Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > È morto Gianni Toti

È morto Gianni Toti

in ricordo di un poeta totale

Articolo postato martedì 9 gennaio 2007
da Nevio Gambula

Lunedì 8 gennaio 2007 è morto Gianni Toti. Una vita in disparte, da militante e da poeta. Per ricordarlo, una sua poesia e una scheda di Franco Falasca tratta da illuminazioni.web.


Post-scriptum per eschatogenesi

... e noi? un vertiginoso concentrato
del mondo? o nel reale conoscibile
noi schiuma ancora in ebollizione
frangia d’interferenza fra più mondi?

un’avanzata della mente sembra
la coscienza - in ritardo sulla mente
un’avanzata del cervello sembra
la mente - in ritardo su se stessa ...

ma allora? Il fenomeno dell’ars?
pre-programmato dall’adattamento
filogenetico? o uomo - tu non sei
che un organismo biologico ancora

legato al suo biologico retaggio
e alla sua storia - la tua - evolutiva
ancora quelli - sì - del paleolitico
gli adattamenti - i tuoi - filogenetici

omino! Non sei ancora fatto - tu
per il mondo sognato e poetato
e maladattativo - male detto?
è ancora il tuo modo di malvivere

eppure sembri proprio pre-adattato -
proprio per questa società anonima
con le sue masse enormi - di persone?
di maschere? progetti? che cos’altro?

miliarduomini che non si conoscono
e non si amano e neppure si odiano
sappiamo appena qualcosa - che siamo
forse poetogeneticamente ...

(la poetogenesi forse ripete
la filogenesi che ci ripete
l’ontogenesi che ci ripete
e che ci muta nel poetogenere ...)

ma finirà - la preistoria - quando?

(da “La bellezza dell’enigma”, Carlo Mancosu Editore)


Gianni Toti è nato a Roma nel 1924. Ha partecipato alla resistenza partigiana ed è stato per molti anni giornalista dell’Unità. Figura intellettuale e sperimentatore assai versatile, regista televisivo e cinematografico, traduttore, romanziere, poeta e videoartista. Con i suoi lavori di videoarte, definiti “video-poesie”, ha partecipato a tutti i principali festival internazionali. Ha vissuto negli ultimi anni tra Roma e il castello elettronico di Montbéliard, in Francia. Fin dai primi anni ’80, sedotto dalle favolose prospettive dell’elettronica applicata all’arte, realizza in questo campo opere in cui musica, parole ed immagini interagiscono secondo modalità rivoluzionarie rispetto a quelle ormai consuete dello spettacolo live, del cinema e della televisione.

Poeta «poetronico», come preferiva autodefinirsi da quando aveva scelto il video come mezzo d’espressione), saggista, traduttore, scopritore ed « importatore » di testi inediti e underground, scovati ai quattro angoli della terra, attore, regista, questo artista singolare e proteiforme ha attraversato il secolo animato da sorprendenti intuizioni che lo hanno posto sempre all’avanguardia dei movimenti artistici e culturali. Dalla sua complessa biografia si ricava l’immagine di un intellettuale organico, costantemente in bilico tra riflessioni teoriche, creatività pura, attività editoriale ed impegno politico. Militante Gianni Toti lo è stato sempre, o per lo meno fin da quando, giovanissimo, si arruola, durante la guerra, nella resistenza al fascismo, continuando in seguito, come giornalista ed inviato speciale ad opporsi e a denunciare tutte le forme di ingiustizie con le quali ha dovuto confrontarsi.


Per chi vuole approfondire la conoscenza di Gianni Toti, consiglio la lettura del saggio "Il tempo del senso", scritto da Marco Maria Gazzano.

19 commenti a questo articolo

È morto Gianni Toti
2010-07-10 07:30:15|di Salvatore Fazia

Un mio ricordo: 19 aprile ’69. Stavo tenendo una riunione di operai della Marzotto. La statua in bronzo di Gaetano Marzotto era appena stata rovesciata. Finito di parlare, sto per uscire: dovevo andare a una riunione del Direttivo della Federazione PCI. C’erano dei giornalisti. Uno di loro si alza e mi si para davanti, e dice: tu chi sei. Rispondo: sono il segretario di sezione. Lui insiste: tu, chi sei. Provo: sono un insegnante. Non molla e ripete: ma tu, chi sei. Allora gli faccio, ...e tu cosa vuoi sapere. E lui: ...perché tu sei ammalato di letteratura.


