Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine
Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce
Redatta da:
Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.
FLUSSI 2008
Le Arti in Città
laboratori-eventi per nuove percezioni degli spazi urbani
Perugia, 5 settembre -11 ottobre
A cura di Moreno Barboni
La sezione Flussi de Le Arti in Città 2008 prosegue lo scandaglio dell’attuale “cultura dell’instabilità” avviato nell’edizione precedente, impiegando a tal fine tre laboratori dai quali prendono le mosse delle performance audiovisive dislocate quest’anno con un raggio d’azione maggiore rispetto al 2007 e aprendo inoltre l’annunciata esplorazione del dialogo intercorrente fra luoghi materiali e luoghi immateriali, virtuali, ludici, ‘senza centro’ per definizione. I tre interventi, le cui parole chiave sono immersione/ricombinazione/riappropriazione, avranno uno sviluppo centrifugo a partire dal cuore del centro storico, della cui piazza principale si potrà avere una nuova percezione grazie all’interazione di immagini e suoni con gli edifici circostanti ( Piazzarama, sound and visuals design 9 settembre: Sinatti, Fonda, Tetraktis, DJ Ralf ); per andare poi a riscoprire il corpo di uno spazio antico, anch’esso dentro le mura urbiche ma connesso con mondi telematici sconfinati e persistenti da remixare ed esperire ( 4 ottobre, Fluxn’remix: WebJays, Anne Roquigny con la collaborazione di alcune artiste multimediali internazionali che partecipano al progetto WJs attivo a Parigi: Isabelle Arvers, Anne Laforet, Sylvie Astié, ); infine, il percorso assumerà un andamento inverso e centripeto, dalla ‘periferia’ verso il centro, partendo dalle recenti articolazioni della città legate al nome di architetti quali I. Rota (Biblioteca di San Sisto), J. Nouvel (Minimetrò), A. Rossi (Broletto), per congiungere idealmente le ‘porte nuove’ d’ingresso alla città della conoscenza e della mescolanza con le porte più antiche della città etrusca. Questa volta con un sistema di rappresentazione arcaico e moderno allo stesso tempo, ovvero dei ‘graffiti virtuali’ realizzati con tecnologie laser , che diverrà strumento per riflettere sull’odierno paesaggio urbano e sul nuovo senso di appartenenza alla città policentrica ( 11 ottobre, Lightcityscape : Graffiti Research Lab, New York ).
PIAZZARAMALAB ( scadenza selezione 29/08/2008)
FABIO FONDA
CLAUDIO SINATTI
SOUND AND VISUALS DESIGN: INTERAZIONI
FRA AUDIO-VIDEO E AMBIENTI ARCHITETTONICI
Bando selezione Piazzaramalab
Modulo domanda Piazzaramalab
N.B: workshop Piazzaramalab sarà anticipato al 5 settembre e si concluderà con l’anteprima o evento di apertura Piazzarama il 9 settembre( e non più il 12 come annunciato). Quindi il laboratorio che si terrà dal 5 al 9 settembre, anch’esso anticipato".
OGGETTO DEL WORKSHOP
Il laboratorio sarà incentrato sulla crescente importanza che rivestono nell’ambito della cultura elettronica e digitale la
creazione, la manipolazione e la spazializzazione del suono in tempo reale di concerto con la sempre maggiore interazione
dell’audio con le immagini all’interno delle installazioni e delle performance audiovisive. Inoltre, una particolare attenzione
sarà riservata alle nuove possibilità di far interagire visuals e sound design con l’ambiente circostante e l’architettura
preesistente in chiave sinestetica e immersiva, per mezzo degli attuali sistemi di videoproiezione e diffusione del suono, in
modo che il pubblico sia coinvolto al massimo nell’esperienza dell’audiovisione.
I partecipanti al workshop saranno a loro volta coinvolti in tutte le fasi di realizzazione dell’installazione multimediale
conclusiva, la cui sperimentazione audiovisiva in tempo reale tenderà a valorizzare le qualità architettoniche della piazza
storica coinvolta, offrendone una nuova visione e modificandone la percezione globale anche in chiave ludica
##############################################
FLUXN’REMIX (WJS, Parigi, scadenza selezione 15/09/2008)
ANNE ROQUIGNY
WEBJAYS
ESPERIENZA IMMERSIVA NEI FLUSSI DELLA RETE
DENTRO I CORPI STORICI DELLA CITTÀ
PERIODO WORKSHOP 29 SET - 04 OTT 2008
PERFORMANCE AUDIOVISIVA LIVE 04 OTT 2008
OGGETTO DEL WORKSHOP
Uno spazio storico caratteristico ospiterà l’allestimento della performance conclusiva, che sarà incentrata sulla possibilità
consentita dal software WJs di mixare in tempo reale immagini e suoni provenienti dalla rete intesa come database,
mentre il luogo ospitante sarà messo in connessione con mondi telematici e persistenti, facendo divenire un nodo
sensibile della rete il cuore pulsante della città.
