Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Fu nell’estate successiva al mio esaurimento nervoso. Stavo per compiere 16 anni. La Merini, cito a memoria da uno dei suoi molti testi in prosa, dice che l’adolescenza “è sempre alla ricerca disperata di un vertice (un verso) che la possa oltraggiare e al tempo stesso difendere”. Certamente io, adolescente borderline, mi sentivo ampiamente oltraggiato ma un verso-vertice che mi difendesse non l’avevo ancora trovato.
Questa breve precisazione esistenziale per ammettere che quando lessi su Oggi (settimanale da sala d’aspetto, da parrucchiera) di una “poetessa pazza” che scriveva della sua ventennale esperienza manicomiale, a colpirmi fu il sofferto dato biografico, non il fatto che si esprimesse in versi.
Ciò accadeva circa quindici anni fa. L’articolo parlava della Merini-Caso Umano, degli elettroshock, dell’isterectomia, della legge Bacchelli, del premio Viareggio. Del “riscatto” di una donna attraverso la scrittura in versi, attività che l’aveva resa famosa.
La rividi pochi mesi più tardi in TV, prima da Marzullo, poi in alcune puntate del Maurizio Costanzo Show. Io non appartengo alla generazione di coloro che hanno potuto vedere Ungaretti, Montale e Pasolini alla Rai, quando ancora le trasmissioni erano in bianco e nero. Non ho assistito all’epoca degli sceneggiati, quella in cui Gastone Moschin e Andreina Pagnani recitavano Chechov, per intendersi. Era raro vedere uno scrittore in TV, figurarsi un poeta. Al massimo c’era Aldo Busi.
Ballate non pagate della Merini e Proclama sul fascino, opera postuma di Dario Bellezza, furono i primi due libri di poesia contemporanea che comprai. Un sabato, in centro, alla libreria Marzocco di Firenze. Con la stessa convinzione con cui un ragazzino di quell’età poteva entrare in un negozio di dischi e chiedere l’ultimo di Madonna che avrebbe poi pagato con i soldi risparmiati dalla paghetta.
Non era Baudelaire, non era Rimbaud né Ginsberg, Bukowski o Mayakovskij. Erano poeti che si esprimevano nella mia lingua, non dovevo leggerli in traduzione. La settimana successiva mi ripresentai in libreria e comprai tutti i libri della Merini che riuscii a trovare.
Nell’America degli anni ’60 gran parte del successo di Anne Sexton venne decretato dalla popolarità che si era guadagnata fra gli psichiatri e i loro pazienti, dalla sua abilità di trasformare i propri drammi personali in poesia, dal personaggio che in un certo senso era andata creandosi fin dal libro d’esordio intitolato To Bedlam and Part Way Back: la Casalinga Pazza, la Donna Fatale, la Mistica Erotica. Facendo le dovute proporzioni, possiamo rintracciare alcuni di questi elementi anche nella Merini: i suoi primi testi sono essenzialmente poesia religiosa turbata però da accenti erotici più pagani che cristiani; ha fin da subito mitizzato i suoi amori giovanili consumati nella Milano intellettuale del dopoguerra; negli anni ’90, affrontando sia in poesia che in prosa la terribile esperienza manicomiale, divenne un punto di riferimento per i nevrotici e sensibili intellettualoidi che, come il sottoscritto, avevano velleità letterarie. Non stupisca il fenomeno: è l’allure di una biografia tumultuosa, al di là della qualità dell’opera, a spingere un lettore giovanissimo ad avvicinarsi al testo poetico. Almeno, così fu per me.
* * *
Credo che una parte del successo che la Merini riscosse negli anni ’90 sia legato alla sua auto-bio-mito-grafia. A libri come La pazza della porta accanto (pubblicato da Bompiani in edizione tascabile, destinato quindi ad un pubblico ampio, non necessariamente interessato alla poesia). Ci sono altri testi in prosa della Merini che appartengono ad un’area limitrofa: L’altra verità. Diario di una diversa (prima e forse migliore “narrazione per epifanie”, sull’esperienza manicomiale) e i titoli usciti per Il Melangolo, negli anni ’80: il monologante Delirio Amoroso e il Tormento delle figure. Solo nel caso del Diario credo si possa parlare di “controcanto in prosa” all’opera in versi, nello specifico alla celeberrima Terra Santa. Se da un lato queste prose possono essere viste come esperimento narrativo di un poeta (lettura in genere interessantissima per chi ne ama i versi), dall’altro sono l’edificazione (non certo fondamentale) di un Io lirico-Personaggio. E il personaggio affascinava moltissimo: la Merini-ragazza fatale nella Milano letteraria post-bellica, la Merini-pazza-alcolizzata, la Merini amante di Manganelli, Quasimodo, la Merini-camp che indossa vestiti dai colori sgargianti e gioielli a profusione, la Merini-clochard che in casa sua getta le cicche per terra.
