Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Cetonaverde Poesia 2009 - Giovane Poesia - Risultati

Cetonaverde Poesia 2009 - Giovane Poesia - Risultati

tutte le poesie dei finalisti

Articolo postato venerdì 17 luglio 2009
da Lorenzo Carlucci

per gentile concessione della Davis & Franceschini pubblichiamo tutte le poesie dei dieci poeti finalisti della sezione Giovane Poesia del premio Cetonaverde 2009. il vincitore è Massimo Gezzi.

qui sotto e nel file in allegato è possibile leggere tutti i testi dei dieci finalisti: Silvia Avallone, Carlo Carabba, Sergio Costa, Alessandra Frison, Sebastiano Gatto, Stefano Lorefice, Jacopo Ricciardi, Carla Saracino, Sarah Tardon, Massimo Gezzi.

credo che la lettura sia interessante. mi pare si possa osservare una piuttosto forte consonanza tra i componimenti - a parte un paio di eccezioni - una decisa omogeneità di tono e di soluzioni stilistiche. per esempio una forte predilezione per l’allegoria, all’uso del discorso diretto come contrappunto al ragionare del poeta, etc. siamo davanti a una corrente della poesia italiana contemporanea? se sì, come caratterizzarla? o siamo davanti a caratteri profondi della poesia italiana, che si manifestano a diversi livelli e con differenti esiti nei poeti esordienti, nei poeti d’esordio recente, e nei poeti già navigati tra i finalisti di questo premio?

forse il certamen poetico chiama un certamen critico?

Silvia Avallone

Corri con l’acqua alle caviglia, il costume sciolto
urti braccia, sorrisi e palline da tennis
stai dicendo, nel centro affollato dei bagnanti
io esisto.

E’ Ferragosto, la luce ti bruca
la nuca, i capelli zuppi che espandi
nei cerchi di adolescenti che giocano a palla
il corpo vince, violento nel mare
al mare appartiene il tuo gesto.

Ma poi ti fermi, ti trai in disparte
c’è qualcosa che corrode ai bordi
e in te fa silenzio. Ti acquatti
su un cumulo di alghe, chiusa
in una polla di luce, fai buio mentre guardi
il cadavere di una medusa liquefatto.

Com’è che le cose vive
a un certo punto si arenano e si sciolgono
com’è che c’è questa disgrazia nel corpo

Goal! gridano i ragazzi, non hanno senso
le domande, la bellezza è eterna
oggi.

Lascialo sotto, nascosto
quel germe dove tutto si disfa, c’è un’altra legge
che brilla ai capillari alle arterie.
Afferri la palla, la lanci dritta tra i due pali della porta.
E’ questo la tua natura, la tua giustizia
sull’orlo della disfatta.

Sergio Costa

Ci siamo avvitati nel tempo a ritroso
fino a un passato remoto sotto
la crosta dorata del millennio.
Siamo scesi così nella desolazione
della valle, adesso abitata da soli rottami
carcasse di vecchie
macchine da lavoro, casolari
vuoti da più di un quarantennio,
e dove il verde che sulla collina straripa
più in basso a stento guadagna
i suoi pochi centimetri sull’asfalto piegato,
sconnesso. Qui ci attendeva
maestoso il cartello ammaccato
BORGO PALO, pochi chilometri
più in là da San Cataldo. Per un attimo
tutto è sembrato ripetersi:
la terra che con travolgente lentezza
espelle i suoi frutti, getta fuori
da sé alberi di pesco, mandorli, carrubi
come lanciandoli al cielo, oppure la gioia
di mio nonno piegato sul proprio
quadrato di terra, molto prima
che il giorno cominci. Ma girando
su me stesso come una trottola
mi sono bloccato sul grande impianto abbandonato
della Montecatini, l’enorme reticolo svettante
roso infinitamente dai sali, dalla ruggine
come da una specie di furia o livore. I binari
le catene, i carrelli che adesso pendono
naturali dentro questa visione.

