Absolute Poetry 2.0
Collective Multimedia e-Zine

Coordinamento: Luigi Nacci & Lello Voce

Redatta da:

Luca Baldoni, Valerio Cuccaroni, Vincenzo Frungillo, Enzo Mansueto, Francesca Matteoni, Renata Morresi, Gianmaria Nerli, Fabio Orecchini, Alessandro Raveggi, Lidia Riviello, Federico Scaramuccia, Marco Simonelli, Sparajurij, Francesco Terzago, Italo Testa, Maria Valente.

pubblicato martedì 19 novembre 2013
Blare Out presenta: Andata e Ritorno Festival Invernale di Musica digitale e Poesia orale Galleria A plus A Centro Espositivo Sloveno (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Siamo a maggio. È primavera, la stagione del risveglio. Un perfetto scrittore progressista del XXI secolo lancia le sue sfide. La prima è che la (...)
pubblicato domenica 14 luglio 2013
Io Boris l’ho conosciuto di sfuggita, giusto il tempo di un caffè, ad una Lucca Comics & Games di qualche anno fa. Non che non lo conoscessi (...)
 
Home page > e-Zine > Geoffrey Holiday Hall

Geoffrey Holiday Hall

Sciascia e la morte alla finestra

Articolo postato martedì 20 novembre 2007

Inizia con un salto nel vuoto.

La giovane signora Paulton non sa dire chi fosse quell’uomo ordinario che le si era parato davanti all’improvviso. Una lenta ricostruzione americana ci fa scivolare progressivamente in mondi semibui come una piccola stazione ferroviaria nel bar della quale si apparecchia e si sparecchia prima e dopo l’arrivo del solo treno destinato dalla grande città.

E’ nell’ultimo negozio in fondo, sotto al grande magazzino, sciatto, ingrigito, inutile (vendono giochetti o pipe? giocano a scacchi?) che si avranno le informazioni più interessanti sulla possibile identità del tale del salto nel vuoto e sul suo legame con le cose.

Lentamente, non troppo, ci verrà fornita la descrizione accurata di un campo militare. Da lì partono e lì arrivano ufficiali delle forze armate come quello con il quale Peggy Peggy ha bevuto quel drink, ricordate...quello della spilla. Una storia di sgualdrine. La gamba mostrata, la gonna aggiustata stretta. Il rossetto pesante ed i ricci biondi sistemati ad arte, una sigaretta, l’ennesima, sul bordo carnoso.

E la storia di due amori infantili.

Che di lui, adottato, si fosse voluto fare l’uomo importante, studiato, mille sacrifici per poi vederselo portare via dalla prima figa (strafottente, sfacciata) che passava per quel posto arido, ecco questo passi. Ma l’amore disastrato di lei, quello scrigno vuoto riempito di tutto, piccoli oggetti da accumulare per poi portarli via, vi chiedo di piangere per lei, signori.

E’ la storia di un mondo provvisorio, feste notturne e bevute pese, gradi che rubano, trasferimenti. C’è un morbido indugiare su dettagli banali, accendini, valigette, occhi sviati, gridolini maliziosi al marito. I nick sono multipli e nei giorni che passano hanno persistenza tasselli non visibili ad occhio nudo.

Dentro gli intrecci formano due tessuti. Poi uno.

Il tempo di fuori ha un furore statico.

La fine è nota.

Commenta questo articolo


moderato a priori

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Un messaggio, un commento?
  • (Per creare dei paragrafi indipendenti, lasciare fra loro delle righe vuote.)

Chi sei? (opzionale)