Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > CittàPOESIA

CittàPOESIA

incontri di poesia a Reggio Emilia

Articolo postato lunedì 29 gennaio 2007
da Christian Sinicco

Inizia domenica 4 Febbraio alle ore 17, presso la galleria d’arte “Metamorfosi”, la rassegna d’incontri poetici e letterari “CittàPOESIA” curata dal Centro di Poesia Cultura & Arte di Reggio Emilia. La manifestazione, che continua idealmente il percorso iniziato lo scorso anno con “A la Cinco de la tarde”, si prefigge di portare al pubblico la produzione di autori reggiani e permettere un confronto/dialogo con realtà nazionali. Gli incontri, che continueranno fino a maggio, avverranno in luoghi dove l’arte è di casa (Galleria d’arte “Metamorfosi”, Studio De Bonis, “L’Ottagono” Arte Contemporanea, Libreria Infoshop, Studio Carpenito & Notari), pittura, scultura, letteratura, restauro faranno da intima cornice agli autori e ad un pubblico invitato a partecipare alla conoscenza degli autori e ai loro percorsi. Un’attenzione particolare è stata data ad autori promossi dai consensi raggiunti sul web e attraverso la stampa “print on demand” anche grazie alla collaborazione di Liberodiscrivere e del Rhimers’ Club che da tempo lavorano in questo settore. Gli interventi dei poeti non saranno spesso , semplici letture ma vere e proprie piccole performance multimediali dove il verso uscirà dalla pagine scritta per divenire voce, suono, immagine, odore, sapore per la sensibilità del pubblico. 18 saranno gli autori coinvolti negli incontri portando ognuno il proprio stile, dai reggianissimi E. Bartoli, C. Bedocchi, V. Giandomenico, L. Montanari, F. Righi, S. Lusetti, O. Accorsi, M. Guatteri, P. Tedeschi, C. Sesena, P. Formentini, S. Norcia, alla sensibilità napoletana di Tiziana Verde, il sapore toscano di Dimitri Fulignati, l’intimità di Lara Arvasi di Parma, la forza del verso della strada di Francesca Spessot (Udine), l’impronta scenica di Lupo Angel (BO) e Andrea Rossetti (Roma), senza dimenticare Guido Monti, Veruska Armonioso e, per concludere, l’autrice bulgara Nadia Boneva.


Domenica 4 febbraio ore 17 – Galleria D’Arte “Metamorfosi” - P.zza Fontanesi 5/a
Autori: Ermanno Bartoli, Vinicio Giandomenico, Lara Arvasi (PR)
Lara Arvasi nasce a Parma nel ’68 (Parmigiana per fato e poi per scelta). Nel 2000 incontra Liberodiscrivere (Laboratorio di scrittura in rete) dove inizia a pubblicare le sue prime “macchie d’inchistro”. E’ presente in due antologie di Liberodiscrivere e ha pubblicato nel 2006 nella collana Liberodistilela raccolta “Tre donne d’istanti”.
Ermanno Bartoli nasce a Reggio Emilia. Da sempre appassionato della cultura degli Indiani d’America e del trascendentalismo americano. Oltre a essere attivo sulla rete internet ha pubblicato una raccolta di racconti con l’editrice “Dea Cagna”.
Vinicio Giandomenico. Scrive da anni anche se oggi è alla prova di maturità con la sua prima raccolta “poesie precipitate”. Ha partecipato a vari reading poetici con il Centro di Poesia Cultura e Arte.


