Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > FLAVIO ERMINI: le parole, come polline

FLAVIO ERMINI: le parole, come polline

(intervista al poeta, saggista e direttore di "Anterem")

Articolo postato lunedì 15 gennaio 2007
da Luigi Nacci

Luigi Nacci (LN): Hai di recente pubblicato i saggi Il moto apparente del sole (Moretti&Vitali), e Antiterra (Joker Edizioni), ma la tua carriera letteraria è costellata soprattutto di opere poetiche, ben 10 a partire dal 1980. Che rapporto c’è tra la tua vocazione poetica e quella saggistica? Quale delle due istanze è preponderante nella tua ricerca?

Flavio Ermini (FE): Non faccio una grande distinzione tra i generi letterari. E in tutta sincerità devo dire che provo fastidio per chi eleva steccati tra le parole per destinarle un po’ di qua e un po’ di là nelle categorie che la storia letteraria ha nei secoli istituito. Le opere che ho sin qui scritto tengono conto nella loro struttura di tutti i generi. C’è un senso che va cercato. Potrebbe essere collocato tra Scilla e Cariddi, al passaggio di Ulisse. Mi piace pensare a una parola originaria, che nascendo nomina e nominando non è subito fagocitata dalla cosa che le si pone di fronte. Mi piace pensare a una parola che nomina e nominando indica il percorso percettivo che la conduce verso la cosa. Una parola così è in grado di farsi poesia e saggistica insieme. Nei due libri del 2006 c’è questa esperienza ed è compiuta con grande consapevolezza. Specialmente ne Il moto apparente del sole. Dove la poesia diventa narrazione, e la narrazione si fa saggistica affidandosi a una parola che torna pian piano a costituirsi come poesia.

LN: Hai fondato nel 1976 “Anterem”, una delle riviste letterarie più apprezzate in Italia, e tuttora la dirigi. Sono passati trent’anni, come si è trasformata la rivista, come tu ti senti trasformato da essa? E ancora: in quali direzioni andrà “Anterem” nei prossimi anni?

FE: Dici bene. Con “Anterem” vivo in simbiosi. In un rapporto tuttavia non esclusivo. Condivido il lavoro di elaborazione teorica e di scelta dei testi con alcune personalità della poesia che mi affiancano nel dare vita a ogni singolo numero. “Anterem” è frutto di un lavoro collettivo, dunque. Non considero la rivista un “mio” prodotto. Contributi per disegnare l’itinerario da seguire mi arrivano dalla redazione – e in modo particolare da Davide Campi, Ranieri Teti e Sirio Tommasoli –, dai collaboratori fissi e occasionali, dai traduttori… Va da sé che è stato Silvano Martini (1923-1992) il compagno di strada che ha dato il maggior contributo per l’avvio della rivista. Martini con me ha fondato la rivista nel 1976 e con me l’ha guidata attraverso gli anni Settanta e Ottanta cercando il giusto equilibrio tra innovazione e tradizione. Decisivo poi è stato negli anni Novanta il contributo di Ida Travi nel dare sempre più rilievo sulle pagine della rivista alla riflessione filosofica. Ho dato tanto, in termini di impegno intellettuale, a questa rivista. Ne è testimonianza il libro che tu prima citavi: Antiterra, che raccoglie i miei editoriali dal 1995 a oggi. Ma tanto da “Anterem” ho anche ricavato. Soprattutto per il dialogo che mi ha consentito di instaurare con tanti poeti, artisti, storici della letteratura e filosofi; dialogo che mi ha guidato in un cammino di conoscenza di grande ricchezza.

LN: Hai detto in un’intervista che bisogna pensare alla letteratura in un modo meno volgare di come la concepiscono quelli che destinano le parole alla comunicazione, non isolandosi, né cedendo alla spettacolarità: qual è dunque questo modo meno volgare?

FE: La letteratura va pensata e vissuta. Va trovato quel punto in cui letteratura e vita coincidono. Lì si crea quell’esperienza che si chiama scrittura. Una cosa assolutamente intima, incondivisibile, incomunicabile. Una scrittura che non può essere ceduta all’editoria “urlata” a cui ci ha abituato il nostro tempo, ma nemmeno può diventare un elemento “esclusivo” per pochi eletti. Non ho mai lesinato sforzi per divulgare questo modo di intendere la poesia sia attraverso la rivista sia attraverso le varie iniziative che con gli anni sono cresciute intorno a essa: le quattro collezioni di poesia, prosa e saggistica, il Premio Lorenzo Montano, la Biennale Anterem di Poesia, il Centro Studi Lorenzo Montano… Non mi sono mai discostato tuttavia dal mio modo di intendere la parola poetica: una parola che sappia generare a ogni lettura un nuovo senso, un senso più profondo, sempre più radicato nella nostra esistenza; una parola in cui torni a vivere quel rapporto originario con la natura, di cui ci hanno parlato Hölderlin, Celan, Benn… A questo proposito aggiungo che non è sbagliata l’idea di Novalis quando indica che le nostre parole si dovrebbero muovere nel mondo come un polline…

LN: Sei stato curatore di diverse antologie poetiche, sia da solo che a più mani. Negli ultimi anni lo strumento antologia sta diventando sempre più diffuso: secondo te perché? E cosa significa per te antologizzare: canonizzare, riscoprire, contrapporre…?

