Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Esce IN PENSIERO n. 2

Esce IN PENSIERO n. 2

presentazione a Roma con Riondino, Fontana, Nerli, Pulsoni, Pietroiusti, Marzaioli, Orecchini, Vitale, D’Amelio

Articolo postato lunedì 29 giugno 2009
da Luigi Nacci

Roma - Isola Tiberina
(Isola del cinema - Sala Leone)
giovedì 2 luglio

ore 18.30
aperitivo di presentazione in pensiero n° 2


dalle ore 19
proiezioni / ascolti / performance

19.00 Giovanni Fontana presenta l’ascolto di: Sento [dunque suono
19.30 proiezione video di Cesare Pietroiusti: Pensiero Unico
19.40 performance radiofonica di Fosco D’Amelio: La sola voce
19.50 proiezione animazione di Nerli/Pulsoni: voltitravolti
20.00 proiezione videopoesia di Orecchini/Vitale/Marzaioli: Suburra
20.20 David Riondino presenta il suo documentario: Otello all’improvviso

*

in pensiero_rivista_di_arti_e_linguaggi
annuncia la pubblicazione del n° 2 con i seguenti indici

indice volume

Bernhard Rüdiger Manhattan Walk [fotografia]
Silvio Merlino Art macht frei [pittura]
Tahar Lamri Enki e l’ordine del mondo [racconto]
Luigi Nacci Sul performer, sul poeta performativo fatto e da farsi [saggio]
Fosco D’Amelio La sola voce [prosa radiofonica]
Catalina Villa Moresche [prosa]
Vahram Aghasyan Ghost city [fotografia]
Marcello Mariana Der Wanderer [fotografia]
Errico Ruotolo Disegni del disonore [disegno]
Riccardo Finocchi Rom e R.O.M. Segni dell’oralità in rete [saggio]
Gianluca Riccio Sulla perdita, sul perdersi [saggio]
Juan Diego Mejía Era lunedì quando cadde dal cielo [romanzo]
Luigi Di Ruscio 15 epigrafi con dedica [poesia]

indice dvd

Giovanni Fontana Sento [dunque suono [poesia/musica]
Roberto Paci Dalò Atlas of emotions stream [installazione audio]
Cesare Pietroiusti Pensiero Unico [video]
Gianmaria Nerli/Enrico Pulsoni voltitravolti [animazione]
Alessandro Portelli La scrittura della voce [audio saggio]
David Riondino Otello all’improvviso [documentario]
Alfredo Lacosegliaz Nel cuor dell’Europa [musica/poesia]
Wordsong Opiário [video musicale]
Militia Oradaria [musica]
Nema Niko Gocce d’assenza [musica]

*

in pensiero è una rivista di arti e di linguaggi. Propone e promuove opere e saggi che in forme diverse incontrano e toccano il presente. Affronta il groviglio di fili intrecciati del pensiero contemporaneo con l’ambizione di indagare alcuni dei fasci di problemi che segnano il mondo di questi anni. Nei primi 4 numeri si intrecceranno domande intorno al problema dello spazio, di come lo abitiamo e lo pensiamo; al problema della voce e delle voci, dell’oralità come risorsa non mediata; al problema dell’identità e della dis-identificazione; al problema di come si crea l’immagine o l’immaginario del cosmo in cui viviamo, o vorremmo vivere.
Il 2° numero in particolare è dedicato alla voce. Alla voce intesa sia come espressione orale del nostro corpo, sia come luogo o strumento in cui, o attraverso cui, si radicano tanti dei significati che ci identificano. Cosa è oggi per noi la voce? A che ruolo ambisce? Quali sono le forze e le forme che ne plasmano il timbro, il ritmo, l’intensità, il carattere, la vitalità? In breve, chi parla la mia voce, chi ci parla, e dove e come, se oltre a parlare, siamo parlati?

*

in pensiero n° 2/editoriale

Dare voce
Questo numero di in pensiero, il secondo, è dedicato alla voce. Alla voce intesa sia come entità fisica o espressione orale del nostro corpo, sia come luogo o strumento in cui, o attraverso cui, si radicano tanti dei significati che formano o accompagnano la nostra vita sociale e privata. Cosa è oggi per noi la voce? A che ruolo ambisce? Dove si situa? Ma anche, di chi è la voce che esce dalle nostre gole? O, chi o cosa nomina, chi o cosa sa riconoscere oggi la nostra voce? Sembra quasi inevitabile porsi domande intorno alla voce, che da sempre è il fulcro dei processi di comunicazione, e allo stesso tempo è il rivelatore privilegiato dell’identità di ogni parlante, di ogni essere umano. Eppure la voce, l’espressione orale, in epoche diverse ha giocato ruoli e ha incontrato attori diversi: deposito della conoscenza, della memoria, della replicazione; dispositivo di interazione e comunicazione non mediato (se non dal corpo); luogo di riconoscimento e di identità collettiva e privata. E ancora oggi è in questo intreccio il nodo da sciogliere: quale è lo spazio della voce nel nostro mondo segnato dai media elettrici, dalle reti telematiche, dalla rivalutazione dell’oralità (secondaria) come risorsa strategica? Quali sono le forze e le forme che plasmano il timbro, il ritmo, l’intensità, il carattere, la vitalità delle nostre voci contemporanee? In breve, chi ci parla, e dove e come, se oltre a parlare, siamo parlati? Come sempre in pensiero non offre una sola risposta, ma vari ed eterogenei tentavi di affinare la domanda e la risposta attraverso approcci e discipline anche molto diverse: così in questo numero si tocca la voce con il video, l’audio, la poesia, il racconto, la musica, il saggio; basta dare uno sguardo agli indici per rendersene conto.
Ma oltre a quello della voce, in pensiero continua a seguire l’intreccio di altri nodi, insistendo a tirare i fili dei problemi che si è proposto di indagare: fili che a volte si intrecciano di nuovo, formulando magari nuove domande. Sempre nuove occasioni insomma per dare voce alla voce.
Ancora una volta buona lettura, buona visione, buon ascolto.

*

direttore editoriale Gianmaria Nerli
direttore responsabile Marco Occhipinti
redazione Dome Bulfaro, Bernardo Cinquetti, guido gambacorta, Alberto Melarangelo, Ernesto Morales, Luigi Nacci, Antonio Pezzuto, Francesco Pierri, Gilda Policastro, Enrico Pulsoni, Gianluca Riccio, Vincenzo Santoro, Catalina Villa, Paolo Zublena

*

info:

piazza dei martiri di belfiore 4, 00195 Roma
www.inpensiero.it
redazione@inpensiero.it

per abbonarsi:
abbonamenti@inpensiero.it

*

in pensiero n. 1: qui

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)