Domenica 18 Febbraio ore 17 – Studio De Bonis - Via Emilia S. Pietro, 30
Autori: Tiziana Verde, Lenin Montanari
Tiziana Verde è originaria di Napoli ma vive e lavora in Emilia. Si è laureata in lingue e Civiltà Orientali. Ha pubblicato con la casa editrice Filema “L’Ordine del vento”, nella raccolta dei Nuovi Narratori Campani, con Guida Ed. “L’uccello di fuoco” e negli atti di un convegno sulle “Basiliche paleocristiane di Cimitile” a cura dell’Università della Ruhr, Bochum, il racconto: “Il santo e il Lupo” ed un percorso fotografico intitolato “Immagini e racconti di nostalgia”. Ha vinto la terza edizione del Premio letterario "Città di Sassuolo" con il libro "Il testamento di Marlon Brando" Incontri Editrice (2006). Presenterà brani da “L’ordine del vento” accompagnate da immagini di Luigi Verde.
Lenin Montanari nasce a Bagnolo in Piano (RE) nel 1946. Negli ultimi anni ha pubblicato diverse raccolte poetiche con varie case editrici e ultimamente ha sviluppato una mostra d’immagini con letture poetiche che ha portato in varie città italiane. Da poco ha tratto un video da questa esperienza che è stato presentato a vari concorsi. Porta i valori della vita nel lavoro con la terra (contadino per scelta) una vicinanza alla cultura pellerossa, una valorizzazione della semplicità e dell’amore a prescindere. Importante nella sua formazione la vicinanza e amicizia con Augusto Daolio.


Domenica 4 Marzo ore 17 – Galleria D’Arte “Metamorfosi” - P.zza Fontanesi 5/a
Autori: Franca Righi, Sergio Lusetti, Francesca Spessot (UD)
Franca Righi nasce a Correggio (RE) dove attualmente vive. Laureata in Psicologia attualmente lavora all’AUSL di Reggo Emilia. Nel 1983 è la sua prima raccolta di versi “Percorsi” edita da Rebellato. Sono seguite “Stagioni d’amore”, “Cerchi nell’acqua”, “Orizzonti affamati”, per giungere a “Il poema dell’anima” nel 2004. Autrice di grande sensibilità, collabora con Centro di Poesia Cultura e Arte di Reggio Emilia.
Sergio Lusetti più conosciuto come pittore e scultore che per la poesia, da anni fa dell’impegno culturale a Reggio Emilia un suo cavallo di battaglia. E’ stato fra i fondatori del gruppo MED. Numerose le sue mostre personali e in collettivo.
Francesca Spessot nata a Trieste nel ’78, frequenta il liceo classico e poi medicina, per passare dopo a psicologia, dove si laurea. Adesso scrive nell’inserto scientifico "Nova" de "Il sole 24 ore" e frequenta un master in comunicazione della scienza alla Scuola superiore internazionale di studi avanzati (SISSA) di Trieste. La sua ultima produzione poetica è molto cruda e nettamente influenzata dalle esperienze di vita di strada. Scrive poesia sociale che parla appunto della vita di strada. Il senso di tutta la raccolta può essere riassunto da due versi di De Andrè "Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior". Fa parte dell’Associazione “Ammutinati” di Trieste.


Domenica 18 Marzo ore 17 – Galleria D’Arte “Metamorfosi” - P.zza Fontanesi 5/a
Autori: Collettivo Astolfo sulla luna, Salvatore Norcia, Nadia Boneva (Bulgaria)
Collettivo Astolfo sulla luna – gruppo di giovani narratori che sulla rivista scandianese “InFormeDimesse” maturano la loro scrittura. L’esposizione dei testi viene particolarmente curata con accompagnamenti musicali e attenzione scenica.
Salvatore Norcia è nato a Torino nel 1977. Si è laureato e oggi vive a Montecchio Emilia. Da anni lavora nell’ambito del sociale. Scrive per passione e divertimento. Suoi testi sono usciti sulla rivista Dea Cagna.
Nadia Boneva nasce in Bulgaria. Impegnata culturalmente nel suo paese, da alcuni anni si è fermata a Reggio Emilia. Nel 2006 è uscito il suo libro “La paura della solitudine delle cicale” con testi in bulgaro e italiano, già presentato in varie città bulgare.


