quelli che hanno faticato sui libri sperando di fare cosa giusta e utile. Evelina De Signoribus è una di queste: viene da Cupra Marittima, è laureata in Lettere e sta studiando per la seconda laurea. «La scuola è un vero disastro - dice - La Gelmini la sta distruggendo e alla fine noi non riusciamo a trovare uno straccio di lavoro».

Davide Nota, che è il giovanissimo padre di questa ribellione nata sul web, era preoccupato ma alla fine osserva soddisfatto la platea e il piccolo palco. «Vedi, tutta questa gente è la dimostrazione che i poeti possono smetterla di fare le monadi - spiega - e devono confrontarsi con la realtà che sta lì fuori». Lui crede con tutta l’anima che bisogna battersi contro il consumismo che «riduce l’individuo a un ruolo». Franco Buffoni è poeta assai rodato, ha sessant’anni e si muove agilmente in mezzo a questi ragazzi jeans e maglietta che vogliono cambiare il mondo cambiando le «piccole cose». «Il danno più grande - spiega - è la rimozione della cultura. Un tempo la tv educava, poi sono arrivate le tv commerciali e allora è iniziato il declino». Ironizza Flavio Santi, trentenne friulano: «Siamo in una situazione in cui possiamo dire, con Homer Simpson: tutto quel che so l’ho imparato dalla tv. È un dramma».

Questo giovane movimento è nato dal verso di un ottantenne come Roberto Roversi: «Calpestare l’oblio / il viaggio dei ricordi non è mai finito / là c’ero anch’io». Difesa della memoria, battaglia contro chi vuole cancellare la storia, e tutti dalla parte della Costituzione: il progetto è qui. I ragazzi osservano un Paese che è diventato cinico e razzista (basta guardare a Rosarno), che si è votato al consumismo e ha spezzato ogni legame sociale. È ormai il luogo dove trionfa l’individualismo. «Usatela la poesia - dice Rosemary Liedl, vedova di Antonio Porta - Abbiate il coraggio di ritrovare la forza di fare». Aggiunge Maria Grazia Calandrone: «Come diceva Borsellino parlando di mafia: uniamoci, non potranno ammazzarci tutti». Enrico Piergallini, poeta vicesindaco a Grottammare, indica un compito: «Penetrare nella coscienza dei cittadini».

Ma è questo il ruolo di un poeta? È questo. Perché di poeti cuore-amore, pensano, ne abbiamo sopportati troppi. Perché di fronte allo sfascio del Paese occorre sporcarsi le mani con la realtà. Come dice Gianni D’Elia: «Uniti in mille forse possiamo fare almeno un mezzo Pasolini». Poeti così non piacciono. Non piacciono ai giornali della destra (Giornale e Foglio) che li hanno attaccati duramente. Ma nemmeno ai giornali come il Corriere e a tutti gli altri che infatti li ignorano. Pensano che la poesia debba stare al posto suo: lontana dai drammi della vita, lontana dalla politica. Invece, come ha detto qualche mese fa proprio su questo giornale Andrea Zanzotto, «la poesia ha un ruolo fondamentale in questa melma di disvalori: crerare le connessioni tra passato e futuro».

Questi ragazzi venuti da ogni parte d’Italia lo sanno e infatti vanno avanti con passione. La strada sarà lunga. Ma forse anche in mezzo a loro, così come in mezzo al «popolo viola», l’opposizione potrà ritrovare il filo del verso giusto.
pspataro@unita.it

10 gennaio 2010

7 commenti a questo articolo

Cento poeti alla ricerca del verso di opposizione
2010-09-26 17:37:47|di enrico dignani

2010 correva l’anno
Repubblica Italiana.

La bestemmia.

Il delinquere autorizzato
(dal voto)
non è delinquere.
Niente calcio in culo
e sequestro dei beni,
dice il manganello
con lo stipendio,
muti e rassegnati.
Soffio sul fuoco.
Silente ma non assente,
complice,
il signore delle mosche
è al Quirinale.
Dio abbia pietà
delle nostre anime.

S’è fatto sera,
scusatemi che si sia fatto sera.


