Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
Alla sua I edizione, Estemporanea si propone come il "qui ed ora" delle culture in movimento,
unendo pulsione artistica e spirito di protesta, armonia e disincanto,
alla costante ricerca di nuove forme espressive, di spazi e momenti di aggregazione culturale;
Forme da ridefinire per necessità e desiderio critico di resistenza artistica all’omologazione, all’abbrutimento,
alla cultura dell’intrattenimento, in cui l’ascolto deventi davvero un atto dovuto di coesione e coerenza,
il luogo dell’incontro.
Estemporanea come risposta e interrogativo, ma soprattutto come provocazione, sia nel senso della proposta artistica, in netto contrasto con i programmi dei maggiori festival della capitale dedicati al mercimonio artistico e culturale, ma anche come urgenza e richiesta di spazi liberi di fruizione e produzione artistica (altrimenti, li occupiamo, vedi Teatro Valle e Sala Vittorio Arrigoni); nato dall’incontro tra Metromorfosi Infocritica, rivista di informazione culturale a Roma e dintorni, Beba do Samba, associazione culturale, punto di riferimento per la musica dal vivo della Capitale, Casa Internazionale delle Donne, luogo simbolo per l’emancipazione femminile e BioBioBar, bistrot specializzato in enogastronomia biologica, Estemporanea si muove tra musica, poesia e teatro.
La poesia (anche?!) nella fosca Estate Romana, la poesia? si chiedono attoniti i giornalisti nel ricevere strani comunicati stampa in settenari ....
La poesia, si.
Sul palco del Festival la voce di Florinda Fusco, Sara Davidovics, Lidia Riviello, Adriano Padua, Alessandra Carnaroli e Alessandra Cava, le performance di artisti della scena indipendente, tra questi, Andrea Cosentino, Pane, Francesco Spaggiari, e grandi concerti di musicisti della scena nazionale ed internazionale come Chihiro Yamanaka, Dudu Manhenga (prima assoluta in Europa), Raffaele Casarano, Gabriele Coen, Diego Figueredo e Gabriel Grossi, Riccardo Tesi, Funkallisto,Rein, Honeybird & The Birdies.
Il festival si terrà presso il giardino seicentesco della Casa Internazionale delle Donne a Trastevere, noto storicamente come il Giardino del Buon Pastore, dove sarà possibile, sin dal tramonto, degustare un buon aperitivo con prodotti biologici, cenare all’aperto presso il Ristorante "Luna e l’altra" e dalle 21:00 assistere agli spettacoli in programma. Queste di seguito alcune proposte, per il programma completo visita:
WEB: www.estemporanea.net
http://www.metromorfosi.com/2011/06...
Contacts: estemporaneafestival@gmail.com
press.estemporanea@gmail.com
Apertura: ore 19.30_aperitivo: 6 €
Casa Internazionale delle Donne (via S. Francesco di Sales 1a, Trastevere, Roma)
Direzione Artistica: Metromorfosi, Ass. Cult. Beba do Samba
Ufficio Stampa: Mariangela De Stefano
Grafica e Logo: Reg Mastice
Grazie a Marcella Triggiani e Valeria Piemontesi
DOMENICA 10 LUGLIO
Ore 21:00
Adriano Padua & Fuzzten live set
SPOKEN POETRY - ITALIA
Il cortocircuito ritmico-semantico di Adriano Padua incontra il rap, le tecniche del turntablism e l’energia dello human beatbox dei Junglabeat. Siamo in presenza di una poesia scandita e di una poetica e un’ideologia esposte a chiare lettere. Un verso immediatamente riconoscibile, dal carattere acido e antilirico. La parola (partorita come cellula mancante, monca) prende corpo nel ritmo martellante e ossessivo, nell’iterazione di sequenze foniche che si rincorrono, e sgorga da un ammasso di rottami e ingranaggi, cercando lo scarto, il cortocircuito ritmico-semantico, la protesta. Adriano Padua è poeta, performer, esperto in comunicazione.
Ore 22.00
REIN
FOLK-PATCHANKA D’AUTORE - ITALIA
Gianluca Bernardo – chitarra acustica, voce
Ictus Luca De Giuliani – chitarra elettrica
Claudio Mancini – chitarre, organo
Pierluigi Toni – basso, contrabbasso
Con il nuovo disco “E’ finita” il gruppo affronta tematiche legate ad una critica dura e poetica della società del consumo. Folk-rock di rara potenza espressiva ed emozionale.