È morto Gianni Toti
2007-02-26 16:14:03|di simonetta

Con Gianni nei lontani anni 80, qui in Toscana, a Santa Croce sull’Arno, inventammo il Pestival, il festival della peste, e nel 1985, io disegnando, con lui feci un libro ormai introvabile, Caccia allo snualo (ed. Circolo del Pestival, Bandecchi e Vivaldi) che fu con Gianni, pure spettacolo.
Lo ricorderemo a Pisa, all’Arsenale, il 7 marzo 2007, con Sandra Lischi e tanti altri amici.


"Inenarraviglie" di Toti
2007-01-15 00:03:37|di M. B.

Scrivo per dire a chi fosse interessato a continuare la conoscenza del suo poliedrico cosmo che verso la fine del 2006 Gianni Toti ha pubblicato un libro di (ir)racconti, intitolato "Inenarraviglie". L’edizione è stata fatta in forma privata, in un numero limitato di copie.
Ma chi volesse leggere questo suo ultimo libro lo potrà comunque trovare nelle librerie di Roma "Odradek", Via de banchi vecchi 57
(06-6833451) e "Rinascita", V. delle Botteghe Oscure 1/3 (066797460). Il costo è € 6.50.
Chiunque voglia può diffondere liberamente questo messaggio.

Per altre informazioni su questa pubblicazione si contatti:

Valeria Pascone - 3334235286 - valeriapascone@hotmail.it
Massimiliano Borelli - 3389011135 - massimilianoborelli@tiscali.it

ps- intanto, ne riporto il primo breve racconto, come ghiotto antipasto:

"È un artista, dici, la verità lo abbarbaglia. Ma l’artista, dice lei, è uno che non si lascia abbagliare. Semmai si stupisce, che la verità inesista, suggerisce quest’altro.
L’artista è uno che non ci crede, che solo nella menzogna crede. Che non ci crede Che.
L’artista non. Ecco. Solo non. Scrutalo quando non ti vede, quando non si pensa, quando la sua téchne non è techniké. Non sa nulla, è soltanto attraversato. Lascia tutte le porte aperte, spalancate anzi, non ha nemmeno porte. È, una porta negata.
Se lo guardi, poi, non c’è più, scompare alla vista. L’artista è una parola, un nome, un sogno di uomo, di donna, di.
Per questo io mi lascio dire artista. Perché non."


> È morto Gianni Toti
2007-01-11 17:14:35|di Marco

pardon: Fahrenheit 451


> È morto Gianni Toti
2007-01-11 15:54:27|di Marco ::: sf


Grazie a Nevio, Andrea e Stefano. Postare pagine dai libri Fahrenheit 452 era precisamente quel che pensavo anch’io.

*

Segnalo inoltre che come commento al rapido post su Toti che inserivo giorni fa su PoeticInvention, il gentilissimo redattore Linh Dinh ha tradotto la nota di Nevio. A mia volta, sempre nei commenti, ho messo un link a un sito .fr legato al castello di Montbeliard


> È morto Gianni Toti
2007-01-11 14:00:05|di Andrea Raos

qualcosa (a prezzi medio-alti) si trova su www.abebooks.com


> È morto Gianni Toti
2007-01-11 13:20:50|

Ottimo Stefano!
(libro tra l’altro bellissimo).

La casa editrice Fahrenheit 451, presso cui Toti ultimamente pubblicava e curava la collana "I taschinabili", ha dato l’assenso a scannerizzare/pubblicare liberamente parti del suo "I meno lunghi o i più corti racconti del futuremoto". Conto di proporne alcuni pezzi in pdf.

n.g.


> È morto Gianni Toti
2007-01-11 11:27:58|di gugl

ho postato anch’io qualcosa: l’ultima pagina del saggio "Il tempo libero": assolutamente attuale.

http://golfedombre.blogspot.com/


> È morto Gianni Toti
2007-01-10 23:24:31|di Luigi

Ben fatta, Nevio!


> È morto Gianni Toti
2007-01-10 20:51:26|di Nevio Gambula

Ho appena proposto per la pubblicazione su Absolute il primo capitolo de "Il padrone assoluto", un non-romanzo di Gianni Toti pubblicato nel 1977 da Feltrinelli. Una porzione di testo che permette di capire quale tipo di scrittura praticasse questo grande militante-scrittore.

n.g.


Commenti precedenti:
1 | 2

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)