Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Per approfondire i problemi metodologici legati all’attraversamento sonoro della poesia, e per non lasciare il discorso nel vago, propongo un esempio concreto di scrittura vocale. Il testo è la parte centrale del poema Le nozze di Erodiade di Mallarmé, le voci e i suoni sono miei. Si tratta di un esercizio il cui scopo è rendere esplicito il senso originale del poema insieme alla mia particolare proposta di senso ulteriore; ovviamente, nei limiti della mia interpretazione, ovvero nei limiti di quell’atto arbitrario con cui io mi approprio del testo e lo declino quindi in timbri e ritmi della dizione e in intonazioni (in “coloritura passionale”).
Commenta questo articolo