Sebastiano Gatto

Nell’abbandono di calce e sigilli
pena minore verrebbe a interrarlo,
lui vivo ancora,
lui nonosante la casa.
Dietro il cancello
che non chiude più niente,
ore infinite lo vedi tornare
con il muso e le zampe
lì dove per sempre sono sepolti
il rito dei giorni
e la carezza
di domestiche mani.

Sotto questo tempo crollato,
lungo questa strada che ormai
non serve a tornare,
essere vorrei
come il mio bambino,
vedere coi suoi occhi
quello che cercano gli occhi del cane:
saprebbe,
il suo corpo che canta,
spiegarsi perché vive;
direbbe, su queste macerie,
i soli possibili gesti
da dire.

Massimo Gezzi

La tempesta del ’98

’’Avete mai visto la danza dei muggini
che saltano in branco al primo chiaro di luna?’’
Raccontava sorridendo, le mani callose
e inargentate dalle squame: ’’E il balzo del pesce spada,
nei mattini color perla? O l’agonia dello sgombro
nel secchio del pescato, che si lacera il muso
picchiando alle pareti?’’. Non era giorno fatto
che già era in alto mare, la camicia troppo lunga
arrotolata sui fianchi, le canne allineate
nella consueta successione.

Quando lo avvistarono, diversi giorni dopo,
non era ancora buio: nel retino scintillavano
le schiene delle aguglie, la canna spezzata
dalle raffiche di vento indicava qualcosa,
laggiù, sotto il pelo. Lo trovarono supino,
silenzioso e compunto: le orbite cave,
le labbra smangiate dal sale
atteggiate in un sorriso: fu l’unico prodigio
che dovemmo raccontare noi.

Stefano Lorefice

Nell’acqua i resti del passato
temporale: rami, tronchi, bottiglie
che affiorano; a guardare bene
si può notare un paesaggio
nel paesaggio: s’intuiscono
alpi all’orizzonte, valli strette
torrenti e sentieri.
Un vecchio spinge la barca
al centro esatto del lago,
guarda il cielo, capisce
il tempo e fa un gesto
come a scostare l’acqua torbida
per scoprire, sotto, le vere
geometrie delle correnti,
le posizioni, le difese;
tutto è stato riscritto
dopo il collasso delle cose.
Un sospiro e ristabilisce
una tregua con l’entroterra,
tenendolo di spalle,
perché in questi luoghi a volte
la sabbia gonfia, scende in boato
il fango,
poi silenzio.

Carla Saracino

Sparirà questa stanza, spariranno
i suoi orpelli comprati e mai amati
veramente.
Spariranno le immagini vissute
come compagnia alla meraviglia,
o senza meraviglia,
con rivalità per il perduto.
Persino l’odore sparirà dai pochi abiti
rimasti a parlare di niente,
forse qualche polvere di sughero
vivrà, errore nel sughero,
pentendosi il colpevole d’averlo concepito.
Spariranno le sedie, messe male
e quest’aria che penetra
fin nelle ossa,
nelle vocali senza volontà.

L’abbaiare d’un cane è la retorica
domanda della fine:
che sia lui l’unico a inveire,
che sia lui l’unico nel vero?

Sarah Tardino

Il mare dentro una donna

Io sono il mare dentro una donna
un mare che si sporge buio,
mare di vorticose chiome
che affonda Odisseo in eterno.
Io sono il mare dentro una donna,
mare di relitti dove nessuno si affaccia,
sono il mare dentro una donna
che riporta a galla lampi e fuochi
e cocci di farfalle durate un’ora.
Io sono il mare dentro una donna
mare di acque bianche, di calme
sconosciute,
di grotte dove in agguato stanno
regine coi loro manti di ombre e giacimento,
col loro seguito di disastri e meraviglie.
Io sono il mare dentro una donna,
sono un mare che cresce ovunque
un mare che tracima dai bordi
strappati alle notti d’afa, sono un mare
che non urla ma si rivolta,
sono il mare tessitrice, il mare maga,
il mare ninfa, il mare fanciulla,
sono un mare alveare che stilla dolcezze,
e sono il mare nido di vespa:
Io sono il mare dentro una donna
la rissa nelle mani, l’ago nell’iride
che umido risacca alla natura sulle labbra.

