Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > FuoriFormato

FuoriFormato

collana diretta da A.Cortellessa

Articolo postato martedì 14 novembre 2006
da Marco Giovenale


Sono in libreria i primi quattro libri della collana FuoriFormato, diretta per Le Lettere da Andrea Cortellessa.

Questi i titoli:

Franco Arminio, Circo dell’ipocondria [con il dvd La terra dei paesi]
Gabriele Frasca, Santa Mira [con cd dei ResiDante]
Vittorio Reta, Visas [con cd di Stefano Scodanibbio]
Sara Ventroni, Nel gasometro


Su www.nazioneindiana.com si possono leggere alcuni estratti dal libro di Arminio, e una presentazione-intervista ad A.Cortellessa - e A.Nove.

Dalla scheda editoriale della collana:

"Non è tempo d’avanguardie. Le quali abbisognano, si sa, d’una certa temperatura della storia: mentre il nostro microclima - specie narrativo - appare precotto e predigerito. Fuoriformato non crede di poter capovolgere questa situazione. Crede però che uno spazio permanga per la scrittura: non formattata, non sagomata secondo stampi precostituiti. Fuoriformato si apre a testi irriducibili a convenzioni di genere, impaginazione, stile. Per una narrativa che sia sempre un’avventura (e non banalmente d’avventura), una poesia che sia sempre un’esplorazione (dei propri limiti), una saggistica che torni se stessa (cioè assaggio, tentativo, ricerca). Una narrativa che non cerchi sempre e solo il feticcio del romanzo ma sappia valorizzare la migliore tradizione italiana di scritture brevi e non specializzate (Calvino su Manganelli, 1965). Una poesia che non evada da se stessa soltanto verso la prosa ma che magari estremizzi le proprie componenti liriche, sino ad annichilirle. Una saggistica che non sia una macchina per la riproduzione di idee ricevute, ma ambisca a concepirne di nuove. E poi testi per il teatro, per le arti, per la performance in tutte le sue forme.
Strutture mobili, processuali e relazionali, che “vogliano” divenire altre strutture (Pasolini, 1966). Sempre fondate sulla nostra lingua ma che tendano verso i suoi margini: le altre lingue e gli altri media. In fuoriformato non mancherà mai spazio per impaginazioni difformi dalla tradizione, per immagini davvero reagenti con la scrittura, per cd, dvd o altri “oggetti” allegati: «in generale, direi che rendere difficile il lavoro del tipografo è sempre una buona cosa» (Manganelli, 1985). Una parola è stata pronunciata con imprudenza, ricerca. Ha detto un genio del Novecento che lui non cercava, trovava. Il che però non vale per noi scrittori di secondo grado, accessorî e servili, che facciamo collane e case editrici. Quello che cerchiamo è chi sappia trovare un senso alla nostra ricerca" [A.C.]


[ Sul sito della casa editrice, alla pagina degli eventi, è possibile essere aggiornati sulle presentazioni dei vari libri. Due date dedicate a Visas, di Vittorio Reta, sono fissate per il 13 novembre a Genova e per il 22 novembre a Bologna ]


Le Lettere


Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)