Il nuovo disco È finita porta il folk-rock del gruppo romano ad una svolta ecologista e decrescista: il gruppo affronta infatti le tematiche legate ad una critica dura e poetica della società del consumo. “È finita” prosegue il percorso di un collettivo che da sempre studia e sviluppa le possibilità di fusione della tradizione folk-popolare con la musica contemporanea. Anche in questo caso i Rein confermano il loro legame con il mondo del Copyleft (per saperne di più visita il sito http://www.creativecommons.it) : attraverso l’innovativa licenza DOC È finita sarà liberamente scaricabile sul web.
http://www.rein99.it
MERCOLEDÌ 13 LUGLIO
Ore 21.00
Lidia Riviello in Neon 80
POESIA - ITALIA
Materiali sparsi, volutamente accennati e provvisori. E’ Neon ’80, un libro di poesie e un’azione scenica. Materiali accennati e provvisori come sono stati gli anni Ottanta, nei quali, io bambina e adolescente, mi iniziavo come potevo e soprattutto mi "cominciavo" a scrivere. Il neon era la non-illuminazione che rendeva le nostre città, uffici, i centri commerciali, gli ingressi dei palazzi dei non luoghi, scenografie ripetitive di uno scenario un tempo spento, ora acceso dalle nuove tecniche di illuminazione. Un piatto e lineare “luogo standard” dentro il quale prendevano vita eccentrica i feticci delle nostre società di consumo.
http://www.vimeo.com/1001232
Ore 22.00
DIEGO FIGUEREDO & GABRIEL GROSSI TRIO
SAMBA JAZZ - BRASILE
Diego Figueredo – chitarra
Gabriel Grossi – armonica
Maju Nunes – percussioni
Diego Figueiredo, produttore e arrangiatore orchestrale è considerato da artisti come Pat Metheny, Al di Meola e J. Scofield “l’astro nascente” della nuova generazione di chitarristi brasiliani. Vincitore da giovanissimo del Guitar Contest del Montraux Jazz Festival, Figueredo sperimenta continuamente nuove forme musicali in un crocevia di jazz, bossanova e musica popolare, ricordando per certi versi Hermeto Pascoal, genio della musica brasiliana con il quale ha avuto spesso occasione di suonare. Gabriel Grossi, armonicista dell’ Hamilton de Hollanda Quintet, ha suonato con con artisti quali Chico Buarque, Ivan Lins, Joao Bosco, Ed Motta. Grossi unisce l’eleganza virtuosa di Stan Getz alla carica viscerale e “blues” dello strumento a fiato di “popolo” per eccellenza, l’armonica a bocca.
http://www.diegofigueiredo.net
http://www.gabrielgrossi.com/
VENERDÌ 15 LUGLIO
Ore 21:00
PANE - Presentazione del nuovo album “Orsa maggiore”
CANZONE D’AUTORE – ITALIA
Maurizio Polsinelli – pianoforte
Vito Andrea Arcomano – chitarra acustica
Claudio Madaudo – flauto traverso
Ivan Macera – batteria
Claudio Orlandi – voce
Dall’incontro tra Claudio Orlandi (voce) e Maurizio Polsinelli (piano), avvenuto nel 1992, si genera il primo nucleo della formazione. E’ proprio a quei primi anni, segnati da diverse collaborazioni, che si deve il consolidarsi di alcuni elementi portanti della musicalità del Pane, l’energia espressiva e la ricerca di una espressività rarefatta ed evocativa. Nel 1994 il centrale incontro col chitarrista ritmico Vito Andrea Arcomano; dalla collaborazione dei tre ha inizio l’intensa attività compositiva del gruppo e la realizzazione dei primi demo. L’incontro poi con l’estroso flautista Claudio Madaudo, nel ’98, provocherà il necessario dilatarsi della musicalità e un immediato arricchimento delle possibilità compositive. La già “strutturata unità” del gruppo, verrà ulteriormente rafforzata in seguito dalla batteria di Ivan Macera, il quale ha contribuito ad evidenziare la potenza e la carica espressiva delle canzoni di Pane.
Dopo l’esordio ufficiale di "Tutta la dolcezza ai vermi", i Pane presentano il secondo album "Orsa Maggiore", un viaggio sonoro dalle steppe dell’Asia Minore fino alla vecchia Europa, attraverso i secoli e le voci, Bisanzio nei flauti, ben in mente i versi di MAjakowsky e la trilogia di J. Bosch, la poetica dell’andare, di esplorare territori aspri e difficili, di confine, con gli occhi rivolti alle stelle e all’Orsa.
