Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
SEGNARE UN SECOLO. Emilio Villa: la parola, l’immagine
(Ed. Deriveapprodi, 2007)
Atti della giornata di studi tenutasi all’Università di Salerno il 23 novembre 2005, dedicata alla figura e all’opera di Emilio Villa.
Il libro
Su una cosa tutti i critici, gli amici, i conoscitori e gli estimatori dell’opera di Emilio Villa concordano: ha utilizzato la parola poetica come mezzo per ricreare un mondo o riportarlo alla sua origine. Da qui una continua ricerca che lo ha portato a frequentare campi vastissimi e apparentemente distanti fra loro: dall’arte primitiva allo studio dei testi sumero accadici, dall’immane fatica della traduzione della Bibbia a quella dell’Odissea, fino all’interesse per l’arte contemporanea in veste tanto di critico quanto di artista.
Con la straordinaria capacità creativa e la raffinata intelligenza di una delle principali figure del Novecento italiano si misurano gli interventi degli studiosi contenuti in questo saggio. Nel tentativo di restituire alla biografia e al lavoro di Emilio Villa quell’importanza che la cultura ufficiale gli ha così spesso negato.
Contributi di: Cecilia Bello Minciacchi, Aniello De Luca, Ugo Fracassa, Simonetta Graziani, Vincenzo Guarracino, Giancarlo Lacerenza, Antonio Pietropaoli, Gian Paolo Renello, Aldo Tagliaferri, Luigi Torraca
*
Indice
Presentazione
di Gian Paolo Renello
Aldo Tagliaferri:
Incontri e scontri esemplari nell’approccio villiano alla modernità
Simonetta Graziani:
Emilio Villa e le uova di Babilonia
Giancarlo Lacerenza:
Villa traduttore della Bibbia ebraica
Luigi Torraca:
L’Odissea di Emilio Villa
Cecilia Bello Minciacchi:
Cyphra rebellis, cyphra cyprigna. Ribellione e seduzione nel latino deimaginativo di Emilio Villa
Vincenzo Guarracino:
Referti in forma di responsi. Sulla scrittura di Emilio Villa a proposito di Niger Mundus, seu Atomus Caecus
Antonio Pietropaoli:
Emilio Villa: un poeta senza poetica?
Aniello De Luca:
Scandagliando l’abisso. Emilio Villa critico d’arte
Ugo Fracassa:
Villa in Ytalya
Gian Paolo Renello:
Il Labirinto della Sibilla
Nota biografica degli autori
Commenta questo articolo