Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Elio Talon, lo sguardo

Elio Talon, lo sguardo

della scultura siderea

Articolo postato venerdì 27 febbraio 2009

Fotonica luce ricevo
e abbondante nel giorno
e accudente la notte
che vorìa[3] mandarne anch’io
al creato vasto e misterioso
a parlarghe[4]
del mio piccolo grumo
a dire
la significanza
della mia forma
ombra
e idea
che non pol star sola
ma cerca un allacciamento
un pur scarno ringrassiamento
me nutrita non partoriente
de luce viva podessi
nutrir de mio latte
el sol più contento
la nota suadente
del firmamento

[3] vorrei [4] parlargli

da Sideralia, Le voci della luna, 2006

Immagine: Kromosomika, terracotta refrattaria, 2007. Dal sito personale.

Elio Talon è nato a Caorle (VE) nel 1970, vive a Bologna dove si è diplomato in Scultura all’Accademia di Belle Arti. Segnalato ad Iceberg ’96, vincitore di Iceberg ’98 per la sezione poesia, partecipa alla Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo - Roma ’99. Sue poesie sono apparse su riviste quali Fernandel (n. 22), // Vascello di Carta (n. 2), Le Voci della Luna (n. 22 e n. 26/27), Private (n. 8 e n. 22), Versodove (n. 3 e n. 6/7). Nel ’98 pubblica, insieme ad Andrea Trombini, la raccolta Atto d’amore, curata da Marco Ribani per le edizioni La Volpe e l’Uva; seguono alcuni contributi a pubblicazioni collettive; numerose le letture in pubblico. Del 2002 è la pubblicazione in Nodo sottile 3, antologia under 35 edita da Crocetti. Nel 2004 è presente in Opere d’Inchiostro, antologia edita da Rubbettino, per il Comune di Torino, nonché in // Cielo in uno Schermo, antologia edita da Fernandel per il concorso "Coop for Words-2004". Sempre nel 2004 è tra i fondatori di Exzema - Associazione di Cinema e Cultura con cui ha realizzato il documentario Lame. La porta della Memoria (Bologna, 2004) in occasione del Sessantesimo Anniversario della Battaglia di Porta Lame, per la regia di Danilo Caracciolo. Al Premio Internazionale di poesia Renato Giorgi 2005 riceve una menzione speciale con Pelle. Lo vince con Sideralia nel 2006. Si occupa di didattica dell’arte per bambini e collabora come cultore della materia con la Cattedra di Teoria della Percezione e Psicologia della Forma all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Come scultore, ha partecipato a diverse mostre collettive con il nome d’arte Modegàl: nella sua ricerca artistica poesia e scultura sono egualmente importanti e partecipano l’una degli sviluppi dell’altra.

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)