La canzone d’autore, come non l’avete mai sentita..
www.progettopane.org
www.myspace.com/progettopane
Ore 22.00
GABRIELE COEN - ATLANTE SONORO
JAZZ, KLEZMER – ITALIA
Gabriele Coen – sax soprano e clarinetto
Lutte Berg – chitarre
Marco Loddo – contrabbasso
Luca Caponi – batteria, percussioni
Gabriele Cohen, fondatore dei KlezRoym, ci presenta “Atlante Sonoro”, la formazione più tipica del jazz contemporaneo (il quartetto sax, chitarra, contrabbasso e batteria) come volano di un viaggio musicale a 360 gradi: la grande tradizione afroamericana, le nuove tendenze del jazz europeo, la musica ebraico-mediterranea, quella turca e quella balcanica in audaci rivisitazioni di classici, ma soprattutto composizioni originali, attraverso un linguaggio comune d’impianto jazzistico ma aperto alla contaminazione e al dialogo.
http://www.myspace.com/gabrielecoen
MERCOLEDÌ 20 LUGLIO
Ore 21:00
Alessandra Carnaroli e Alessandra Cava
POESIA - ITALIA
Alessandra Carnaroli presenta la raccolta poetica FemmINIMONDO, -cronache di donne prese abbattute mangiate, esatto come i pesci le sarde di mare uguale- è in corso di pubblicazione per la casa editrice Polimata di Roma.
Alessandra Cava legge RSVP, la sua prima raccolta di poesie.
«Incanto e ardore. Con l’incanto e con l’ardore della giovinezza, della ricerca dell’altro, del ricordo, dell’esperienza e del tempo, della scrittura e della parola, si misura il libro d’Alessandra Cava» (Cecilia Bello Minciacchi)
Ore 22.00
DON CARLOS SHOW
GIOCOLERIA
Don Carlos è un Giocoliere Clown Eccentrico.Pretende di essere campione del mondo di diabolo,ma in realtà lui fa tutto. Un carrelletto, un monociclo, una piazza e lo spettacolo comincia. Don Carlos si ispira alla tradizione del giocoliere di strada del nord-Europa e del giullare del medioevo
costruendo con il pubblico il suo percorso. Come nella commedia dell’arte è l’improvvisazione a dare vita alle emozioni del suo spettacolo
http://www.ormadelleone.it/doncarlos
Ore 22:30
LOUIS SICILIANO
CONTEMPORANEA - ITALIA
Una delle figure più eclettiche del panorama musicale italiano. Compositore, polistrumentista e direttore d’orchestra, autore di colonne sonore con le quali ha vinto il Nastro d’Argento (2005) e il Cinecittà Awards come compositore dell’anno alla 67° Mostra del Cinema di Venezia nel 2010.
Siciliano propone una reinterpretazione delle sue colonne sonore e brani tratti dal suo ultimo disco “Il decimo mondo”.
http://www.myspace.com/louissicilia...
VENERDÌ 22 LUGLIO
Ore 21.00
Florinda Fusco e Sara Davidovics
POESIA - ITALIA
Florinda Fusco presenta Theresè, diario e cantico di un Cristo/Donna immerso nel contemporaneo.
Presente in diverse antologie, nel 2003 vince il Premio Delfini con Il libro delle madonne scure, i suoi testi sono tradotti in inglese, francese, spagnolo.
Sara Davidovics presenta Ictus, poema fonetico in 10 tableaux visivi, esperimento di poesia fono-concreta per esecuzione ad una sola voce.
Poeta, performer e artista visiva, con diverse pubblicazioni all’attivo, ha fondato con Lorenzo Durante nel 2006 il gruppo di sperimentazione sonora Duale, laboratorio ensemble.
Ore 22.00
AFRODISIA presenta:
DUDU MANHENGA FEAT. RAFFAELE CASARANO & COLOR BLU
AFRO-JAZZ - ZIMBABWE, ITALIA
Dudu Manhenga – voce
Raffaele Casarano – sax
Color blu - ritmica
Un incontro esplosivo tra Raffaele Casarano, astro nascente del sax italiano, recentemente prodotto da Paolo Fresu, e la meravigliosa Dudu Manhenga, nuova regina del soul africano, al debutto assoluto in Europa. Con loro sul palco la possente ossatura ritmica dei Color Blu, su cui Dudu incastona la sua voce, la voce dell’Africa.