Cento poeti alla ricerca del verso di opposizione
2010-04-18 18:41:02|di Pasko Simone

SATRAPI

Il burattinaio globale
ha mente lucida e pronta
incravattato e puntuale
si muove servizievole
tra New York e Mosca

con zelo poliziesco
con metodo collaudato
addosso agli indifesi
ad unico vantaggio
dei potenti di turno

che solo in lui confidano
che solo di lui si servono
quando la loro stella
per un poco s’incrina
nel buio fitto della

della quotidiana rapina.

da Pasko Simone, Manuale di storia. Poesie 1980-2009, Campanotto Editore, Pasian di Prato (UD), dicembre 2009.


Cento poeti alla ricerca del verso di opposizione
2010-02-23 11:17:02|di lorenzo

i giornalisti fanno sempre confusione.
"Perché di poeti cuore-amore, pensano, ne abbiamo sopportati troppi". chi sono "i poeti cuore-amore"? quelli che non sanno fare le rime? o forse intendeva dire "i poeti fiore-amore"? o forse intendeva dire "i cantanti cuore-amore"? o forse si riferiva al fatto che "voglio tre parole sole-cuore-amore" l’ha scritta un poeta dégagé come Panella? in questo caso... che finezza!

ciao,
lorenzo


Cento poeti alla ricerca del verso di opposizione
2010-02-22 21:35:30|

http://www.lagru.org/index.php?opti...


Cento poeti alla ricerca del verso di opposizione
2010-02-02 03:09:47|

CURATORI: Davide Nota E Fabio Orecchini
IMMAGINI: Valeria Colonnella e Nicola Alessandrini
POESIE DI: Francesco Accattoli, Annelisa Addolorato, Nadia Agustoni, Fabiano Alborghetti, Augusto Amabili, Viola Amarelli, Antonella Anedda, Gian Maria Annovi, Danni Antonello, Luca Ariano, Roberto Bacchetta, Martino Baldi, Nanni Balestrini, Maria Carla Baroni, Vittoria Bartolucci, Alberto Bellocchio, Luca Benassi, Alberto Bertoni, Gabriella Bianchi, Marco Bini, Brunella Bruschi, Franco Buffoni, Michele Caccamo, Maria Grazia Calandrone, Carlo Carabba, Nadia Cavalera, Enrico Cerquiglini, Antonino Contiliano, Beppe Costa, Andrea Cramarossa, Walter Cremonte, Maurizio Cucchi, Gianluca D’Andrea, Roberto Dall’Olio, Gianni D’Elia, Daniele De Angelis, Francesco De Girolamo, Vera Lùcia De Oliveira, Eugenio De Signoribus, Nino De Vita, Luigi Di Ruscio, Marco Di Salvatore, Alba Donati, Stefano Donno, Fabrizio Falconi, Matteo Fantuzzi, Anna Maria Farabbi, Angelo Ferrante, Loris Ferri, Fabio Franzin, Tiziano Fratus, Andrea Garbin, Davide Gariti, Massimo Gezzi, Maria Elisa Giocondo, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Raimondo Iemma, Andrea Inglese, Giulia Laurenzi, Maria Lenti, Bianca Madeccia, Maria Grazia Maiorino, Francesca Mannocchi, Giulio Marzaioli, Emiliano Michelini, Guido Monti, Silvia Monti, Davide Morelli, Renata Morresi, Giovanni Nadiani, Davide Nota, Opiemme (laboratorio), Fabio Orecchini, Claudio Orlandi, Natalia Paci, Adriano Padua, Susanna Parigi, Fabio Giovanni Pasquarella, Giovanni Peli, Enrico Piergallini, Antonio Porta, Alessandro Raveggi, Rossella Renzi, Roberto Roversi, Lina Salvi, Stefano Sanchini, Flavio Santi, Lucilio Santoni, Giuliano Scabia, Francesco Scarabicchi, Alessandro Seri, Marco Simonelli, Enrico Maria Simoniello, Giancarlo Sissa, Luigi Socci, Alfredo Sorani, Pietro Spataro, Roberta Tarquini, Rossella Tempesta, Enrico Testa, Fabio Teti, Emiliano Tolve, Adam Vaccaro, Antonella Ventura, Lello Voce, Matteo Zattoni

L’e-book conterrà una prefazione dello storico Luigi-Alberto Sanchi.


Cento poeti alla ricerca del verso di opposizione
2010-01-30 18:24:47|

La prossima settimana.


Cento poeti alla ricerca del verso di opposizione
2010-01-29 23:52:43|di xenocidide

quando uscirà sulla rete il testo com-
pleto delle poesie dei cento poeti per
la Costituzione?


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)