FE: “Canonizzare, riscoprire, contrapporre…” sono esattamente gli elementi che stanno alla base di quasi tutte le antologie poetiche uscite negli ultimi anni. Le antologie che io ho curato (e in particolare Ante Rem, con la prefazione di Maria Corti, e Poesia europea contemporanea, con i contributi teorici di Clemens Carl Haerle e Agostino Contò) non tengono in considerazione questa logica. Ne sono lontanissime. Perseguono un’idea di poesia che tiene conto delle nostre origini, di quello che autenticamente è l’essere umano. Dando vita a queste antologie – vere e proprie opere corali, per l’unitarietà che le caratterizza – ho sempre messo al centro del progetto (e dunque quale discriminante) la ricerca di una parola poetica che infranga la differenza tra i codici; che torni a sospendere la frontalità tra poesia e pensiero; che provochi a pensare altrimenti, aprendo un varco verso ciò che resta di impensato. Questioni esterne al farsi della poesia non mi interessano nella scelta dei testi.

LN: Parliamo della collana “Opera Prima” che dirigi con la supervisione di personaggi del calibro di Zanzotto, Bonnefoy, Galimberti. A parte ciò, anche il fatto di essere giurato nel Premio Montano ti permette di seguire le prove dei più giovani, ti chiedo: secondo te è possibile riunire in linee, (simil)tendenze o gruppi le prove in versi dei giovani poeti di oggi?

FE: Proprio come le categorie istituite per dividere i generi letterari, anche quelle erette per definire le linee poetiche mi pare che servano solo per giustificare l’esistenza di critici che altro non saprebbero dire della poesia. In “Opera prima” accolgo testi in cui non si dà per scontato o prevedibile nessun perrcorso stilistico. Questa collana si propone di mettere in scena eventi di scrittura che spingono di portarsi più in là degli esiti espressivi, verso il pensiero: quella particolare forma di pensiero che nasce dalla poesia. Come vedi anche qui torna l’esigenza di non far entrare nell’analisi dei testi – e nel piacere della lettura – questioni che hanno a che fare più con la sociologia o la semplificazione scolastica che con la poesia.

LN: Sempre per restare aderente alle tue numerose attività: hai fondato la rivista “Convergenze”, dal nome dell’omonima associazione che promuove il dibattito psicanalitico contemporaneo e la sua apertura/contaminazione alle altre discipline del sapere. La psicanalisi… la sua età se la porta bene?

FE: Quando Stefano Baratta, psicoanalista e psicoterapeuta, mi ha proposto di dare vita a questa iniziativa – che si configura più come collana editoriale che come rivista – ho accettato volentieri. Mi piaceva l’idea di lavorare con un medico dell’anima. In quel periodo tra l’altro stavo progettando un numero di “Anterem” dedicato al “Perturbante”… Mi sembrava una bella coincidenza. Mi sono buttato anche in questa avventura. So poco di psicanalisi. Ho sempre letto i libri di Freud, di Jung, di Lacan come opere letterarie. Ho chiesto a queste opere – esattamente come a quelle di Dostoievskij o Conrad o Kafka o Poe – di dirmi qualcosa in più sulla nostra anima. Non è più possibile fare a meno di questi autori. Per cui la risposta è “sì”: la psicoanalisi la sua età se la porta bene. E credo che i quaderni ci “Convergenze”, pubblicati da Moretti&Vitali (un editore che tanto ha fatto per la psicanalisi), lo dimostrino.

LN: Ultima domanda: mi faresti i nomi di tre poeti fondamentali del ‘900? E di tre poeti “non” fondamentali?

FE: Posso dirti quali sono i tre poeti del Novecento che sento più vicini. Sono Yves Bonnefoy, Rainer Maria Rilke, Paul Celan. Non fondamentali sono tutti quegli autori le cui parole – tornando all’idea di Novalis – non si muovono nel mondo come un polline.

10 commenti a questo articolo

FLAVIO ERMINI: le parole, come polline
2007-01-18 16:57:33|di gugl

cari amici, Flavio e Ida e gli altri anteremiani sono persone squisite, avete ragione. Infatti quello che io riferisco intorno alla loro emarginazione deriva da un sentito dire diffuso che si sostanza in "Ah quelli di anterem, quelli che fanno poesia sperimentale anni settanta". Chiaro che non è così, ma se provavate a chiedere in giro fino a tre-quattro anni fa la solfa era più o meno così. Ciò in coincidenza con la moda - iniziata già negli anni ottanta - del verso piano, quotidiano, con la moda della prosa poetica dal tono neocrepuscolare

adesso le cose stanno un po’ cambiando, mi pare, anche grazie al lavoro capillare che hanno fatto rendendo il premio montano un’occasione di incontro fra poeti, di letture e dialogo.


