Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Dei margini che irrompono (Brancale, Bonito, Raimondi)

Dei margini che irrompono (Brancale, Bonito, Raimondi)

13-3-08, Milano, Casa della Poesia

Articolo postato mercoledì 12 marzo 2008
da Adriano Padua

Giovedì 13 marzo ore 21

DEI MARGINI CHE IRROMPONO

Letture poetiche

Vito M. Bonito
Domenico Brancale
Stefano Raimondi

Presenta Gianluca Pulsoni


Note biografiche

Vito M. Bonito vive a Bologna. Ha pubblicato A distanza di neve (Book, 1997), Campo degli orfani (Book, 2000) e La vita inferiore (Donzelli, 2004). È presente in Poesia contemporanea. Quinto quaderno italiano, a cura di F. Buffoni (Crocetti, 1996), con la raccolta La voce che manca. È anche autore di saggi sulla poesia barocca e contemporanea, tra cui Le parole e le ore (Sellerio, 1996), Il canto della crisalide. Poesia e orfanità (Clueb, 1999), e Pascoli (Liguori, 2007).

Domenico Brancale è nato in Lucania. Ha pubblicato Cani e porci (Ripostes, 2001), Canti Affilati (Edizioni d’arte Masoero, 2003), Frantoi di luce (con disegni di Hervé Bordas, Mavida, 2006) e L’ossario del sole (Passigli, 2007). Ha curato Cristina Campo. In immagini e parole (Ripostes, 2002) e collaborato alla traduzione in tedesco delle poesie di Albino Pierro, Messer in der Sonne (CTL, 2003). È uno dei fondatori del libro-rivista ’a camàsce.

Stefano Raimondi (Milano, 1964), laureato in Filosofia. Sue poesie sono apparse nell’Almanacco dello Specchio (Mondadori, 2006). Ha pubblicato Invernale (Lietocolle, 1999), Una lettura d’anni, in Poesia Contemporanea. Settimo quaderno italiano (Marcos y Marcos, 2001), La città dell’orto, (Casagrande, 2002), Il mare dietro l’autostrada (Lietocolle, 2005). È inoltre autore di: La ’Frontiera’ di Vittorio Sereni. Una vicenda poetica (1935-1941) (Unicopli, 2000), Il male del reticolato. Lo sguardo estremo nella poesia di Vittorio Sereni e René Char (CUEM, 2007), e curatore del volume Poesia @ Luoghi Esposizioni Connessioni (CUEM, 2002). È tra i fondatori della rivista di filosofia "Materiali di estetica". Di prossima pubblicazione la nuova raccolta intitolata Interni con finestre.


La Casa della Poesia - Palazzina Liberty - Largo Marinai d’Italia - Milano
Ingresso libero

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)