Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Firenze, 27 maggio: Nanni Balestrini

Firenze, 27 maggio: Nanni Balestrini

a conclusione della rassegna Omero 2.0

Articolo postato sabato 24 maggio 2008
da Marco Giovenale

serata di chiusura OMERO 2.0

Nuove scene e percorsi letterari nella città di Firenze

a cura di Alessandro Raveggi e Vanni Santoni

martedì 27 maggio 2008

Libreria Café LA CITE’ - Firenze (Via Borgo S.Frediano 20R)

Incontro di chiusura della rassegna con

Nanni BALESTRINI

in occasione dell’uscita del romanzo multiplo in copia unica Tristano (DeriveApprodi, 2007)


ORE 19:00 - Presentazione del libro

con Nanni Balestrini e Cecilia Bello Minciacchi

introduce Alessandro Raveggi


Ore 21:00 - Sergio Bianchi e Nanni Balestrini

leggono Gli invisibili (DeriveApprodi)

accompagnati da A. Becucci (fisarmonica) e E. Cavalli (contrabbasso)

introduce Federico Tomasello


Festeggiamo la chiusura della rassegna martedì 27 maggio con il ritorno “vero” sugli scaffali del romanzo Tristano di Nanni Balestrini, romanzo “multiplo in copia unica” (prefazione di Umberto Eco) che DeriveApprodi ristampa nella sua vera natura: da riprodurre in un numero illimitato di esemplari ognuno diverso dall’altro, ricavati da diverse combinazioni degli elementi di un medesimo testo base.


Termina così, con una serata di letture e commenti, affidata al critico Cecilia Bello, e in compagnia di uno dei maestri della letteratura italiana, la rassegna OMERO 2.0, nata nel settembre del 2007, in collaborazione con la libreria La CITE’ che ha presentato alcune delle voce più rilevanti della poesia, della scena e della narrativa italiana come: LAURA PUGNO, MARIA ATTANASIO, CHIARA CRETELLA, LORENZO DURANTE, GABRIELE MERLINI, MASSIMO RIZZANTE, CHRISTIAN RAINER, ROSARIA LO RUSSO, TOMMASO LISA, FRANCESCA MATTEONI, FRANCO BUFFONI, I POETI DEL NONO QUADERNO DI POESIA CONTEMPORANEA MARCOS Y MARCOS, FABRIZIO ARCURI/ACCADEMIA DEGLI ARTEFATTI, MARCO SIMONELLI, GIULIO MARZAIOLI, MANUELA CHERUBINI, LUCA VENITUCCI, BIAGIO CEPOLLARO, ANDREA INGLESE, ANDREA RAOS, MARIELLA BETTARINI, GABRIELLA MALETI, TOMMASO OTTONIERI, SPARAJURIJ, NANNI BALESTRINI.


Maggiori informazioni sugli autori ed artisti presentati:
http://www.teatrodellesausto.org/omero.html

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)