Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Chi di romanzo ferisce, di romanzo perisce.

Chi di romanzo ferisce, di romanzo perisce.

P.A.Z. Poetry Autonome Zone @Satisfiction

Articolo postato domenica 5 febbraio 2012
da Lello Voce

Per qualche tempo me ne sono andato in giro sui social network (sostanzialmente Facebook e Twitter) a spammare in giro frasi provocatorie contro il romanzo.
Poi son rimasto nell’angolo, a vedere l’effetto che faceva… Ne ho dette di tutti i colori, sin che da un popolo di romanzieri e lettori di romanzi, abituato com’è a tenere il culo ben aderente alla sedia, o al divano, non ci si poteva certo aspettare la Rivoluzione.
Le reazioni sono state un oceano e molte piuttosto inviperite, com’era facilmente prevedibile.

Ovviamente lo scopo non era quello di calunniare il romanzo. Ne leggo molti, con gran piacere, io stesso ho avuto il cattivo gusto – per dirla con il mio prediletto Roberto Bolaño – di scriverne due, se non tre.
Il problema era altro, come poi mi sono sforzato di spiegare, en passant, in un saggio assai meno provocatorio che uscirà su In pensiero nel prossimo mese di febbraio.
Il problema era la poesia, rinchiusa nel recinto di quella che chiamiamo letteratura e abbandonata ai denti ben più affilati del supposto cugino in prosa.
Da quando la poesia ha abbandonato ogni volontà, ogni speranza di abitare la voce, essa si è trasformata da poesia che era, in un prodotto letterario in versi, che è tutt’altra cosa. E per i fondamenti teorici di quanto dico, lasciatemi qui tagliar corto, rimandando all’imprescindibile studio di Gabriele Frasca, La lettera che muore (Meltemi).
Ma la lingua scritta non è la lingua madre della poesia, bensì quella del romanzo. La partita era impari, e così, pur rinchiusi nella medesima cella, nello stabbio comune, il romanzo e la poesia non hanno fraternizzato affatto e il romanzo, da quel piraña che è, ha divorato la poesia (e siccome l’appetito vien mangiando, si è pappato poi anche il saggio, la novella, il trattato e via così, masticando e deglutendo…).

Si capisce allora quanto sia nodale la questione di tener la poesia lontana da una letteratura ormai sinonimica del romanzo.
Ne va della sua vita.
O sopravviverà solo in forma Jovanotta, come qualcuno, un po’ snob, s’affanna ad augurarsi. Piuttosto la morte.

Potete immaginare la mia sorpresa quando, grazie alla soffiata dell’ottimo Paolo Melissi, ho scoperto l’esistenza di un libretto singolare, non privo di qualche qualità, se non altro d’eccentricità, L’inferno del romanzo (Transeuropa).
A scriverlo è stato quel Richard Millet, nei giorni pari difensore del Grande Stile (il Grande Stile, perbacco!), in quelli dispari editor di un romanzo piuttosto prescindibile, come Le benevole, di Jonathan Littel.
In codesto libretto, in cui non mancano lampi di genialità, alternati a sbracature mitiche, entrambi a volte mascherati da una traduzione abbastanza claudicante da esimere il lettore dal confronto con l’originale, si legge – letteralmente -: «Uno spettro ossessiona la letteratura: il romanzo, diventato a tal punto egemonico che tutta la produzione letteraria sembra doversi ridurre ad esso. Nello specifico è il romanzo internazionale, insipido, senza stile, immediatamente traducibile in inglese, l’unico oggetto di una letteratura senza altra storia se non il gioco dei suoi simulacri, dei suoi plagi, della sua moneta falsa». E’ il romanzo della «postletteratura». Ben detto, caro Millet! Peccato che, ad approfondire la lettura del libro, saltino poi fuori episodi di sciovinismo letterario al limite del ridicolo (la France c’est la France! Parbleu!), mescolati a una misoginia degna del peggior Baudelaire, che spesso si risolve in affermazioni che lasciano stupefatto ogni disgusto. Un esempio tra tutti, poi passo avanti, ché non è questo lo scopo del presente scritto :«Nella postletteratura (ossia in un mondo governato dalle donne, o a loro promesso) il romanzo è femminile: le donne ne sono divenute non solo le prime consumatrici ma anche le più importanti produttrici».

Siete ancora lì?
Se non siete fuggiti per il ribrezzo, mi prendo la libertà di concludere questo mio digrediente discorrere.
Ora, se finanche un classicista di ritorno, un sincero machista della prosa, come il buon Millet si rende conto del fatto che in letteratura ormai tutto è romanzo, allora forse qualche ragione di provocare il vostro povero poeta l’aveva.
In Ytaglia poi il ‘romanzo-centrismo’ arriva a livelli memorabili, siamo la patria d’elezione di un genere letterario che s’è autonominato ‘Arte Totale’. Risparmio esempi, basta guardarsi attorno.
Peraltro, mio caro Millet, non è vero affatto che «la questione di fondo non riguarda la decadenza della letteratura, né la fine del genere romanzesco, bensì ciò che è nato con Omero e che dipende [¿ dipende?]da ciò che noialtri scrittori continuiamo a chiamare letteratura. » Ciò che voialtri scrittori chiamate letteratura con Omero non c’entra affatto, anche se avete provato a divorare anche quello e, come può vedere, distingué Millet, lo fate anche mentre dichiarate che sarebbe il caso d’alzarsi da tavola.
Abbia un po’ di buon gusto, almeno la smetta di fare l’editor di certa roba, ché altrimenti tutta la teoria le crolla su inciampi così volgari e inglesi come la prassi.

Commenta questo articolo


Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)