Alessandra Frison

Senza i giorni della tempesta,
rimanevano solo i viandanti.
Ne ripetevano i passi contenti
in un caldo di fatica attaccato all’aria
ai nervi, alla forma di ogni cosa.
Avevano mandato i cani ad inseguirli
fino alla gora. Il sonno
li aveva presi nei minuti dopo la piena,
a fine corsa spugne nell’acqua.
Ti vedevano a memoria,
fisso, le perle del cielo che torcevano gli occhi
come fuori dai muri i chiodi,
c’è così poco da dire. Su questa fila di rami
si potrebbero avere canti di uomini,
la meraviglia del bosco fino al suo grido,
la pietra scheggiata del Baldo.
Una sera di fiumi di odori,
che parole ci porta. Senza fiori chi tace
nella sabbia più affondata si sfigura la vita.

Jacopo Ricciardi

splendente di luce nera
e il suono tramuta
e le immagini
i volti
perdono le stelle
e l’uomo
tracima il mondo.

Carlo Carabba

’’Dicono che i pinnacoli
erano gli abitanti della valle.
Ma lo Spirito del Coyote per punirli
soffiò e si fecero roccia.
La forma che avevano un tempo
adesso è scavata dal vento.’’
Lo spiega ai turisti distratti
un ranger sicuro e svagato.
Da circa cinquant’anni il Bryce Canyon
è un parco nazionale. E’ notte, San Lorenzo
io cerco le Nereidi e mentre cadono
esprimo i desideri preparati.
Ma le stelle cadenti
non sono neanche stelle
frammenti di materia che non cade
brucia nell’atmosfera
senza dolore e orecchie
che sappiano captare i miei pensieri.
E sono fatto anch’io della materia
che compone le stelle e le comete
atomi fatti cellule raccolte
intorno a un io che pensa, non conosco
e chiamo col mio nome.
La mia carne è un cristallo dalle forme
nel tempo più o meno levigate
fragile come un giunco meraviglia
capace di paura e desiderio.
Creatura di natura e al tempo stesso
fuori dalla natura mentre muoio
e la natura dura.

16 commenti a questo articolo

Cetonaverde Poesia 2009 - Giovane Poesia - Risultati
2009-08-05 14:52:44|di Fiastro

La Tardino è tosta, poveri Ulissi...


Cetonaverde Poesia 2009 - Giovane Poesia - Risultati
2009-07-24 16:18:27|di Carlo Carabba

Gentile Lorenzo Carlucci,
ammesso (ed evidentemente non concesso) che io sia il carlocarabba cui lei fa riferimento rispondo alla domanda (rispondendo mi sono reso conto che è un po’ strano tentare una disanima critica di una cosa in cui si è coinvolti). Temo di essere un po’ in ritardo e di questo chiedo venia.
Rifacendomi a quanto scritto da molesini e chiosato da Carlucci questo commento vuole rintracciare le differenze, relativamente sottili.

Dire tout court che le dieci poesie possano appartenere allo stesso autore (o le nove, se si toglie Ricciardi) mi pare francamente troppo.

Di certo c’è un’atmosfera comune, lo sforzo di scrivere in una lingua intellegibile, con un tono medio e una sintassi piana, di offrire un senso, più che creare corridoi di vuoto di senso, come ho sentito spesso poeti laureati definire lo scopo della poesia.

