Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Da "Processioni" di Sigurbjörg Thrastardóttir, Islanda

Da "Processioni" di Sigurbjörg Thrastardóttir, Islanda

Traduzioni di Silvia Cosimini

Articolo postato mercoledì 16 gennaio 2008
da Christian Sinicco

Pubblico i testi del nuovo libro di Sigurbjörg Thrastardóttir, Blysfarir, una storia raccontata in poesia, basata sulla relazione di una giovane coppia: lui e’ un narcotico (e’ uno che insegue il drago, un termine per aspirare i fumi di eroina o metamfetamina), ma lei non lo e’.

Per AbsolutePoetry, Silvia Cosimini ha tradotto dall’islandese questa selezione.
Le pagine in corsivo si intendono del libro in lingua originale, pubblicato dalla casa editrice JPV Publishers, www.jpv.is.
Un ringraziamento particolare ancora a Sigurbjörg Thrastardóttir e a Silvia Cosimini.


pag. 20


non ho ancora raccontato di quando
ha sparato
i fuochi d’artificio
in mezzo alla via dove abito, proprio
fin sul tetto dell’ufficio postale per dirmi una cosa,
per dirmi che è tutto speciale – che saremmo
morti insieme, magari – è proibito portare
materiale esplosivo sui mezzi pubblici
dice il conducente ma chi vuoi che dia ascolto a queste cazzate,
è uno spettacolo pirotecnico tutto per me, anche
se i vicini escono sul balcone nell’afa urbana e
credono che le due stelle del cinema della casa accanto
siano finalmente tornate e abbiano perso
la testa, a fine giugno, no, lui lo fa per me

merda se è nauseante vivere qui



pag. 21


mi sembra che il sole
si sia ferito
e parlo tedesco con l’accento di Dalvík



pag. 29


ti trovano
una pessima idea

chi, mi fa lui e io dico tutti
allora spalanca gli occhi come se
fosse un ladro / un pusher / un felinofilo, perché sei
un depresso, faccio io, ma non è bello scaricare
un malato, faccio io per sicurezza, non lo metterei
mai
in ansia
di proposito



pag. 32


lo sento
nel dormiveglia come il letto ondeggia quando ti gratti e
lotti, a lungo, con più forza, più a fondo, non mi fa dormire
magari non sopporti le lenzuola
le cambio subito l’indomani ma non passa e come ti
graffi di continuo che tu dorma o sia sveglio
ti aiuto nel cuore della notte a graffiarti forte
la schiena perché non so cosa sia



pag. 33


poi distesa fra le lenzuola fresche di bucato
dopo, poco dopo
comincio a sentirli anch’io, come prendono corpo, gli insetti,
come mi s’infilano nelle carni le uova rosee che
depongono e girano senza tregua con un gorgoglio basso
cerco di farmi crescere le unghie per grattarli via
e non mi do pace e sfrego e raschio e non riesco
più a dormire non mi danno pace
cioè
se fossero solo
formiche, ma è peggio, è roba che non conosco


pag. 90


no, il drago non è morte ma stralci di
una vita, come avrebbe potuto essere, mi dice,
se, chiedo io sul marciapiede,
se, lo sai, dice con lo sguardo perso ma qualcuno
ha tolto l’audio

gli salvo il sudore sulla tempia ma
quando esita a quel modo lo so cosa viene dopo:



pag. 91


voglio dire,
che differenza
può fare, tanto si muore comunque,
borbotta mentre sfrecciamo all’incrocio
nell’afa del quartiere e io lo guardo e gli dico
di non comportarsi come un bambino, ma i bambini
spesso sono geniali, lo so, fanno finta di nulla

e io
sento che mi prende, ora, che qualcosa
trascolora, qualcosa si tende, sento che divento,
senza preavviso, come si dice nei libri di fiabe,
triste



pag. 131


so che potrei comprare
baci più osceni al mercato nero ma
sarebbe troppo tardi
perché i trafficanti, lo sai, non sono
mai puntuali, loro
bazzicano altre dimensioni
e altre etiche e rinnegano
il sistema solare



pag. 137


so
anche che svanirai prima
che la storia si concluda
come la coda del drago, o il drago stesso
come te ne stai disteso a letto
e io brucio
di un’antica febbre
e inspiro dentro tutto il fumo
di te riarso, foschia grigia
perché sono sotto sono sopra mi dici
che stai soffocando
è vero vorrei dire qualcosa per scusarmi ma
tu non ci sei


Traduzioni dall’islandese a cura di Silvia Cosimini.

Sigurbjörg Thrastardóttir è scrittrice e giornalista a Reykjavik. Ha pubblicato quattro raccolte di poesie: Terra di fiamme blu, Giro del mondo, Paracaduti di tulipani, oltre alle freschissime Processioni. Il suo primo romanzo, Sólar saga (La storia di Sol), ha vinto il premio Tómas Gudmundsson nel 2002. E’ presente in varie antologie e ha dato letture da Barcelona a Vilnius, da Zagabria a Parigi. In Italia ha partecipato al Festival Internazionale di poesia a Genova nel 2004 e, di recente, a Sidaja 2007.

sith(chiocciola)mbl.is

2 commenti a questo articolo

Da "Processioni" di Sigurbjörg Thrastardóttir, Islanda
2008-01-19 15:34:23|di St L

davvero interessante.

ottimo direi.


http://stefanolorefice.wordpress.com

Da "Processioni" di Sigurbjörg Thrastardóttir, Islanda
2008-01-18 11:34:54|di Francesca

Interessante questo progetto di romanzo in versi - sarebbe bello poterlo leggere tutto (in traduzione non conoscendo io purtroppo l’islandese).
Riguardo al tema - emerge bene la doppia esclusione (dal mondo "normale" e dalla dipendenza che si fagocita l’altro) che vive il compagno di un tossicomane e/o tossicodipendente. Un senso assoluto di incapacita’ e di assurdo - un inferno freddo.


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)