pubblicato lunedì 28 settembre 2009
Absolute [YOUNG] Poetry 2009 Cantieri Internazionali di Poesia & Udinetraduce Monfalcone-Udine 5-10 Ottobre 2009 Direzione artistica: (...)
pubblicato lunedì 28 settembre 2009
GINO PAOLI (Italia) Quest’anno a chiudere il festival ascolteremo la musica di Gino Paoli, uno dei più grandi interpreti e compositori della (...)
pubblicato lunedì 28 settembre 2009
LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA (Italia) Le luci della centrale elettrica è il nome cha ha dato al proprio progetto musicale il cantautore (...)
 
Home page > Absolute Poetry Festival > Absolute [YOUNG] Poetry 2009 & Udinetraduce Monfalcone - Udine, 5 - 10 (...) > GIORNATA DI STUDIO SULLA TRADUZIONE DEI ’SONETTI’ DI SHAKESPEARE - (...)

GIORNATA DI STUDIO SULLA TRADUZIONE DEI ’SONETTI’ DI SHAKESPEARE - UDINETRADUCE

Udine - 5 Ottobre

Articolo postato venerdì 18 settembre 2009

Opera densa ed enigmatica, i Sonetti di Shakespeare continuano a sedurre a quattrocento anni dalla loro prima pubblicazione, toccando i temi essenziali dell’eros, della bellezza, della caducità e della morte. Il loro particolarissimo impasto linguistico, la ricchezza delle sfumature dela parola e del verso sono da sempre una sfida per i traduttori di ogni lingua. E con ogni nuova traduzione si rinnova il mistero del loro struggente significato.

Lunedì 5 Ottobre
Università degli Studi di Udine – Sala Convegni, Via Petracco 8
Ore 15,00-19,30
Giornata di studio sulla traduzione dei Sonetti di Shakespeare in occasione del quadricentenario della loro pubblicazione
In collaborazione con il Dipartimento di Lingue e Letterature Germaniche e Romanze della Università degli Studi di Udine Ore 15,00 Inaugurazione del festival e saluti della autorità

Introduce e modera Marisa Sestito
15,30 Francesco Rognoni, Le traduzioni italiane dei Sonetti: un profilo storico
16,00 Manfred Pfister, ’Bottom, thou art translated’: Recent Radical Translations of Shakespearean Sonnets in Germany
16,30 Alessandro Serpieri, Lavorare alla traduzione
17.00 pausa
17.30 Franco Buffoni, Il sonetto XXIII come certamen traduttivo
18.00 Massimiliano Morini, Il sonetto 18 e le sue traduzioni italiane

Intervengono con comunicazioni i poeti: Elisa Biagini, Pierluigi Cappello, Gabriele Frasca Riccardo Held, Isabella Panfido, Massimo Rizzante, Sara Ventroni


I Relatori:

Franco Buffoni ha pubblicato varie raccolte di poesia tra cui Guerra (Mondadori 2005). 
Per Marcos y Marcos dirige il semestrale "Testo a fronte" e ha curato i volumi Ritmologia (2002) e La traduzione del testo poetico (2004). Per Mondadori ha tradotto Poeti romantici inglesi (2005). È autore dei saggi Con il testo a fronte. Indagine sul tradurre e l’essere tradotti (Interlinea 2007), L’ipotesi di Malin. Studio su Auden critico-poeta (Marcos y Marcos 2007) e Mid Atlantic. Teatro e poesia nel Novecento angloamericano (Effigie 2007)

Massimiliano Morini è professore associato di lingua inglese e traduzione presso l’Università degli Studi di Udine. Si occupa di teoria e storia della traduzione (Tudor Translation in Theory and Practice, Ashgate 2006) e di stilistica (Jane Austen’s Narrative Techniques: A Pragmatic and Stylistic Analysis, Ashgate 2009).

Manfred Pfister è stato Professore di Lingua Inglese alla Freie Universität Berlin ed è membro del Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften. E’ uno dei curatori dello Shakespeare Jahrbuch ed è autore di Das Drama. Theorie und Analyse (Munich, 1982; Ed. inglese.: CUP,1988). Tra le sue pubblicazioni più recenti: ’The Fatal Gift of Beauty’: The Italies of British Travellers (1996), Laurence Sterne (2001), A History of English Laughter (2002), Krisis! Krisenszenarien, Diagnosen und Diskursstrategien (2007), e Performing National Identity: Anglo-Italian Transactions (2008). Proprio in occasione di questo quadricentenario è appena stata pubblicata la sua raccolta integrale dei Sonetti shakspeariani.

Francesco Rognoni insegna Lingua e letteratura inglese e Letteratura americana all’Università Cattolica di Milano e di Brescia.
Ha curato edizioni di vari autori classici e contemporanei,(Thomas More, Keats, Shelley, Browning, Lowell, O’Hara, Broyard) e pubblicato un volume i saggi, Di libro in libro (Milano, Vita e Pensiero 2006).

Marisa Sestito è Professore Ordinario di Letteratura inglese presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Udine. Dal 1994 al 2006 è stata Presidente dei corsi di laurea (e dal 2000 di laurea specialistica) per Traduttori e Interpreti presso la sede di Gorizia. Fa parte del comitato scientifico della rivista del Dipartimento di Lingue e Letterature Germaniche e Romanze Il Bianco e il Nero, e del Comitato dei consulenti della rivista Fictions. Studi sulla narratività. Collabora con la Modern Language Review dell’Università di Reading (G.B.). È stata responsabile dell’Unità operativa locale di un progetto di ricerca scientifica relativo alla nuova filologia shakespeariana; ha organizzato convegni, cicli di conferenze, incontri di studio e manifestazioni culturali.

Alessandro Serpieri è Professore Emerito di Letteratura Inglese presso l’Università di Firenze. Ha svolto ampie ricerche sulla teoria del linguaggio letterario, con particolare attenzione alla poesia e al dramma. Oltre che critico, è autore di romanzi (Mostri agli alisei, 1977, Mare scritto, 2007) e traduttore (di Shakespeare, Donne, Meredith, Lewis Carroll, Conrad, T.S. Eliot).


Questa notizia può essere condivisa su Facebook e gli altri Social Network. Vi invitiamo, inoltre, a far parte del gruppo dedicato al Festival su Facebook.

Portfolio

F. Rognoni A. Serpieri M. Pfister Marisa Sestito M. Morini F. Buffoni

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)