Caratteristiche che trovo salutari a fronte delle pretese tardivamente avanguardistiche che a Roma, la mia città, mi pare vadano ancora per la maggiore, con un ritardo che non so giustificare (se la postavanguardia abbia avuto agli albori un senso è questione che qui lascerei cadere).

Non credo che il panorama poetico della nuova generazione si riduca a una poesia "che si capisce", certo avranno contato i gusti (ottimi) della giuria.
Altri giurati avrebbero chiamato altri under 35 (gilda policastro ad esempio va per la maggiore in certi circoli).
Comunque credo che esista una reazione, la voglia di fare una poesia individuale e poco programmatica presso molti under 35 (il criterio anagrafico è ridicolo, me ne rendo conto, ma non voglio dire "giovani" e poi era quello usato a cetona), dopo gli eccessi di circoli e manifesti, che hanno portato all’insorgere di una nuova maniera che io, personalmente, trovo ben più perniciosa dei vecchi manierismi.

Detto questo direi che noi nove ci possiamo dividere ancora in due famiglie.

Gli allusivi (Costa, Frison, Gatto, Lorefice) che fanno ampio uso del correlativo oggettivo e lasciano che sia il lettore a ricomporre il senso che emerge dai versi.

Gli espliciti (Avallone, Gezzi, Tardino ed io) che spiegano le loro metafore a rischio di essere tacciati come didascalici.

In realtà in Tardino sento una poesia di suggestioni orfiche meno incline alla riflessione che negli altri tre (me compreso).

Anche Saracino mi pare sospesa tra i due mondi, una voce a sé.

Riassumendo dunque vedo due gruppi:

allusivi (Costa, Frison, Gatto, Lorefice)

e

riflessivi (Avallone, Gezzi, io)

e tre battitori liberi (Ricciardi, Saracino, Tardino).

Che ne dite?
Un abbraccio a tutti,
Carlo

P.S. Parlando solo per me, a livello di caratteristiche formali, la poesia che ho presentato al concorso è scritta in metrica (settenari enneasillabi e endecasillabi sciolti, con l’eccezione del terzo verso che contiene comunque è un endecasillabo). A livello di rime e assonanze gli ultimi quattro versi ripetono, in modo che io stesso trovo esasperato e probabilmente eccessivo, sei volte la desinenza "ura". E anche Saracino non lesina endecasillabi e nei versi di Gezzi si incontrano spesso cesure piuttosto nette che aprono su settenari. Questo solo per dire che bisogna stare attenti nel negare l’uso della metrica.

P.P.S. Ringrazio Luigi Socci di cui non avevo visto il commento.


Cetonaverde Poesia 2009 - Giovane Poesia - Risultati
2009-07-21 19:24:21|di Maria Luisa S.

Dire Davis e Franceschini è dire Alba Donati e dire Alba Donati è dire tutto. Anzi, meglio, nulla.


Cetonaverde Poesia 2009 - Giovane Poesia - Risultati
2009-07-21 18:46:44|di lorenzo

ciao Jacopo, sì sì sono io (ma come verificarlo)? tu scrivi: "Heaney intervistato sulla Stampa da Cucchi il giorno dopo la premiazione tira le fila: la maggior parte dei poeti di oggi o scrivono prosa spezzata o usano una parola eccessivamente astratta......con le nostre poesie lo abbiamo fatto ricredere?" mah... non direi... anzi forse tu hai dimostrato che il suo "o" va inteso in senso inclusivo e non esclusivo ;)

stammi bene,
lorenzo

p.s. silvia: l’invito era anche a focalizzare le differenze "sottili". proviamo.


Cetonaverde Poesia 2009 - Giovane Poesia - Risultati
2009-07-21 14:53:26|di Roberta

Per me le migliori sono quelle di Sarah Tardino e Carla Saracino.


