pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
In un saggio del 1936, La radio, l’arte dell’ascolto, un giovanissimo Rudolf Arnheim salutava l’avvento della radiofonia come l’evento che avrebbe (...)
 
Home page > Canale Video > Demetrio Stratos

Demetrio Stratos

Cometa Rossa

Articolo postato martedì 15 giugno 2010

Viene dal mondo della musica rock ‘progressiva’ quello che può essere considerato il talento assoluto tra tutti i poeti sonori del secondo Novecento, l’unico in condizione di modulare la sua voce fino a 7000 Hertz e a realizzare diplo e triplo –fonie, ad esempio eseguendo i celebri Mesostics di John Cage. Demetrio Stratos asce ad Alessandria d’Egitto nel 1945 e, dopo aver completato gli studi di fisarmonica presso il Conservatorio, si trasferisce in Italia nel 1962 per seguire i corsi della Facoltà di Architettura di Milano.

Nel 1972 fonda gli Area, un gruppo simbolo della musica progressiva in tutta Europa che ha grande successo popolare. Ma già nel 73 Stratos è impegnato sul sentiero parallelo della ricerca d’avanguardia con Juan Hidalgo, Walter Marchetti e Gianni Emilio Simonetti registra un vinile dedicato alla musica di Cage e, dopo qualche anno, inizia un programma di ricerca comune con il Dipartimento di Fonetica dell’Università di Padova e il CNR.

Muore a New York, giovanissimo, a causa di una leucemia, nel 1978

3 commenti a questo articolo

Demetrio Stratos
2010-06-20 16:58:33|di NeGa

Il nomadismo performativo, il gesto del corpo e il rito primordiale della fonazione che Demetrio Stratos si è preoccupato di ricercare al di là dei limiti della disciplina, e quindi delle gerarchie del “bel canto”, costituiscono uno dei fondamenti del lavoro sulla vocalità, anche per chi, attore o performer, non può fare a meno del rapporto col linguaggio. Negli ultimi mesi sono usciti due volumi interamente dedicati a Demetrio Stratos.

Il primo, Demetrio Stratos e il teatro della voce, di Andrea Laino (Auditorium Edizioni), è uno studio approfondito del percorso del cantante verso la liberazione concreta della voce. L’aspetto interessante del libro è proprio l’inquadramento del lavoro di Stratos all’interno di una riflessione più vasta del solo campo musicale, per avvicinarla alla performance e al teatro. Lo sguardo critico dell’autore, quindi, e direi giustamente, prende in considerazione l’approccio attoriale della vocalità, a partire dalle ricerche dell’espressionista Blummer (meravigliosamente analizzate da Umberto Artioli in Il ritmo e la voce, Laterza Editore), passando da Artaud per arrivare infine a Carmelo Bene e Leo De Berardinis. Anche se solo per lampi, finalmente viene rilevata la trasversalità del problema-voce.

Il secondo volume, edito da Feltrinelli, è La voce Stratos, che presenta l’omonimo film di Luciano D’Onofrio e Monica Affatato e il libro Oltre la voce, con interventi di vari autori. Se non mi sbaglio, a parte il breve documentario Cantare la voce, questo è il primo film interamente dedicato a Stratos; si tratta di un eccellente montaggio di immagini di «repertorio, foto, filmati e registrazioni audio inedite, interviste ad amici e collaboratori, per ricordare la voce che ha esplorato ogni limite, puntando dritta verso l’assoluto». Un film importante, quindi, che bene documenta l’operazione condotta da Demetrio Stratos dentro, e anzi oltre, al grande movimento internazionale di rinnovamento dell’arte vocale. Si possono seguire le presentazioni e altre informazioni nel blog dedicato al film: la voce stratos.

NeGa


Demetrio Stratos
2010-06-19 01:23:06|di fm

Cometa rossa

Άνοιξε χείλι μοι, ̉άνοιξε,
γλικά νά τραγουδήσω.
̉Άνοιξε τήν καρδιά.
Κομήτη κλει̃̃σε
τό στόμα στούς ποιητές.
Κομήτη κλει̃σε
τό στόμα καί φύγε.
̉Άνοιξε τά μάτια στνή ̉έλευτερια.

Apri le mie labbra, aprile
Dolcemente.
Aiuta il mio cuore.
Cometa cuci
La bocca ai profeti.
Cometa chiudi la bocca e
Vattene via.
Lascia che sia io a trovare
La libertà.

http://rebstein.wordpress.com/2008/...

fm


Demetrio Stratos
2010-06-18 20:20:25|di rasputin stefano enea virgilio

n uno in assoluto


Commenta questo articolo


Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)