La Merini che da qualche anno non scrive più a macchina, sulla sua vecchia macchina priva di nastro i cui tasti battono direttamente sulla carta-carbone, la Merini che invece i versi li detta, quella che compone poesie “all’impronta”: questa fu l’immagine di una Merini già esposta all’attenzione mediatica. Iniziò una pioggia di pubblicazioni fittissima, la sua bibliografia divenne in pochi anni sconfinata, immensa: dalle edizioni d’arte alle case editrici piccole, medie e grandi, a distribuzione locale e nazionale; aforismi, racconti, detti faceti, prose autobiografiche, lettere ed epistolari, poesie d’occasione, raccolte più o meno corpose, più o meno interessanti. Cataloghi di sue fotografie, in pose diversissime, compreso il suo famigerato nudo. Sono portato a credere che qualcuno possa essere persino arrivato a proporle di scrivere un libro di ricette.
Al di là di ciò che ha rappresentato la poesia di Alda Merini per il sottoscritto rimane il fatto che ha largamente contribuito, dagli anni ’90, a interessare un vasto pubblico alla poesia. Andrebbe qui ricordato che l’ormai introvabile collana inVersi di Bompiani, diretta da Aldo Nove (collana che annoverava i poeti Rosaria Lorusso, Tommaso Ottonieri, Luca Ragagnin e Lello Voce) conteneva in ogni cd allegato un campionamento della voce della Merini. Fu lei a tenere a battesimo, in un certo senso, il primo esperimento di fonetizzazione autoriale del testo poetico su supporto audio intrapreso da un editore a distribuzione nazionale.
Possiamo negare che molta della poesia della Merini sia non solo scritta con la voce ma anche per la voce? Un enorme e frammentario poema per voce sola e lampi lirici, il dire come gesto: più che alle sue indiscusse doti di performer (la sua fisicità si sposava felicemente ad un piglio declamatorio quasi esistenzialista, più che profetico) penso alle interpretazioni di Milva. L’operazione rischiava il trash involontario ma riuscì ampiamente ad evitarlo. Quale altro poeta italiano avrebbe potuto suscitare l’interesse interpretativo di quella belva rossa di bravura che è la Pantera di Goro?
Di quanto scritto dalla Merini confesso di privilegiare le prime raccolte: La presenza di Orfeo (parlo della poesia singola dell’omonima raccolta) è un’erotica e tuttavia virginale prova retorica che poche sarebbero capaci di interpretare oggi. C’è un misticismo esibito e debordante, in quelle compagini. Doloroso, tormentato, fluidamente rapsodico. Icasticità imprevedibile. Poi: le trasfigurazioni de La Terra Santa, l’allucinazione come poetica e figura retorica. Fino a La volpe e il sipario, ultima compagine antologizzata da Maria Corti in Fiore di poesia.
* * *
Sono stato un lettore di Alda Merini fino al 1999, quando l’ho incontrata in occasione di una sua presentazione a Firenze. Da quel momento ho smesso di pensare a lei come scrittrice: io divenni un suo fan, nell’esatto senso della parola. Era a suo modo una diva e un fan ama la sua diva favorita indipendentemente dai risultati della sua carriera artistica, le proietta addosso ciò di cui necessita; nel suo parlare a braccio, nel raccontare al pubblico le sue vicende amorose e le esperienze più strazianti riusciva ad essere ironica. Recitava a memoria i suoi versi: un’intonazione coriacea, una sicurezza marmorea.
Magnetica.
Mi attrasse la sua femminilità spiritosa, il suo carisma deciso e la sua modestia. Era una figura che rifiutava d’esser presa a modello: era un’ outsider in quanto ad esperienze. Parlò per tre ore, mi parvero dieci minuti. L’essere umano (non il Personaggio) superò il testo e da allora mi sono astenuto dall’esprimere giudizi di valore su ciò che andava pubblicando.
Sono stato un appassionato lettore della Merini; ovviamente, col tempo, i miei gusti sono mutati e così pure le mie letture, maturando le ho preferito altri autori, ma l’empatia e la stima per quei testi che parlano di tormento, d’amore, di sopraffazione e sconfitta non son mai venute meno.