Cetonaverde Poesia 2009 - Giovane Poesia - Risultati
2009-07-21 10:16:43|

Sono io, anche se non mi riconosco del tutto nella generosa descrizione del messer Carlo... tuttavia sentendo la necessità di mettere a disposizione quanto prima la mia poesia completa per i vostri preziosi occhietti ho postato in fretta e furia....e ringrazio Lorenzo per la sua disponibilità e per il suo commentuccio favorevole (sperando sempre che sia il lorenzo carlucci che conosco io).........personalmente ho avuto molti problemi a scrivere in un tempo ristrettissimo una poesia su un tema dato; nel grande calderone dove ci stanno cuocendo a fuoco lento oltre a noi della generazione ’70, al premio c’era quella ’80 e Cucchi ci ha ricordato che presto ci sarà quella ’90......è poi vero che i finalisti del premio non rappresentavano tutta la varietà stilistica dei ’poeti giovani’, penso a Sannelli, Italo Testa, Marco Giovenale, Federico Italiano, Davide Brullo, Gabriel del Sarto, Elisa Biagini, ce n’è proprio per tutti i gusti, per tanti calderoni.....; Heaney intervistato sulla Stampa da Cucchi il giorno dopo la premiazione tira le fila: la maggior parte dei poeti di oggi o scrivono prosa spezzata o usano una parola eccessivamente astratta......con le nostre poesie lo abbiamo fatto ricredere?


Cetonaverde Poesia 2009 - Giovane Poesia - Risultati
2009-07-21 00:59:34|di molesini

Credo si possa parlare di "buona omologazione", a me sembra però non corrisponda a particolari mode, come suggerisce Maradona; piuttosto la linea seguita mi sembra aderire ad una sorta di "classicismo italiano della poesia", dove i contenuti sono naturalistici, la tensione è metafisica, la sintassi asciutta, i termini ben scanditi, la metrica discontinua ma contenuta nel verso breve, la rima e l’assonanza negate o poco volute, la metafora -mi verrebbe da dire- "cumulativa".
Quindi la seconda che hai detto.

(Non entro certo nella "buona qualità" del testo di ciascuno, e Gezzi mi è decisamente piaciuto, e se volessimo focalizzare le differenze ne troveremmo di sottili.)


Cetonaverde Poesia 2009 - Giovane Poesia - Risultati
2009-07-20 19:58:56|di lorenzo carlucci

gentile "carlo carabba", la ringrazio per la sua preziosa testimonianza. ignoro se il "carlo carabba" qui sotto coincida con l’individuo che io ho di recente conosciuto e che porta il medesimo nome, incredibilmente gentile e con testa rasata, e per tanto non posso prendermi la briga di modificare il testo qui sopra seguendo la sua lectio. inoltre, essendo il poeta "jacopo ricciardi" che io conosco - e che non coincide nella mia ormai lontane memorie con l’individuo da lei descritto (salva restando l’incredibile avvenenza) - un redattore di questo sito, mi sembra peculiare ch’egli non abbia segnalato l’errore in altro modo.

ciò detto, la poesia integrata mi sembra molto migliore della monca.

"carlo carabba": già che si trova a passare di qua, riconosce anche lei una certa consonanza tra molte delle poesie finaliste? se sì, cosa significa per lei? a cosa la ascrive?

saluti,
lorenzo


Cetonaverde Poesia 2009 - Giovane Poesia - Risultati
2009-07-20 14:31:19|

ignoro se "jacopo ricciardi" sia in effetti l’individuo che io conosco e porta il nome jacopo ricciardi (incredibilmente avvenente, capelli lunghi castano scuri), però la mia memoria difettosa pare di ricordare che la poesia letta a cetona fosse proprio quella integrata indicata nel commento.
In fede,
carlo carabba


Cetonaverde Poesia 2009 - Giovane Poesia - Risultati
2009-07-20 13:49:30|

voto (lo faccio sempre) gezzi e carabba.
luigisocci


Commenti precedenti:
1 | 2

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)