Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > EMILIO VILLA, Segnare un secolo

EMILIO VILLA, Segnare un secolo

Deriveapprodi, 2007

Articolo postato lunedì 1 ottobre 2007
da Marco Giovenale

SEGNARE UN SECOLO. Emilio Villa: la parola, l’immagine
(Ed. Deriveapprodi, 2007)

Atti della giornata di studi tenutasi all’Università di Salerno il 23 novembre 2005, dedicata alla figura e all’opera di Emilio Villa.

Il libro

Su una cosa tutti i critici, gli amici, i conoscitori e gli estimatori dell’opera di Emilio Villa concordano: ha utilizzato la parola poetica come mezzo per ricreare un mondo o riportarlo alla sua origine. Da qui una continua ricerca che lo ha portato a frequentare campi vastissimi e apparentemente distanti fra loro: dall’arte primitiva allo studio dei testi sumero accadici, dall’immane fatica della traduzione della Bibbia a quella dell’Odissea, fino all’interesse per l’arte contemporanea in veste tanto di critico quanto di artista.
Con la straordinaria capacità creativa e la raffinata intelligenza di una delle principali figure del Novecento italiano si misurano gli interventi degli studiosi contenuti in questo saggio. Nel tentativo di restituire alla biografia e al lavoro di Emilio Villa quell’importanza che la cultura ufficiale gli ha così spesso negato.

Contributi di: Cecilia Bello Minciacchi, Aniello De Luca, Ugo Fracassa, Simonetta Graziani, Vincenzo Guarracino, Giancarlo Lacerenza, Antonio Pietropaoli, Gian Paolo Renello, Aldo Tagliaferri, Luigi Torraca

*

Indice

Presentazione
di Gian Paolo Renello

Aldo Tagliaferri:
Incontri e scontri esemplari nell’approccio villiano alla modernità

Simonetta Graziani:
Emilio Villa e le uova di Babilonia

Giancarlo Lacerenza:
Villa traduttore della Bibbia ebraica

Luigi Torraca:
L’Odissea di Emilio Villa

Cecilia Bello Minciacchi:
Cyphra rebellis, cyphra cyprigna. Ribellione e seduzione nel latino deimaginativo di Emilio Villa

Vincenzo Guarracino:
Referti in forma di responsi. Sulla scrittura di Emilio Villa a proposito di Niger Mundus, seu Atomus Caecus

Antonio Pietropaoli:
Emilio Villa: un poeta senza poetica?

Aniello De Luca:
Scandagliando l’abisso. Emilio Villa critico d’arte

Ugo Fracassa:
Villa in Ytalya

Gian Paolo Renello:
Il Labirinto della Sibilla

Nota biografica degli autori

 


DERIVEAPPRODI
Piazza Regina Margherita 27, 00198 Roma
fax: 06-8554602
email: info [at] deriveapprodi [dot] org

 

 

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)