Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Controversi 20

Controversi 20

L’Unità, 2006

Articolo postato mercoledì 22 novembre 2006
da Lello Voce

Io sono un insegnante e un poco mi vergogno
di questa scuola che ci è toccata in sorte,
pubblica e spubblicata, in cui non c’è più un sogno.

E non mi vergogno solo di certa mia collega, sorpresa
in classe a farlo (e male) con i ragazzini, invece
d’insegnar loro a diventare cittadini, e nemmeno di
certi alunni torinesi, piuttosto raglianti in storia
ed in umana anamnèsi, che picchiano i deboli e
svasticano a palmi tesi. Mi vergogno anche di scuole
che crollano sugli alunni, d’incuria, di miseria: ci manca
tutto e ormai non c’è più nulla, il mercato ci frulla,

siamo un’impresa in fallimento lento. Ma non fa niente.
E’ lei l’unico varco che ci resta, altro non viene in mente.

*A Monza un’insegnante è stata sorpresa a scuola a fare sesso con due allievi adolescenti, a Torino alcuni allievi hanno picchiato e dileggiato in classe un compagno down, filmando gli abusi e mettendoli in Rete. Nel frattempo la scuola pubblica annega per mancanza di fondi...

1 commenti a questo articolo

> Controversi 20
2006-11-22 17:36:34|di sebastiano agleico

esistono le persone. la possibile rivoluzione a scuola, al momento attuale, passa dall’infischiarsene dei programmi e delel circolari, e dell’imbecillità. Passa dalla responsabilità di operare come persone, a tu per tu con i ragazzi. Parlando. Occorre cultura orale, occorre il racconto dei grandi poeti, dei grandi maestri. Quasi tuti i libri sono mere operazioni commerciali
Sebastiano Aglieco


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)