Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > E’ uscito il nuovo numero de "LE RETI DI DEDALUS"

E’ uscito il nuovo numero de "LE RETI DI DEDALUS"

la rivista on line del Sindacato Nazionale Scrittori diretta da Marco Palladini

Articolo postato sabato 8 dicembre 2007
da Luigi Nacci


E’ on line il numero di dicembre de LE RETI DI DEDALUS ( www.retididedalus.it), rivista del Sns.


Dal sommario:

IN PRIMO PIANO: Kultur Market - 1, Ventidue romanzi al giorno per la ’lettrice di Trento’ di Massimo Vecchi; Kultur Market - 2, Per saper scrivere è necessario saper leggere di Silvia Pertempi; Kulturmarket - 3, Chi ha paura di "Finnegans Wake"? di Mario Lunetta; Ipertestualità, Le strade problematiche della "Letteratura dopo il world wide web" di Alessio Di Lella.

LUOGO COMUNE: Ferruccio Masini (1928-1988), uno Scrivano delle Lontananze di Stefano Lanuzza; Antonio Delfini (1908-1963), un elfo risentito saltato fuori dalla palude della provincia italica di Simona Cigliana; Cesare Zavattini, uno scrittore-segugio, quasi un ’diavolo buono’ di Alessio Di Lella.

LETTERATURE MONDO: Agota Kristof, favole stralunate e impietose, mai a lieto fine di Valeria Pighini.

METICCIA.IT: Vergogne coloniali, vade retro "Leone del deserto" di Daniele Comberiati.

SPAZIO LIBERO: Giose Rimanelli, la voce plurima e unitaria di un avanguardista lirico di Domenico Donatone; "Dal fondo" - 1, Ecco la poesia dei marginali degli anni Settanta di Massimo Giannotta; "Dal fondo" - 2, Carlo Bordini: rileggendo questo libro mi sono commosso di Stefano Cavallo; Lotte sindacali, ricordando ’hostess selvaggia’ di Anna Maria Mazzoni - Annabella Gioia ; Robert Rodriguez, "Planet terror": il ritorno degli zombies di Alessandra Lo Russo.

INTERVISTE: Laura Pugno, il controcanto fantastico delle "Sirene" di Martina Velocci.

TEATRICA: In palcoscenico, Beckett secondo Peter Brook: mirabile lezione di tragicomico di Marco Palladini; La scena meridionale, la voce e il cunto, il silenzio e il buio di Renato Nicolini - Carmelo Giordano - Rossana De Angelis; Anni Settanta - 1, "il femminista" di Camilla Migliori; Anni Settanta - 2, "comunismo, addio?" di Stefania Porrino.

LETTURE: "Scritture della catastrofe" di Francesco Muzzioli (Mario Lunetta); "Il racconto ulteriore" a cura di Flavio Ermini (Enrico Pietrangeli).

LIBROSFERA: Mix-News, in libreria, in corso d’opera, prima pagina, a cura di Massimo Vecchi.

CHECKPOINT POETRY: testi in versi di Anna Maria Mazzoni.

AUDIO POETRY: audiofile di Laura Cingolani; Claudio Lugo; Luigi Nacci con Matteo Danieli e Lorenzo Castellarin.

LE VIE DEL RACCONTO: "Malestremo" di Nina Maroccolo; "Santa Barbara" di Giulio Marzaioli.

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)