Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Fiera dell’editoria di progetto Bobi Bazlen

Fiera dell’editoria di progetto Bobi Bazlen

Trieste, Antico Caffè San Marco, 12-14 dicembre

Articolo postato venerdì 5 dicembre 2008
da Luigi Nacci

Fiera dell’editoria di progetto Bobi Bazlen
12-14 dicembre 2008
Antico Caffè San Marco
via C. Battisti 18
Trieste


Venerdì 12 dicembre

Mattino

ore 10.30 Inaugurazione della Fiera, apertura degli stand e saluti delle autorità.

invitati: Assessore regionale alla cultura, Presidente della Camera di Commercio di Trieste.

ore 11.00 Intitolazione della fiera a Bobi Bazlen, lettura di un messaggio della casa editrice Adelphi da parte di Benedetta Senin; un ricordo di Bobi Bazlen di Cristina Benussi.

ore 12.00 Proiezione del cortometraggio Trieste. Un secolo ha attraversato una piazza di Giampaolo Penco (Videoest, 2002).

Pomeriggio

ore 15.30 Tavola rotonda Trieste e l’euroregione: un futuro per l’editoria di confine con Primož Čučnik, Urban Vovk, Lorenza Rega, Franco Zorzon e gli editori.

Modera: Enrico Milic.

a seguire presentazione dell’editore Literatura.

ore 17.00 Presentazione di Liberilibri con un messaggio di Aldo Canovari.

Introduce Manuel Orazi.

ore 17.30 Presentazione di Nottetempo con il libro Sud 1982 di Adriàn Bravi con Andrea Gessner.

Modera: Luca Visentini.

ore 18.30 Presentazione di Elèuthera con il libro In pArte Morgan di Morgan con Paola Turino e Mauro Garofalo.

Modera: Giovanni Damiani.

Aperitivo musicale (cravatta obbligatoria)

ore 20.30 cena conviviale al Caffé San Marco.

Dopofiera: C’è del talento in Italia? Discussione attorno all’ultimo numero del mensile “Abitare” con Gianluigi Ricuperati, Tiziano Scarpa e Thomas Libetti.

Modera: Giulio Polita.

*

Sabato 13 dicembre

Mattino

ore 10.00 apertura degli stand.

ore 10.30 Tavola rotonda sulla traduzione con Ljiljana Avirovic, Gino Giometti e Marco Rispoli. Intervengono gli editori.

Modera: Cristina Benussi.

Pomeriggio

ore 15.00 Presentazione dell’editore EL, Luciano Comida parla del suo personaggio Michele Crismani.

Modera: Giovanni Damiani.

ore 16.15 Presentazione di Quodlibet con il libro Pubblici discorsi, di Paolo Nori, con Manuel Orazi e Adriàn Bravi.

Modera: Valerio Fiandra.

ore 17.00 La letteratura di Boris Pahor, conversazione con Irene Visintini a cura dell’Associazione Culturale AltaMarea nella rassegna La parola alla scrittura 2008.

ore 17.45 Presentazione dell’editore La Giuntina con la collana Shofàr, con Antonio Tirri e Daniel Vogelmann.

Modera: Roberto Dedenaro.

a seguire presentazione del numero monografico della “Rivista mensile di Israel” sulle leggi razziali del 1938.

ore 18.30 Tavola rotonda sull’editoria di progetto con Roberto Weber (SWG), Gianni Stavro di Santarosa, Claudio H. Martelli, Veit Heinichen, Pietrangelo Buttafuoco (Panorama).

Modera: Luca Mastrantonio (Il Riformista).

Aperitivo musicale con Malik Francesco Watts.

ore 20.30 cena conviviale al Caffè San Marco.

ore 21
Dopofiera: Lello Voce, L’esercizio della lingua, Le Lettere, collana “Fuoriformato”, Firenze, 2008.

ne parlano: Cristina Benussi, Joumana Haddad, Luigi Nacci.

a seguire performance live dell’Autore.

*

Domenica 14 dicembre

Mattino

ore 10.00 apertura degli stand.

ore 10.00 Paolo Quazzolo presenta il libro La vera battaglia. Italo Svevo, la cultura di massa e i media di Barbara Sturmar, Edizioni Università di Trieste EUT.

ore 11.00 incontro con due editori stranieri:

Presentazione di Casagrande con il libro Lavati le mani, Eldar di Roberto Cazzola, con Libero Casagrande.

Presentazione di Edit con l’editore Silvio Forza.

Modera: Andrea Gessner.

ore 12.00 Colazione con Leonor Fini a cura di Corrado Premuda.

Verranno proiettate alcune immagini del film documentario su Leonor Fini di Giampaolo Penco attualmente in lavorazione (Trieste Contemporanea, Videoest).

Pomeriggio

ore 15.00 Le novità dell’editoria triestina: presentazioni a rotazione continua.

partecipano: Asterios, Battello, Beit, Est-ZTT, Hammerle, Ibiskos, Italo Svevo, Lint, Franco Puzzo, Ramo d’oro.

ore 15.00 Disegni, giochi e laboratorio con i bambini a cura di Nicoletta Costa.

ore 18.00 Considerazioni finali con Giorgio Pressburger e gli editori.

ore 19.00 La Macchina del Testo presenta Conoscendo Bobi, lettura scenica con Giuliana Artico e Giuliano Zannier.

**

Le case editrici invitate:

Edizioni Casagrande
Elèuthera
La Giuntina
Liberilibri
Nottetempo
Quodlibet

***

La fiera è promossa e organizzata da:

Associazione culturale Palacinka

Associazione culturale La brocca rotta

con la partecipazione di:

La casa della letteratura,

Associazione AltaMarea

il contributo di:

Assesorato alla Cultura della Regione FVG

Camera di Commercio di Trieste

Dorligo arredamenti

Ideatori:

Giovanni Damiani, Manuel Orazi, Luca Visentini

Segreteria organizzativa:

Paolo Fagiolo
sappurin@iol.it
3388375534

Agente stampa:

Corrado Premuda
away74@yahoo.it
3494952262

Aspetti tecnici:

Illustrazioni: Thomas Libetti

Grafica: Zaapdesign

Allestimenti: Architetto Giovanni Damiani

****

http://fierabazlen.wordpress.com/

(l’immagine in alto è di Thomas Libetti: www.thomaslibetti.com)

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)