Sabato 24 Marzo 18 ore 17 – Studio Restauro Carpenito & Notari – Via Statuto, 2/c
Performance “Logomachia” di Mariangela Guatteri e Oscar Accorsi.
Oscar Accorsi nasce a Correggio (RE) nel 1958. Si diploma in "Strumentazione per banda" nel 1985 e in "Musica corale e Direzione di coro" nel 1987 presso il Conservatorio ‘G.B. Martini’ di Bologna. Studia “Composizione” con Salvatore Sciarrino all’Accademia Musicale di Città di Castello tra il 1985 e il 1988. Dal 1985 al 1998 dirige le bande e i cori di S. Ilario d’Enza (RE) e dei ‘Centouno’ di Fabbrico (RE). Dal 1993 la ricerca artistica evolve verso nuove creazioni: “sculture” di luce, suono e materia. Dal 1996 cura la parte sonora del gruppo “Cracking Art”.
Mariangela Guatteri nasce a Reggio Emilia e si occupa di architettura dell’informazione e di ricerca nel campo delle arti visive e multimediali. E’ autrice di testi per cataloghi d’arte e di un libro di testo per le scuole superiori. Nel 2005 esordisce con la raccolta poetica “Carbon Copy”


Sabato 14 Aprile ore17 – Libreria “Infoshop” – Via Vincenti 13/A
Autori: Claudio Bedocchi, Pierluigi Tedeschi, Dimitri Fulignati, Veruska Armonioso
Performance multimediale “Amor rebelde” di Claudio Bedocchi e Pierluigi Tedeschi, musiche originali curate da Mauro Impalà.
Claudio Bedocchi nasce a Reggio Emilia dove vive e lavora nel campo del sociale. Dal 1990 collabora con il Centro di Poesia Cultura e Arte di Reggio Emilia nell’organizzazione di eventi e preparazioni di spettacoli. Ad oggi ha pubblicato due raccolte poetiche: “Inter-Urbane” e “Sinapsi di parole”. Ama portare la poesia non solo come lettura ma anche come trade union verso le altre arti, da questo la scelta di portare avanti performance come “Nudo uomo”, “I luoghi dell’ispirazione” (incontro tra autori reggiani e argentini) e questo “Amor Rebelde”. Suoi testi si trovano sia su internet che in alcune raccolte antologiche.
Pierluigi Tedeschi cresce artisticamente a Reggio Emilia. Autore restio alla grande visibilità ha ripreso la scrittura negli ultimi anni e partecipato a slam poetry a Bologna e a Trieste con buoni esiti. I suoi testi si distinguono per ricercatezza e armonia. Collabora con Slow Food.
Dimitri Fulignati nasce a Viareggio nel ’72 ed è attualmente residente nella provincia di Varese. Ha avuto esperienze teatrali sia come attore che come sceneggiatore e regista con il Gruppo Teatrale Versilia ed è stato redattore del mensile “Officina Versilia” e webwriter per il portale d’arte e letteratura www.writers.it. Attualmente è presidente dell’associazione culturale”Rhymers’ Club” e redattore del portale dell’associazione stessa. Premiato a diversi concorsi poetici nel 2001 è uscita la sua prima raccolta poetica “Treno a vela” per le edizioni Tracce. Numerose sue poesie sono presenti in varie antologie di poesia edite da Liberodiscrivere, Nuovi Mondi Media, Lietocolle e Nicola Calabria Editore.
Veruska Armonioso. Giovane “raccontastorie” romana con una forte attitudine alla vita, alla passione, al divertimento. Presenta brani dalla sua ultima produzione letteraria “Pescatori di lune” edito da Palomar.