Era inevitabile che un poeta che diventa improvvisamente Personaggio e riscuote un successo di pubblico così ampio si attirasse le critiche più feroci: la poesia come dono divino e/o patologia, il mito dell’ispirazione oracolare, la figura del poeta-sciamano che riceve la Parola sono ovviamente stereotipi romantici che escludono a priori lo sforzo della ricerca nel linguaggio, lo studio (accademico o meno) di classici e contemporanei, l’impegno intellettuale come azione civile.
Una certa immagine di Alda Merini incontrò (non sappiamo quanto accidentalmente) la necessità di un pubblico di occasionali lettori di poesia: un pubblico che aveva assoluto bisogno di credere all’irrazionalità della scrittura in versi. Non credo sia un caso che gli ultimi libri della Merini siano serialmente ispirati a figure religiose.
Sono propenso a credere che lo zoccolo duro dei suoi lettori fosse costituito da coloro che in un libro di poesia cercano espressioni aforistiche o metafore in stile Bacio Perugina da riciclare nei propri messaggi d’amore. Fenomeno macroscopico nella lirica della Merini è la variazione ossessiva sul tema amoroso, tema che non abbandona nemmeno in quella parte della sua opera in cui irrompe la tragedia dell’internamento, anzi: è forse in quei testi che ne percepiamo la necessità. Dall’amore passionale a quello platonico, amori mistici, corrisposti o meno, filiali, materni o sodali, spirituali, carnali, timidi o esibiti, quasi esibizionisti, sofferti o accarezzati, gioiosi, impossibili, ridicoli e tuttavia espressi con una compostissima dignità. Non è difficile credere che Alda Merini detenga il primato di autrice di versi amorosi più prolifica del ’900 italiano.
* * *
Tengo a ripeterlo: questo non vuole essere un intervento critico né potrebbe esserlo, giacché chi scrive, il fan, non può ovviamente essere dotato dell’oggettività e del distacco che la scienza filologica impone. Mi trovo a mio agio in questa posizione: ho stimato la forza e la vitalità della donna più che della scrittrice ed è stato l’essere umano Alda Merini e non il Personaggio della Poetessa a suscitare in me, come credo in molti altri, l’interesse.
Non invidio affatto coloro che dovranno o vorranno occuparsi di un’edizione completa del suo lavoro o anche di una scelta da farsi sulla totalità dei testi: si parla di una quantità di materiale difficilmente calcolabile, dal momento che dall’uscita de La Terra Santa in poi la Merini affidò ad altri il compito di redigere i suoi libri, limitandosi a comporre poesie (spesso, su consiglio dei medici da cui era in cura “a scopo liberatorio”) e tralasciando disposizione e costruzione del testo a stampa.
Da semplice lettore di poesia posso solamente concludere auspicando che coloro che si sono avvicinati alla complessa, variegata e (purtroppo sommersa) realtà della poesia italiana contemporanea grazie ad Alda Merini non si fermino a lei, le sopravvivano amando altre scritture, le più disparate, le più distanti. Forse i loro autori non avranno lo stesso fascino della “pazza della porta accanto” ma, oltrepassata la soglia, anche la più remota del condominio, si apre un mondo.
[5 novembre 2009]
3 commenti a questo articolo
Coccodrillo amoroso per Alda Merini
2009-11-07 15:20:43|di luinacci
bravo marco.
approfitto per segnalare a editori&com. l’esistenza di un bel saggio scritto alcuni anni fa da ambra zorat sulla merini. era la sua tesi di laurea, assicuro che meriterebbe ampiamente la pubblicazione.
Coccodrillo amoroso per Alda Merini
2009-11-06 21:42:37|di molesini
Bellissime confidenze/osservazioni, Simonelli, davvero, bell’intenso testo il tuo coccodrillo amoroso.
Tra le tante cose che si posson "trasversare" quella dei baci perugina mi preme: non conosco strofa merinesca che ci possa entrare. Credo che i vari fan "bisognosi d’amore" abbiano sostanzialmente incontrato chi lo ha saputo inchiodare da qualche parte.
E questo consola, eccome.
Commenta questo articolo
Coccodrillo amoroso per Alda Merini
2009-11-08 01:00:22|di Marco Simonelli
Grazie.
Silvia: ottima osservazione. Credo che tu abbia ragione.
Baci