Dudu Manhega è una giovane e dinamica cantante/cantautrice zimbabwiana che conduce e fronteggia il gruppo ‘Color Blu’. Il suo stile è influenzato da grandi cantanti jazz africani, una fusione di generi: afro, contemporaneo, tradizionale Zimbabwiano, township, jazz, latino, e un incrocio culturale dei ritmi e delle melodie locali di Manica, Mashona e Matabele, con un lavoro sul palco pieno di energia, e voci frizzanti. Come riconoscimento per la sua passione e il suo contributo nazionale nel campo artistico (lotta contro la violenza alle donne e sostegno delle giovani artiste africane), nel 2009 Dudu è stata nominata dal ministro dell’educazione, lo sport, le arti e la cultura nella giunta del Consiglio delle Arti Nazionale dello Zimbabwe.Con loro sul palco la possente ossatura ritmica dei COLOR BLU, su cui Dudu incastona la sua voce, la voce dell’Africa.
208 commenti a questo articolo
ESTEMPORANEA. Il Festival di adesso!!
2014-10-19 12:44:44|
Really solid, awesome, fact-filled information here. Your posts NEVER ever disappoint, and that certainly holds true here as well. You always make for an interesting read. Can you tell I’m impressed? :) Keep up the fantastic articles.
Terri Lucas
ESTEMPORANEA. Il Festival di adesso!!
2014-10-13 21:54:04|di alikhan_095
This post is very simple to read and appreciate without leaving any details out. Great work! You completed certain reliable points there. I did a search on the subject and found nearly all persons will agree with your blog.http://pocofarms.com
ESTEMPORANEA. Il Festival di adesso!!
2014-10-13 21:37:15|di alikhan_095
Really impressed! Everything is very open and very clear clarification of issues. It contains truly facts. Your website is very valuable. Thanks for sharing. It’s late finding this act. At least, it’s a thing to be familiar with that there are such events exist. I agree with your Blog and I will be back to inspect it more in the future so please keep up your act.http://wholoved.me
ESTEMPORANEA. Il Festival di adesso!!
2014-10-13 20:37:48|di alikhan_095
A good blog always comes-up with new and exciting information and while reading I have feel that this blog is really have all those quality that qualify a blog to be a one.I wanted to leave a little comment to support you and wish you a good continuation. Wishing you the best of luck for all your blogging efforts.http://100treatises.com
ESTEMPORANEA. Il Festival di adesso!!
2014-10-13 13:36:40|di alikhan_095
Truly, this article is really one of the very best in the history of articles. I am a antique ’Article’ collector and I sometimes read some new articles if I find them interesting. And I found this one pretty fascinating and it should go into my collection. Very good work!Background Check
ESTEMPORANEA. Il Festival di adesso!!
2014-10-12 22:56:44|di alikhan_095
Easily, the article is actually the best topic on this registry related issue. I fit in with your conclusions and will eagerly look forward to your next updates. Just saying thanks will not just be sufficient, for the fantasti c lucidity in your writing. I will instantly grab your rss feed to stay informed of any updates.http://event2hvac.com
ESTEMPORANEA. Il Festival di adesso!!
2014-10-12 22:48:16|di alikhan_095
You might comment on the order system of the blog. You should chat it’s splendid. Your blog audit would swell up your visitors. I was very pleased to find this site.I wanted to thank you for this great read!! I definitely enjoying every little bit of it and I have you bookmarked to check out new stuff you post.http://venicemusicsociety.com
ESTEMPORANEA. Il Festival di adesso!!
2014-10-12 22:33:10|di alikhan_095
It has fully emerged to crown Singapore’s southern shores and undoubtedly placed her on the global map of residential landmarks. I still scored the more points than I ever have in a season for GS. I think you would be hard pressed to find somebody with the same consistency I have had over the years so I am happy with that.http://gardensofbeechspringfarm.com
ESTEMPORANEA. Il Festival di adesso!!
2014-10-12 22:19:52|di alikhan_095
I finally found great post here.I will get back here. I just added your blog to my bookmark sites. thanks.Quality posts is the crucial to invite the visitors to visit the web page, that’s what this web page is providing. http://feedradar.com
Commenta questo articolo
ESTEMPORANEA. Il Festival di adesso!!
2014-10-19 15:30:01|di alikhan_095
Very informative post ! There is a lot of information here that can help any business get started with a successful social networking campaign !ingilizce dersleri