Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Domenico Rea - Convegno di Studi 16 - 17 novembre 2006 a cura di John Butcher, Raimondo Di Maio, Francesco G. Forte
TEATRO AGLI OLIVETANI - NOCERA INFERIORE (SA)
Per la prima volta un convegno dedicato interamente alla figura e alla scrittura di Domenico Rea, una delle voci più forti della letteratura napoletana (e non solo) del Novecento. Il convegno vanta la presenza di italianisti provenienti dalle più importanti Università italiane e straniere. Al convegno è correlata la mostra bio-bibliografica Il narratore di Nofi, dedicata a Domenico Rea, la più grande mai allestita.
Sarà ricca di materiali, libri, lettere, autografi, riviste e curiosità provenienti dall’archivio privato della famiglia Rea, dal Fondo Manoscritti Università di Pavia e da altri archivi pubblici e privati. Un’occasione di grande valore per poter ammirare oggetti e scritti altrimenti introvabili. La Mostra verrà accompagnata da un catalogo a stampa che riprodurrà a colori tutti i materiali esposti con le necessarie didascalie. La mostra sarà inaugurata mercoledì 15 novembre presso il Comune di Nocera, ore 20.00
Relatori:
Renato Barilli, Walter Pedullà, Silvio Perrella, Annalisa Carbone, Cristiana Anna Addesso, Lucia Onorati, Vincenzo Pascale, Antonio Saccone, Corrado Piancastelli, Caterina De Caprio, Alfredo Luzi, Matteo Palumbo, Erminia Passannanti, Adalgisa Giorgio, Irene Armellini, John Butcher, Francesco Durante, Pasquale Sabbatino, Sebastiano Martelli, Tommaso Pomilio, Toni Iermano, Raffaele Crovi, Claudio Marabini, Giuseppe Bonura.
[relatori dall’UK]
Info: Dante & Co. 08119360036 - dante-co@libero.it Ufficio Stampa 3286621163 Segreteria 3336151783
Programma
Mercoledì, 15 novembre—br—
ore 20.00 Comune di Nocera Inaugurazione della Mostra Il narratore di Nofi. Domenico Rea (1921 - 1994) A cura di John Butcher e Francesco G. Forte
Giovedì, 16 novembre
ore 9.00 Apertura del Convegno. Saluti Antonio Romano - Sindaco di Nocera Inferiore Angelo Villani - Presidente della Provincia di Salerno Gaetano Arenare - Assessore alla Cultura, Provincia di Salerno Antonio Bassolino - Presidente della Regione Campania Lucia Rea - Figlia dello scrittore
ore 9.30 Renato Barilli - Università di Bologna. Domenico Rea. Per una ridefinizione del Neorealismo Walter Pedullà - Università di Roma «La Sapienza». Il racconto di Rea Silvio Perrella - Critico. Per un ritratto di Rea
Pausa
Annalisa Carbone - Università di Napoli «Federico II». Il primo libro di racconti. «Spaccanapoli» Cristiana Anna Addesso - Università di Napoli «Federico II». Rea «formicolante» Lucia Onorati - Saggista. Domenico Rea cantore della plebe
Presiede Sebastiano Martelli - Università di Salerno
ore 15,00 Vincenzo Pascale - Fordham University, New York. Un ritratto di «Cuore»: l’idillio negato Antonio Saccone - Università di Napoli «Federico II». L’approdo al romanzo. «Una vampata di rossore» Corrado Piancastelli - Saggista. Da «Una vampata di rossore» alla crisi narrativa
Pausa
Caterina De Caprio - Università di Napoli «L’Orientale». «Stella bianca» Alfredo Luzi - Università di Macerata. «Diario napoletano». Il parletico residuo di chi è uscito dalla storia... Matteo Palumbo - Università di Napoli «Federico II». La scrittura breve di Domenco Rea: dal «Diario napoletano» ai «Pensieri della notte»
Presiede John Butcher - Università di Roma «La Sapienza»
ore 20.00 Iniziative editoriali Comune di Nocera Presentazione dell’edizione illustrata di Spen e altri racconti e di Pensieri della notte a cura di Libreria Dante & Descartes, e della traduzione spagnola di Ninfa plebea curata da Laura Volpe per le Edizioni Parténope. Interventi di John Butcher, Francesco Durante, Francesco G. Forte, José Vicente Quirante Rivas e Laura Volpe
Venerdì 17 novembre
ore 9.30 Erminia Passannanti - Università di Oxford. «Nubi»: la lirica di Domenico Rea Adalgisa Giorgio - Università di Bath. Sesso a dismisura. Sessualità e ‘realismo’ in «Ninfa plebea» Irene Armellini - Università di Macerata. «Ninfa plebea». Un romanzo sospeso tra il reale e il fantastico
Pausa
John Butcher - Univerisità di Roma «La Sapienza». «Carissimo Don Alberto...». Il carteggio Rea-Mondadori Francesco Durante - Università di Salerno. Rea giornalista Pasquale Sabbatino - Università di Napoli «Federico II». Da Petito a Eduardo. Il giornalismo teatrale di Rea
Presiede Antonio Saccone - Università di Napoli «Federico II»
ore 15.30
Sebastiano Martelli - Università di Salerno. Emigranti e stanziali nella narrativa di Rea Tommaso Pomilio - Università di Roma «La Sapienza». Tra barocco e (neo)realismo. Le forme brevi di Rea Toni Iermano - Università di Cassino. Domenico Rea cronista delle due Napoli (e i suoi sguardi in provincia)
Pausa
Raffaele Crovi - Scrittore ed editore. Il Sud di Domenico Rea Claudio Marabini - Scrittore e saggista. Rea, Boccaccio e Napoli Giuseppe Bonura - Scrittore. Le tecniche narrative di Rea
Presiede Francesco Durante - Università di Salerno
Comune di Nocera Inferiore Provincia di Salerno Regione Campania
Domenico Rea Convegno di Studi (un progetto Oèdipus edizioni)
16 - 17 novembre 2006 NOCERA INFERIORE (SA) TEATRO AGLI OLIVETANI Via Federico Ricco
Commenta questo articolo