FLAVIO ERMINI: le parole, come polline
2007-01-18 13:09:44|di Gabriele Pepe

Sottoscrivo in pieno quel che dice Luigi. Io sono abbonato ad Anterem da anni ed ho sempre pensato che fosse una delle riviste più importanti del panorama italiano e non solo. Basta guardare ai nomi che orbitano dentro e intorno alla rivista per rendersene conto.

Flavo Ermini come Ranieri Teti sono poeti e persone di grandissimo valore.

pepe


FLAVIO ERMINI: le parole, come polline
2007-01-18 10:17:18|di Luigi

Caro Stefano,

nel mio in-credibile low profile, non ci avevo mai fatto caso. Ti dirò di più, ho sempre ritenuto il lavoro portato avanti da Ermini e "Anterem" di così serio livello, da - al limite - pensare l’esatto contrario di quel che dici: e cioè che vi fosse in lui, in loro, la volontà di fare la propria strada e non cercare zone di sosta in cui stringere allenze.

Ora che mi ci fai pensare, tuttavia, è vero: Ermini, Travi, molti altri di quel "giro veronese" non si trovano nelle canonizzazzioni ufficiali. E se fosse un bene?

Dici che sono ignorati, ma io vado oltre e ti chiedo: ci sono critiche negative a quel che fanno? E se sì, da parte di quali autori, critici, o riviste? Te lo chiedo per farmi un quadro che non mi è per niente chiaro.

Finisco con una considerazione: negli ultimi anni al Premio Montano hanno partecipato molti poeti che si trovano nelle antologie e di cui si inizia/continua a parlare, questo significa che quegli autori assegnano valore al concorso e a chi lo promuove e gestisce, non ti pare?

Ermini mi ha pubblicato (mi ha contattato lui perché lo aveva colpito il poema disumano che avevo mandato alla sezione inediti del - per l’appunto - Montano) , e grazie a ciò ho avuto modo di conoscerlo personalmente: oltre ad essere, come tutti sanno, un intellettuale, ho scoperto una persona generosa e sempre disponibile, aperta al confronto e alle nuove generazioni. E una simile impressione l’ha fatta a molti altri poeti che hanno avuto il piacere di averci a che fare. Non ho mai trovato qualcuno che me ne parlasse male!


FLAVIO ERMINI: le parole, come polline
2007-01-18 10:03:09|di gugl

sarebbe un lavoro infinito...


FLAVIO ERMINI: le parole, come polline
2007-01-17 23:52:49|di Christian

L’idea di Forlani non era malaccio, però non dà da sola sfondo critico all’operazione, ma nemmeno le antologie ufficiali si pongono sul piedistallo delle assolute autorità. Si potrebbe pensare a un wikipedia, gestito da molti critici, o addirittura un blog vero e proprio, di sola critica tesa alla creazione di un’antologia, con a margine un altro blog di saggi a supporto delle proprie scelte - questo in modo tale che ci siano delle risposte anche alle prospettive altrui, reazioni, etc... Scusate, non ha nulla a che vedere con Ermini, ma è un pensiero tra le maglie dell’utopia.


FLAVIO ERMINI: le parole, come polline
2007-01-17 15:17:59|di gugl

tanto per darti un’idea: quanti autori anterem ci sono nelle antologie uscite negli ultimi 15 anni? per quel che ne so, c’è Rosa Pierno su "Parola plurale" e, mi pare, Ranieri Teti (ma non ricordo in quale antologia). Ermini è costantemente ignorato, laddove la sua poesia è unica in italia. Ida Travi idem: straordinaria interprete dell’oralità: se ne sente parlare qualche volta?


FLAVIO ERMINI: le parole, come polline
2007-01-16 17:48:47|di Luigi

Non lo sapevo, Stefano. Forse sono un ingenuo. Mi spieghi meglio questa storia? Chi, della mia generazione, e di quella precedente alla mia, lo ghettizza? E per quali ragioni?


FLAVIO ERMINI: le parole, come polline
2007-01-16 14:56:29|di gugl

perché, fra le generazioni precedenti alla tua (ma anche in quella tua, in certi ambienti), "Anterem" è segnato a dito, ghettizzato, volutamente trascurato sotto il profilo espressivo e teoretico. Vero però che negli ultimi 2-3 anni sento che qualcosa sta cambiando, forse perché flavio si sta muovendo di più sul territorio.


FLAVIO ERMINI: le parole, come polline
2007-01-15 20:51:50|di Luigi

perché dici "finalmente", Stefano?


FLAVIO ERMINI: le parole, come polline
2007-01-15 20:43:26|di gugl

finalmente, il lavoro di Flavio Ermini e "Anterem" diventano occasione seria di ascolto. Grazie Luigi per questa opportunità.


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)