Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > È nata canGura! Marsupio di parole, suoni e segni

È nata canGura! Marsupio di parole, suoni e segni

Bologna, 21 marzo, Teatri di Vita

Articolo postato venerdì 18 marzo 2011

Medi@evo e luca sossella editore presentano:

La voce della poesia: uno spettacolo di suoni e parole dal vivo, a cura di Luca Sossella.
Sul palco di Teatri di Vita, a Bologna, il 21 marzo, per la Giornata Mondiale della Poesia, ci saranno Canio Loguercio, Iosonouncane, Luigi Nacci, Chiara Carminati, Gabriele Frasca & Roberto Paci Dalò, John Giorno & Luigi Cinque, Lello Voce & Frank Nemola, Debora Petrina, Rapsodi Gruppo Fonografico, Têtes de Bois, a presentare una nuova iniziativa editoriale di luca sossella editore.


La parola, ovvero la cosa, è canGura, marsupio di parole, suoni e segni.
Un periodico quadrimestrale orale, a cura di Gabriele Frasca, Lello Voce e Luca Sossella, che utilizza la poesia, la sua essenza performativa, la sua complicità con la musica e con le arti figurative, la sua funzione critica, come punto di osservazione e di azione.
CanGura è una pubblicazione che funziona come un indice esteso, una struttura e una configurazione. E come un marsupio, nel quale sarà “cangurato” un cd audio che permetterà alle voci di passare attraverso.
Il vero nucleo di canGura è in rete: un sito verso il quale le appendici materiali convergono, uno spazio del quale la carta e la plastica sono solo una sineddoche. Una provocazione e una seduzione, un’istigazione a saltare oltre. Tracce, segnali, che indicano la direzione in cui proseguire la ricerca.
Ogni segno stampato ha una sua espansione sul sito www.cangura.it, materiali inediti e multimediali che completano l’apertura costituita dal cartaceo e dal cd.

Il principio è ecologico ed evolutivo: l’urgenza della decrescita impone la compressione della materia, per favorire l’espansione della conoscenza ed esorcizzare l’ombra distruttiva del mercantilismo. L’esperienza dell’attenzione grafica e tipografica, testimoniata dal cartaceo, vuole trasferirsi verso il digitale.

CanGura è un’offerta, un dono, e insieme una convocazione. È il luogo in cui comunicazione e comunità riscoprono la loro etimologia condivisa: communis.

1 commenti a questo articolo

È nata canGura! Marsupio di parole, suoni e segni
2011-03-20 19:08:31|di Rosaria Lo Russo

Questo evento-progetto-rivista è molto importante e lo sostengo senza riserve sia dal punto di vista estetico che etico: in relazione alla sostanza performativa della poesia, poiché la performatività si fa carico di veicolare attraverso l’estetica l’etica della parola poetica; in relazione alla necessità di un’elasticità di scambio e relazione fra supporti mediali, quanto mai importante per un rinnovamento sostanziale della ricezione della poesia, schizofrenicamente e insulsamente scissa fra poeti di carta e poeti di voce; in relazione ad una riformulazione dell’approccio critico alla poesia, che non può più essere "accademico" ma deve tornare a confrontarsi con il cosiddetto mandato sociale del poeta, che per l’appunto passa e ripassa dalla performatività pubblica. Dunque auguro a voi tutti domani una serata forte e gioiosa e mi associo all’iniziativa, pur non potendo presenziare, nella speranza di future collaborazioni.
Viva CanGura!


Commenta questo articolo


Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)