I partecipanti saranno invitati e guidati a divenire dei produttori di contenuti a loro volta, attraverso la forma del remix
e della ricombinazione dei dati multimediali provenienti da internet, appropriandosi delle possibilità offerte dai nuovi
media per creare una forma di performance audiovisiva incentrata su di un allestimento multi-schermo avvolgente, sulla
ridefinizione della visione e sulla spazializzazione del suono, configurando WJs come un’esperienza immersiva collettiva
nel flusso telematico, a partire dall’interazione fra una rete locale e la rete globale.
Bando selezione Fluxn’remix
Modulo domanda Fluxn’remix
##############################################
LIGHTCITYSCAPE( scadenza selezione 22/09/2008)
GRAFFITI RESEARCH
LAB MASTERCLASS
PRATICHE DELLA COMUNICAZIONE URBANA VIRTUALE:
TRANSGRESSIVE DESIGN
PERIODO WORKSHOP 09 OTT -11 OTT 2008
PERFORMANCE URBANE LIVE 11 OTT 2008
OGGETTO DEL WORKSHOP
Il laboratorio sul concetto di Transgressive Design permetterà ai partecipanti di sperimentare e documentare i sistemi
della comunicazione urbana, nonché di creare progetti estetici in grado di modificare questi sistemi per poter trasmettere
messaggi personali o sociali ad un vasto pubblico. Saranno apprese e discusse teorie e pratiche relative a graffiti, street
art, guerrilla marketing, hacktivism, urban sports e ad altri progetti di carattere urbano basati sulle tecnologie. Gli
strumenti impiegati da Graffiti Research Lab saranno esplorati e modificati al fine di creare opere individuali o di gruppo,
documentate e pubblicate in maniera aperta su internet.
I partecipanti utilizzeranno computer, software open source, una unità mobile per l’audio e le videoproiezioni, e altri
strumenti per pratiche pubbliche alternative. I GRL discuteranno insieme ai partecipanti le loro idee sul design urbano e
sul movimento open source. Da parte loro i partecipanti riceveranno i fondamenti per iniziare il proprio ‘Graffiti Research
Lab Perugia’ (in collegamento con quelli già avviati in molte città internazionali) e quindi procedere nella riappropriazione
sul piano creativo del paesaggio urbano contemporaneo.
Bando selezione Lightcityscape
Modulo domanda Lightcityscape
Il programma delle tre sezioni sarà arricchito da altri eventi che spazieranno dalla danza al fumetto alle arti digitali alla musica, in una creativa contaminazione di diverse forme artistiche che agiranno sul paesaggio urbano.
Le Arti in Città_Perugia Contemporanea è promosso dal Comune di Perugia - Assessorato alle Politiche Culturali e Giovanili - Assessorato all’Urbanistica e dedicato alla relazione fra spazio urbano e cultura contemporanea. L’evento rientra nell’ambito dell’iniziativa di durata triennale Spettacolo Umbria avviata nel 2007 dalla Regione Umbria, insieme al Comune di Perugia e al Comune di Terni, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo, e testimonia una sensibile attenzione verso le forme della contemporaneità in una regione ricca di straordinarie testimonianze storico-artistiche.
Il progetto è promosso in collaborazione con Fondazione Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia, Comune di Terni, ADiSU, con la sponsorship di Finurbe, Liomatic, Coop Centro Italia, Gesenu, Umbra Acque, Sipa, Apm, Sgrevi, e la media partnership di Digicult - .
La sezione Flussi si avvale del Patrocinio di GAI - Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani.
Informazioni: Comune di Perugia - Assessorato alle Politiche Culturali e Giovanili
Palazzo della Penna, Via Podiani 11, 06123 Perugia
Tel. +39 075 5772416 - Fax +39 075 5772831
info.cultura@comune.perugia.it
www.comune.perugia.it
flussi@leartiincitta.it
Sito internet: www.leartiincitta.it
info@leartiincitta.it
Commenta questo articolo