Domenica 22 Aprile ore17 – Galleria D’Arte “Metamorfosi” - P.zza Fontanesi 5/a
Autori: Pietro Formentini, Lupo Angel (BO), Guido Monti
Pietro formentini è nato a Bagnolo in Piano (Reggio Emilia). Una laurea in Lingue e letterature straniere lo ha portato a interessarsi alle parole. Scrittore di poesie e racconti per ragazzi, regista di teatro, radio, video legge spesso e volentieri in pubblico le sue poesie, in biblioteche, scuole, teatri. La sua attività di autore e regista radiofonico è intensa: con le sue commedie e regie vince due Premi Italia, due Prix Monaco, un Premio UER., e il Radiomeeting Westdeutschen RundfunkKoln con Fantafilm, Tarzan’ story, RadioMephisto, (mandate in onda da numerose emittenti estere). Fantafilm è un’opera concepita e scritta in diverse lingue, che dà la possibilità, di fruirne in diversi paesi (dalla Norvegia alla Grecia, dal Sudafrica al Messico) senza bisogno di traduzione e con la sua regia d’origine. Tra i titoli più rappresentativi dei suoi testi rappresentati per ragazzi: Favolina di Scimmia, Robot Nella Foresta-Bosco, Storia Della Casa Che Voleva Cambiar Casa, Pescetopococcodrillo, per la TV. Suoi sono i testi e le regie dei programmi: Le Filmastrocche, Piccoli Film, Dire Fare Immaginare Poesia. Per un pubblico di adulti ha scritto e rappresentato, (con regia di V.Puecher), Riuscirà il nostro Sancio a diventare Don Chisciotte? Attualmente ha in allestimento un suo nuovo testo: Scemo Sapiens, ovvero, Il Giorno In Cui I Terrestri Invasero Il Pianeta Terra. Dirige a Reggio Emilia Il Teatro Delle Pagine, laboratorio teatrale sperimentale per studenti dei Licei e Istituti Superiori.
Lupo Angel vive a Bologna dove è fra i fondatori dell’associazione “Poeti ad alta voce” che si è contraddistinta negli ultimi anni per i numerosi Slam Poetry e per altre numerose iniziative culturali nella città felsinea. I suoi interventi sono più vicini al monologo teatrale che ad una lettura. Il 2006 lo ha visto anche come romanziere con “Orion 3” edito da Alberti & C.
Guido Monti nasce a S. Benedetto del Tronto e attualmente vive a Bologna. Ha collaborato con il canale satellitare “sat 2000” come coautore nell’ideazione di una trasmissione televisiva per bambini dal titolo “Parolà”. Conduttore Davide Rondoni poeta Bolognese. Quest’anno presenta la sua prima raccolta poetica intitolata “millenario inverno” edita da Book editore.


6 Maggio ore 17 - Galleria “L’Ottagono” Arte contemporanea. Sala comunale delle mostre. P.zza D. Chiesa, 2 Bibbiano (RE)
Autori: Andrea Rossetti (Roma), Cristian Sesena, Mariangela Guatteri
Performance “Sono sparito alla Madonna” di Andrea Rossetti.
Performance “Partidiversi” di Mariangela Guatteri e Cristian Sesena, Tiziana Verde (MO).
Andrea Rossetti vive e lavora tra Roma, Bologna e New York. Attore e autore teatrale , ha ipotizzato un ponte fra poesia e teatro –La nouvelle tragèdie o lettura di scena –nel volume “Sono sparito alla Madonna”, uscito nel 2005 con la prefazione di Stefano Giovanardi (La Repubblica). Ha diretto e interpretato in lingua inglese il film”The gospel accordino to No One”, ispirandosi all’underground newyorkese. Ha approfondito la sua ricerca fino ai recenti esperimenti di video –teatro (Lect-io; Hamlet). Ha scritto la “trilogia dell’antiromanzo”, intitolata GlassLand e strutturata in tre episodi romanzeschi: ”La mensa degli angeli”, “La migrazione del dolore” e “Autobiografia dell’innato”. E’ fondatore del progetto Karpòs Factory.
Cristian Sesena nasce a Reggio e, laureatosi in estetica, oggi lavora come funzionario sindacale. Nel 2005 pubblica la sua prima raccolta poetica “Filmografia essenziale” e compare nell’antologia “Il segreto delle fragole. Diario Poetico 2007.

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)